Durante la nostra visita nel Garda Trentino, siamo stati al Parco Grotta Cascata del Varone, che racchiude, all’interno della montagna, una spettacolare cascata, il cui salto raggiunge i 98 metri di altezza.
La nascita del Parco Grotta Cascata del Varone
La Cascata del Varone nasce dal lago di Tenno, 8 kilometri più a monte. Il lago, con le sue perdite sotterranee, alimenta il torrente Magnone, il quale si va poi a gettare, formando la cascata, dentro la montagna. Dopo il balzo, il torrente esce dalla gola nella montagna e cambia nome, Varone, per poi scendere verso il lago di Garda, passando dal paesino di Varone.
La Cascata del Varone è visitabile a partire dal 1874, anno in cui vennero costruite le prime infrastrutture e fu inaugurata. Prima di allora, la cascata non era visitabile in quanto non c’erano i camminamenti, i sentieri e i ponteggi che oggi permettono di salire lungo la montagna ed ammirare questo spettacolo della natura.

L’ingresso della cascata
Dopo aver acquistato i biglietti, per accedere alla cascata si passa attraverso un edificio progettato dall’architetto Maroni, lo stesso che firmò il progetto del Vittoriale di Gardone Riviera. Nel corso dei decenni, numerosi personaggi onorarono la cascata con una loro visita, dopo la sua inaugurazione nel 1874. L’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe era solito trascorrere dei periodi con tutta la corte nel vicino borgo di Arco e ha, in più di un’occasione, visitato la cascata. Anche Umberto II fece visita al Parco Grotta Cascata del Varone nel 1924, durante un soggiorno a Riva del Garda. Altri nomi illustri legati alla cascata sono quelli di Gabriele D’Annunzio, Franz Kafka e Thomas Mann.

La vista sulla Cascata dalla Grotta Inferiore
La prima tappa della nostra visita al Parco Grotta Cascata del Varone è la Grotta Inferiore. Attraverso una passerella, arriverete vicinissimi alla cascata, per osservarla nella sua fase finale. Anche se viene definita “grotta”, si tratta in realtà di una forra, ovvero una gola scavata dentro la montagna dalla furia dell’acqua, con un lavoro di erosione durato 20.000 anni. La gola è costituita da rocce calcaree e si addentra per 55 metri dall’entrata.

La vista sulla Cascata del Varone dalla Grotta Superiore
Conclusa la prima parte della visita alla grotta inferiore, ci dirigiamo alla Grotta Superiore, dove è possibile ammirare la cascata nel pieno della sua discesa. L’ingresso della grotta è una galleria lunga 15 metri, scavata nella roccia viva nel 1870. Vedere l’acqua scendere impetuosa all’interno della grotta è stata un’emozione incredibile!

Consigli per la visita
La visita alla Cascata del Varone ha una durata libera, ma considerate almeno 20 minuti, di più se vi volete godere il parco con calma. All’interno delle grotte, soprattutto in quella superiore, la forza dell’acqua è così intensa da generare numerosi schizzi. Bagnarsi, almeno un po’, è assicurato, soprattutto se vi avvicinate molto alla cascata. Pertanto, è consigliabile avere con voi un impermeabile o k-way che potete anche acquistare nel gift shop all’ingresso.
La visita è adatta a tutti ma, purtroppo, la cascata non è accessibile con la sedia a rotelle, in quanto il percorso è costituito da 70 gradini.

Visita al Parco Grotta Cascata del Varone con i cani
I cani di tutte le taglie sono i benvenuti alla Cascata del Varone, purché siano al guinzaglio. Ricordatevi, ovviamente, di portare sempre con voi i sacchettini igienici per pulire all’occorrenza.

Orari e prezzi Cascata del Varone
Il Parco Grotta Cascata del Varone è aperto tutto l’anno, ad eccezione del giorno di natale, secondo i seguenti orari:
Gennaio – Febbraio: | dalle 10.00 alle 17.00 |
Marzo: | dalle 09.00 alle 17.00 |
Aprile: | dalle 09.00 alle 18.00 |
Maggio – Giugno – Luglio – Agosto: | dalle 09.00 alle 19.00 |
Settembre: | dalle 09.00 alle 18.00 |
Ottobre: | dalle 09.00 alle 17.00 |
Novembre – Dicembre: | dalle 10.00 alle 17.00 |
I prezzi, presi dal sito ufficiale e aggiornati a ottobre 2020, sono:
Tariffa individuale: | 6.00 € |
Tariffa famiglie: | 2 adulti + 2 bambini: 22.00 € 2 adulti + 3 bambini: 26.00 € |
Tariffa comitive: | 4.50 Euro a persona |
Tariffa gruppi scolastici: | 3.00 Euro a studente |
Come raggiungere il Parco Grotta Cascata del Varone
Il Parco Grotta Cascata del Varone si trova a 3 km da Riva del Garda e può essere raggiunto tramite la statale 421, direzione Ponte Arche.
19 commenti
Ho visitato Tenno e il suo lago anni fa ma non sapevo che lì vicino ci fossero anche delle Cascate! Per l’anno prossimo ho in programma di fare una specie di coast to coast in Trentino, aggiungo le Cascate al mio itinerario!
Sono state una vera sorpresa!
Grazie Vale per questo tuo post così dettagliato e chiaro. Vado spesso sul Lago di Garda, ma conosco poco la parte trentina. La prossima volta che tornerò a Riva del Garda, infatti, mi piacerebbe visitare sia il Lago di Tenno che le cascate del Varone, casomai in estate, così se mi bagno mi rinfresco 😉
Sono contenta di averti dato uno spunto per uno dei prossimi viaggi 🙂
Che posto meraviglioso da visitare per chi come noi che cerchiamo sempre luoghi per trascorrere qualche ore spensierate con i bambini. Posso immaginare la loro meraviglia nell’incontrare cosi da vicino la forza dell’acqua e la potenza della cascata. Una bellissima idea per il prossimo fine settimana.
Sicuramente si divertiranno 🙂
Non conoscevo questa cascata, ma adoro scoprire posti nuovi, soprattutto in Italia (visto il periodo, approfittiamone!). Me la segno per la prossima volta che vado in Trentino 🙂
è molto carina 🙂
Amo le cascate, ma devo confessare che queste proprio non le conoscevo. Devono essere stupende a vederle dal vivo; alcune delle foto mi hanno fatto pensare all’Antelope Canyon, negli Stati Uniti!
Dal vivo sono uno spettacolo!
Ma è straordinario! Una cascata all’interno della montagna!! Voglio andare assolutamente a vederla.
Te la consiglio 🙂
È un bellissimo posto! Ci sono stato qualche anno fa quando ero a Riva del Garda 🙂
Consiglierò questo articolo a chiunque, è fatto veramente bene e non solo anche le foto sono meravigliose 🙂 grazie
Grazie mille
Questa è una zona che conosciamo davvero poco e questa potrebbe essere una meta da poter inserire in un itinerario per scoprire la zona del Garda spingendosi oltre “al classico” Lago!
Grazie per aver inserito anche un sacco di info dettagliate!
Sono contenta che possa essere utile ☺️
ma che meraviglia! non conoscevo questa cascata! la prossima volta che vado a da quelle parti la cerco. Che tu sappia si può visiatre in ogni stagione o c’è una stagione da preferire?
È aperta tutto l’anno ad eccezione del giorno di Natale 🙂