La Val d’Orcia, in Toscana, è il paradiso dei fotografi. Tra la natura straordinaria e i suoi magnifici borghi, in Val d’Orcia ce n’è per tutti i gusti. Scoprite insieme a noi i luoghi più fotografati e instagrammabili della Val d’Orcia
Cosa troverai in questo post
La strada ad S della Foce
Uno dei posticini più instagrammabili della Val d’Orcia è certamente la strada ad S della Foce con i famosi e tanto fotografati cipressi. Questa stradina così scenografica si trova nella Località La Foce, a sud-ovest della cittadina di Pienza, e porta all’Agriturismo Lucciola Bella, da cui potrete godere di una magnifica vista sulla valle.

La Cappella della Madonna di Vitaleta
Non potete andare in Val d’Orcia senza passare dalla Cappella della Madonna di Vitaleta. Questa chiesetta, diventata ormai una star su Instagram, si trova nel comune di San Quirico d’Orcia, immersa nella natura da cartolina della Val d’Orcia. Lasciata l’auto parcheggiata lungo una strada sterrata, dovrete percorrere circa 800 metri lungo un sentiero panoramico e in piano, per arrivare davanti alla Cappella, incorniciata dai cipressi.

I vicoli di Pienza
Pienza è sicuramente uno dei borghi più famosi della Val d’Orcia, quello in cui è nato il più famoso pecorino toscano. Pienza, conosciuta come “la città ideale” del Rinascimento , vi sorprenderà con i suoi vicoletti pieni di piante, fiori e colori.

La vista dalla fortezza di Montalcino
Tra i luoghi più fotografati e instagrammabili della Val d’Orcia non si può non citare la Fortezza di Montalcino. Questo edificio, un tempo baluardo difensivo della Repubblica di Siena, ospita oggi un’osteria. Al prezzo di 4 euro a persona avete la possibilità di accedere al percorso delle mura e ammirare la città e la Val d’Orcia da una posizione privilegiata.

La vasca termale di Bagno Vignoni
Bagno Vignoni è una delle più antiche località termali della Toscana. Le sue acque, infatti, venivano utilizzate per questo scopo già in epoca romana. Proprio al centro del borgo si trova la Piazza delle Sorgenti, che ospita un’ampia vasca rettangolare , risalente al 500, incorniciata dai palazzi storici di Bagno Vignoni.

