Uno dei luoghi che più sognavo pensando a New York è Central Park, visto e rivisto in centinaia di film in tutto il suo splendore, con la neve, con il sole, con le foglie che cadevano. Scegliendo il periodo in cui visitare New York ammetto di aver pensato anche a quale stagione sarebbe stata l’ideale per una visita a Central Park e la mia scelta è ricaduta sul mese di ottobre, per poter vedere il parco colorato di rosso, arancione e giallo in occasione del foliage, il nome con cui viene definito il fenomeno degli alberi che cambiano vesti e colori nel periodo autunnale.
Quando percorrendo la 7th Av. da Times Square ho iniziato ad intravedere in lontananza le carrozze con i cavalli che preannunciavano l’arrivo a Central Park, ho realizzato che il mio sogno si stava finalmente realizzando.
Per godermi appieno questo magnifico parco ho deciso di noleggiare la bici per una giornata intera, scelta azzeccatissima! Nei pressi del parco ci sono numerose società di noleggio; io mi sono affidata alla Central Park Sightseeing (56 West 56th Street ), a due passi dall’ingresso Sud del parco, scelta “obbligata” in quanto il noleggio era gratuito ed incluso nel nostro New York Pass.
Armata di bici e non senza un po’ di paura di cadere/essere investita/uccidermi in qualche modo ho iniziato il mio tour del parco, iniziando dall’ingresso Sud.
La prima cosa importante da sapere prima di avventurarsi con la bici a Central Park è che il senso di marcia è unico e la pista ciclabile, di forma ellittica, percorre l’intero parco in senso antiorario. Fanno eccezione alcune vie trasversali, in genere in corrispondenza di punti d’interesse e attrazioni, che possono essere percorse in entrambi i sensi di marcia e che permettono, ai più pigri, di tagliare il percorso ed accorciarlo. Studiate bene la mappa che vi sarà consegnata al noleggio bici per verificare dove si trovano questa “scorciatoie”. Una volta che le avrete superate, non potrete far altro che proseguire nel percorso o tornare indietro a piedi, spingendo la vostra bicicletta.
E qui arriva la seconda regola di Central Park: non è possibile andare in bicicletta al di fuori delle aree adibite al transito ciclabile. Se volete addentrarvi in zone solo pedonali, parcheggiate la vostra bici e riprendetela quando siete pronti a riprendere il giro.
Partendo da Sheep Meadow, un enorme prato in cui potrete fermarvi a fare un picnic nelle giornate di sole, una delle prime attrazioni che incontrerete farà riemergere ricordi nostalgici se, come me, vi siete emozionati guardando il film di Balto.
Nel parco si trova, infatti, la statua del cane-eroe che compare nelle scene iniziale e finale del film d’animazione.

Sheep Meadow

La statua di Balto
Proseguendo, si arriva alla prima traversa/scorciatoia. Imboccatela e arriverete alla Bethesda Fountain, punto foto immancabile in qualunque giro di Central Park.

La Bethesda Fountain
Tornando sui vostri passi e proseguendo nella corretta direzione di marcia incontrerete un’altra nota statua, quella di Alice in Wonderland, prima di arrivare al Belvedere Castle. Parcheggiate la vostra bici e salite su questa collina per godere di una maestosa vista su Turtle Pond.

Turtle Pond
Riprendendo il vostro giro incontrerete l’Ago di Cleopatra, un obelisco di granito rosa risalente al XV secolo a.C., il cui gemello è situato a Londra.

L’Ago di Cleopatra
Poco più avanti, sulla vostra destra, si trova uno dei più noti musei di New York, il Metropolitan Museum of Art. Io purtroppo non sono riuscita a visitarlo; dovendo scegliere tra questo e il Natural History Museum ho optato per quest’ultimo. Vi consiglio, se avete tempo, di visitarli entrambi, abbinandone uno al giro in bici e lasciando il secondo per un altro giorno. Poco più avanti,sulla sinistra, potete fermatevi al Mayor John Purroy Mitchel Memorial, costruito in onore di un sindaco di New York e dalla cui terrazza potete fare delle bellissime foto.

La magnifica vista dal Mayor John Purroy Mitchel Memorial
Lasciandoci alle spalle il MET, inizia la parte più “selvaggia” ma anche meno frequentata e forse per questo più fascinosa di Central Park. Preparatevi a fare qualche tratto di strada in salita, fatica che sarà ampiamente ripagata dalla magnifica vista sul “The San Remo”, il noto edificio residenziale costituito da due torri, famoso per aver ospitato, tra gli altri, Bono degli U2, Steve Martin e Demi Moore.

La zona Nord di Central Park

Il “San Remo”
Arrivata l’ora di pranzo, uscite da Central Park in corrispondenza del Natural History Museum e gustatevi un hot-dog o un waffle prima di iniziare la visita del museo.
Il museo di storia naturale, incluso nel New York Pass, è veramente enorme e la sua visita richiederebbe almeno una giornata intera.
Io ci ho dedicato solo 3 ore, scegliendo, grazie alla cartina che viene consegnata all’entrata, le aree che erano maggiormente di mio interesse.
Vi consiglio di non perdervi una visita al planetario e alla sezione dedicata alla preistoria.

Il Natural History Museum
Ripresa la bici, ho proseguito il mio giro arrivando al celeberrimo Bow Bridge, set cinematografico d’eccellenza (avete visto Come d’incanto?) e perfetto punto foto.

Il Bow Bridge
Ultima tappa allo Strawberry Fields Memorial, un’area dedicata alla memoria di John Lennon che prende il suo nome dalla canzone dei Beatles Strawberry Fields Forever, scritta da Lennon stesso.