Quali sono, secondo voi, i luoghi più instagrammabili della Val d’Orcia?
Vi è piaciuto questo articolo? Leggete anche:
- Cosa vedere in Val d’Orcia: itinerario per un weekend;
- Dove dormire in Val d’Orcia: Agriturismo Lucciola Bella;
- Itinerario Toscana in 7 giorni.
43 commenti
La Val d’Orcia è uno di quei luoghi dove tornerei sempre. I suoi paesaggi dolci sanno infondere un raro senso di pace e di armonia.
Hai proprio ragione 🙂
Luoghi meravigliosi, adoro la Toscana e avevo visto parte di queste zone ma non tutte. Vorrei proprio tornare e fare un bel giro con il camper. Potrebbe essere addirittura la nostra vacanza di quest anno visto che i programmi sono stati completamente stravolti.
La Toscana è sempre un’ottima idea 🙂
La campagna toscana è pura poesia, io la amo molto. Pienza è tra i miei borghi preferiti. Ma devo assolutamente andare a vedere la Cappella della Madonna di Vitaleta (penso di averla vista, ma solo da lontano!).
Merita anche una visita più ravvicinata 🙂
Questo articolo mi ha subito attratto perché amo la Toscana e mi ha fatto ricordare quel week end trascorso a Bagno Vignoni dove ho apprezzato sicuramente le terme ma soprattutto i bellissimi paesaggi che potevo ammirare dal mio hotel.. un bellissimo fine settimana!
La Toscana è sempre uno spettacolo!
Vale mi hai fatto sognare a occhi aperti tra questi splendidi paesaggi e mi hai ricordato di una mattinata in cui non sapendo cosa fare e chiedendomi cosa mi sarebbe piaciuto vedere, ho preso la macchina e ho guidato fino a Montepulciano. Ricordo una strada panoramica circondata da verdi colline e cipressi…un quadro❤
Complimenti per l’articolo e per le foto!
grazie mille, sono contenta di averti suscitato dei bei ricordi 🙂
Avevo in mente un giro in Toscana proprio a marzo ma, ovviamente, è saltato tutto. Spero di poterne approfittare presto, magari ancora nella tarda primavera.
Anche io avevo in programma la Toscana per questo mese, speriamo di riuscire a recuperare presto
Che nostalgia di queste zone magnifiche! Quando tutto sarà finito organizzerò un weekend in Toscana.
Anche io voglio assolutamente tornarci!
Concordo, anch’io ho fotografato le stesse cose due anni fa in Val d’Orcia, insieme al gruppo di Cipressi, dove c’era una bella fila da fare (assurdo). Aggiungo anche la Rocca di Radicofani, è un luogo bellissimo!
La Rocca non la conosco, grazie per il consiglio ☺️
Non sono stato in questa zona ma é davvero carinissima! Che bei posticini! 😍
Devi andarci assolutamente 🙂
io consiglio anche una visita a Sant’Anna in Camprena, un piccolissimo borgo usato per girare il film “Il paziente inglese”, che è davvero molto bello
Valentina, mi hai fatto sognare con questo post. Sono stata in Toscana diverse volte, ma mai in Val D’Orcia. Aggiunto alla mia lunghissima wishlist!
La Val d’Orcia è uno spettacolo unico!
Proprio l’ultimo viaggio che ho fatto è stato in Val d’Orcia e me ne sono innamorata! Avendo visto su Instagram centinaia di foto ero veramente curiosa e non sono rimasta delusa! Non conoscevo la strada ad S della Foce e me la sono persa, sono però andata a vedere i famosi cipressi a cerchio 😄
Io quelli li ho visti da lontano, non c’era parcheggio per accostarsi e fare una foto, troppa gente!
Visto che quest ‘estate starò in Italia, avrei proprio intenzione di concentrarmi su queste zone che sono meravigliose!
Tutti i luoghi meravigliosi della mia infanzia! Pienza per me è davvero instagrammabile, ho tantissime foto con la nonna fatte li, porto nel cuore questi posti 🙂 Spero quando finisce questo casino di portarci anche Marzia.
Speriamo di riuscire a tornarci presto ☺️
La mia Val d’Orcia è uno spettacolo, vero? La prossima volta devi venire a Montepulciano, anche se tecnicamente è Val di Chiana. Dovrai aggiungere Monticchiello, Castiglioncello del Trinoro e Cetona, vere e proprie perle immerse nel verde… Bellissime foto!
Grazie per i consigli, ci tornerò sicuramente ☺️
La Val d’Orcia penso sia uno spettacolo della Natura. Avevo in programma una gita in qiesto periodo ma purteoppo è saltato tutto.. Spero fi poterci andare al più presto!
te lo auguro 🙂
Avendo la Toscana vicino casa è una di quelle regioni che amo visitare per una fuga da tutto. Davvero eccezionale da nord a sud e da ovest ad est. Anche se, non so perché, mi perdo più in Toscana che in altre regioni. La Val d’Orcia la tengo davvero stretta nel cuore!
Io non vedo l’ora di esplorare meglio questa bellissima regione 🙂
L’ultima volta che sono stata in Val d’Orcia ero molto piccola, per cui ho ricordi un po’ confusi. Ma spesso mi fermo a sognare sulle fotografie e sui racconti di questo magico territorio! Essa è già al primo posto della lista di viaggi che vorrò fare non appena la quarantena sarà finita, e sicuramente visiterò tutti i luoghi che citi in questo articolo! 🙂
C’è davvero tanto da vedere in Val d’Orcia 🙂
Concordo sulla cappella della Vitaleta e sulle stradine di Pienza. Aggiungo due luoghi: l’abbazia di Sant’Antimo da lontano e l’Abbazia di San Galgano o a giugno, con i campi di grano maturo, o in piena estate con i girasoli. Il giallo dona tantissimo a San Galgano e alla Val d’Orcia tutta
Le foto della Val d’Orcia mi fanno sempre volare con la fantasia. La Toscana è decisamente una delle regioni che vorrei esplorare di più. Conosco un pochino le grandi città e la zona della Valdera ma i luoghi che hai citato mi mancano tutti. Quest’anno sarà veramente la volta buona!
Anche io quest’anno vorrei dedicarmi alla Toscana 🙂
Anni fa facevo uno stage in video editing e uno dei miei primi progetti era montare un documentario sulla Val d’Orcia. Fu così che venni a conoscenza (io, milanese) di questi luoghi bellissimi, in particolare Pienza, Montalcino e poi quelle terme stratosferiche che a meno di vederle con i propri occhi (anche in foto) non ci si crede. Belle belle queste foto!!
Ti ringrazio 🙂 è davvero uno spettacolo per gli occhi la Val d’Orcia
Aggiungerei: Piazza Grande (Montepulciano), i vicoli di Monticchiello e di Montefollonico, gli Horti Leonini di San Quirico d’Orcia e le Crete Senesi, che sono a due passi dalla strada a S di cui parli 🙂
A Monticchiello non ci sono stata, grazie per il consiglio 🙂
Di questo itinerario meraviglioso ho visto tutto tranne la Chiesa di Vitaleta che è nella mia lista dei desideri da tempo! Voglio organizzare al più presto una gita per spuntarla finalmente dalla mia lista! E poi rivedo volentieri anche gli altri luoghi
Anche io ci tornerei volentieri in Val d’Orcia ☺️ ci sono così tante altre cose che vorrei vedere!