Lo Strawberry Fields Memorial
Terminato il giro del parco, prima di riconsegnare le biciclette mi fermo davanti all’Hotel Plaza, noto albero di New York, set di molti film, tra cui Mamma ho perso l’aereo: mi sono smarrito a New York.

Il Plaza Hotel
La giornata in bici a Central Park è stata sicuramente la più bella e indimenticabile della mia settimana a New York. Pedalare insieme ai newyorkesi che vanno al lavoro, ammirando i magici colori autunnali è un’esperienza imperdibile per il vostro primo viaggio a New York.
32 commenti
Mi hai fatto sognare! Sembrava di essere in un film!
Sono contenta 🙂
Siamo tornati a NY lo scorso Natale per viverla sotto una luce e atmosfera diversa e abbiamo amato central park molto di più della nostra prima volta perché l’abbiamomvissuto con gli occhi di nostra figlia! Per la tua prox volta ti consiglio il mese di dicembre ancora ci sono i colori di ottobre ma anche lo spirito del Natale!
Grazie per il consiglio! Sicuramente la prossima volta andrò a Dicembre, io amo il Natale!
Central Park è imperdibile quando si è a New York! Quando andai io era febbraio e c’era tantissima neve, impossibile pedalare sul ghiacchio. Ma spero di tornare in primavera – prima o poi- e di rivederlo sotto una luce diversa. 😉
Io invece spero di vederlo con la neve!
Bellissimo racconto… Quando tornerò a New York non perderò l’occasione di fare lo stesso. Il parco é davvero magnifico e la prossima volta vorrei viverlo più!
Grazie 🙂 te lo consiglio!
Sono stata tante a NY e non mi è mai riuscito di godermi Central Park a dovere!! complimenti per le foto!!
Grazie 🙂 La prossima volta ti consiglio di dedicargli una giornata, se lo merita
Passeggiare a Central Park come i personaggi dei miei film preferiti era anche il mio sogno. Quando l’ho realizzato, non riuscivo a pensare ad altro che ” ero felice” con un sorriso ebete stampato in faccia. Con il tuo post mi hai fatto venir voglia di tornarci 😍
Ho provato le stesse sensazioni! Indimenticabile!
Non ricordo più in quali film ho visto Central Park ma so che sono tanti. È più bello di quel che immaginavo. E poi che tenerezza la statua di Balto. 🙂
Sono davvero tanti! Impossibile ricordarseli tutti
New York è una città che sogna da prwcccuo tempo di poter visitare! Spero di riuscire a realizzarlo un giorno.
Spero tu riesca a realizzare il tuo sogno 🙂
Che bella New York e Central Park è uno dei posti dove vorrei davvero tornare! Passeggiare li è come vivere le scene di un film … bellissime foto!
Bellissima l’idea di girare Central Park in bici! Che foto e che colori poi! Un’esperienza che ancora mi manca ma prima o poi nella Grande Mela ci vado!
Devo ammettere che ho dedicato pochissimo tempo al Central Park durante il mio viaggio a New York. Ma la prossima volta ci dedico un giorno intero … bello il tuo racconto
Un resoconto molto interessante (con delle belle foto per giuta, fanno venire una gran voglia di essere lì nel pieo di ottobre!), quando andrò a New York per la prima volta sicuramente prenderò in considerazione di fare un percorso di questo tipo!
Te lo consiglio assolutamente! Se riesci in autunno perchè è davvero magico!
Che meraviglia Central Park!! <3 e poi percorso in bici diventa un'avventura ancora più interessante! Grazie per il consiglio, penso proprio che lo farò anche io! 🙂
Che esperienza che hai fatto! Mi hai fatto scoprire un sacco di cose che non sapevo, tra cui la presenza di statue cinematografiche e di un obelisco antichissimo! Grazie 😊
UUhh Central Park!! Mi hai fatto ricordare di quando ci andai da poco più che bambina con i miei genitori e avevo visto da poco Mamma ho perso l’aereo! Sembravo matta!
Io adoro andare in bicicletta, non avevo mai pensato di usare per esplorare Central Park ma mi sembra davvero una soluzione perfetta!
Secondo me è il modo migliore per girarlo =)
1. non sono mai stata a NY e queste tue foto sono STUPENDE
2. BELLISSIMO il tuo racconto
3. che voglia di partireeee
grazie per averci raccontato così il tuo viaggio!
Grazie mille =) spero tu riesca ad andare a NY prima o poi!
Qualche anno fa abbiamo fatto anche noi una bella pedalata a New York da Battery Park a Central Park. Non avrei mai pensato di sentirmi così sicura in una metropoli. La tua esperienza mi ha ricordato le emozioni che ho provato anche io in giro per New York in bici. Grazie!
ciao Valentina, stupendo il tuo articolo! Per cortesia mi sai dire se esiste un deposito bici al museo Scienze Naturali? Anche noi avremmo pensato di noleggiare le bici per central park e fare soste x visitare i musei.Grazie
Ciao Stefania, grazie mille 😊 ora provo a spiegarti dove abbiamo legato le bici perché di fronte al museo non c’è un deposito. Guardando il museo, sulla destra c’è un vialetto che costeggia il lato destro dell’edificio. Se lo percorrete sulla sinistra ad un certo punto trovate un parcheggio per le bici
Meravigliosa l’idea di pedalare a New York! Siamo stati diversi volte ma non abbiamo mai pedalato nell Big Apple…una scusa in più per tornare!