Il viaggio in Slovenia con Gigi e la nostra Lizzie è stato uno dei più belli che abbiamo trascorso insieme. Abbiamo scoperto un Paese estremamente accogliente e pet friendly, oltre che meraviglioso. Scoprite insieme a noi cosa visitare in un weekend in Slovenia con il cane.
Cosa troverai in questo post
Il nostro itinerario in Slovenia con il cane
Il nostro viaggio in Slovenia è durato 3 giorni. Il primo giorno lo abbiamo dedicato a Lubiana, il secondo e il terzo al Lago di Bled. Uno dei motivi per cui ho scelto e sceglierei ancora il Lago di Bled e, in generale, la Slovenia come destinazione è l’accoglienza delle strutture del posto nei confronti dei nostri amici animali. La maggior parte degli hotel e dei ristoranti sono ben lieti di accogliere i vostri cani, ovviamente purché siano ben educati e non creino problemi agli altri ospiti.
Cosa fare e vedere a Lubiana con il cane
Lubiana, la capitale della Slovenia, offre molto a livello turistico, anche a chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe. Sono molte le cose che potete fare insieme al vostro cane a Lubiana:
- Gironzolare per il mercato centrale di Lubiana
- Visitare il Castello di Lubiana. I cani di tutte le taglie possono salire sulla funicolare che porta al Castello di Lubiana e possono visitare alcune delle sale del castello. La discesa vi consiglio di farla a piedi, una bella passeggiata in mezzo alla natura.
- Fare una passeggiata a Parco Tivoli, il più grande parco della città
- Attraversare il Ponte dei Draghi e gli altri ponti della città
- Mangiare una fetta di torta in uno dei bar di Piazza Civica
Visitare la Slovenia con il cane: il Lago di Bled
Uno dei motivi per cui ho amato il Lago di Bled è che tutte le attività che offre questa meravigliosa località possono essere condivise con il vostro amico a quattro zampe, compresa la visita al castello di Bled. Il lago permette di dedicarsi a molte attività, soprattutto nella stagione estiva. Quello che ho più adorato è la possibilità di fare un giro tutto intorno al lago, scattando meravigliose fotografie. A Bled è anche possibile affittare delle barche per raggiungere, in circa 10 minuti, l’isoletta al centro del lago. Anche questa esperienza può essere vissuta insieme al vostro amico a quattro zampe.

Visitare il Castello di Bled con il cane
Il Castello di Bled svetta sull’omonimo lago e costituisce una delle principali attrazioni della città. Anche questo castello può essere visitato insieme al vostro amico a quattro zampe, che può accompagnarvi mentre vi godete il panorama dalle sue mura.
Dove mangiare a Bled con il cane
- Pizzeria Rustika: questa pizzeria si trova nelle viette dietro la Chiesa di San Martino, quindi può essere una buona occasione per visitare questa chiesetta graziosa che svetta sul lago. La pizza è buona, paragonabile a quella di pizzerie di medio livello in Italia.
- Grill Restaurant & Terrace: Questo ristorante ha un’ampia terrazza per cenare all’aperto nelle sere estive ed offre piatti tipici della tradizione slovena, prevalentemente a base di carne. Di dolce non perdetevi la loro Torta di Bled, fantastica! Si tratta di una deliziosa millefoglie con una crema alla vaniglia e panna montata, che potrete trovare in tutti i bar e ristoranti della città.
Visitare la Gola di Vintgar con il cane
La gola di Vintgar è un canyon naturale lungo 1600 metri, poco lontano dal lago di Bled. La gola è percorribile per tutta la sua lunghezza attraverso ponti e passerelle, in un bellissimo percorso in mezzo alla natura, fino a raggiungere una cascata.
Questa gita è adatta a tutti, anche ai bambini, ed è perfetta da fare insieme al vostro cane. Vi consiglio di visitare la gola di Vintgar di mattina presto, all’apertura, per godervi la passeggiata e scattare foto senza la ressa dei turisti che arrivano verso l’ora di pranzo.
Slovenia con il cane: i documenti necessari
Per andare in Slovenia con il vostro cane, è necessario, così come per tutti gli altri stati dell’Unione Europea, che abbia il passaporto europeo con la vaccinazione antirabbica in corso di validità.
Vi è piaciuto l’articolo? Leggete anche:
- Dove andare in vacanza con il cane: i nostri consigli
- Vacanze in Toscana con il cane
- 5 idee per una gita con il cane in Lombardia, in mezzo alla natura.
26 commenti
Grazie ragazzi! Stavo proprio cercando un posto, non troppo lontano, per la prossima estate, dove poter andare insieme al mio cagnolino. Sapevo che la Slovenia fosse petfriendly, ma non così tanto! Mi avete dato proprio un bello spunto di viaggio! Grazie
Sono contenta di averti dato uno spunto 😘
Dove si può alloggiare per 2/3 notti con il nostro cane? Grazie…partirei tra 7 giorni
Ciao, noi cerchiamo sempre su Booking impostando il filtro “animali ammessi”. Poi per sicurezza prima di prenotare sentiamo la struttura per sapere se ci sono supplementi da pagare per il cane e di quale importo
Ragazzi che belle le vostre foto 🙂 Condivido ogni parola proprio perchè ho adorato questi luoghi e ci sono stata anche insieme agli amici.
Sono zone bellissime, vero?
Il cane ancora non ce l’ho ma mi piacerebbe tantissimo visitare queste zone!
Te le consiglio tantissimo!
Ma per entrare in Slovenia dall’Italia basta il libretto vaccinazioni? O il passaporto europeo?
Ciao, per uscire dall’Italia ci vuole il passaporto europeo 🙂 non basta il libretto delle vaccinazioni
Penso che la Slovenia sia perfetta come meta da visitare con i propri amici a quattro zampe! La prima volta che ci sono stata ho visitato anche io Lubiana e Bled 🙂
Io mi sono innamorata della Slovenia!
La Slovenia è un paese che mi ha colpito positivamente. Il lago di Bled poi è davvero stupendo! Sono contenta che siano accoglienti con i cani 😃
Sì assolutamente ☺️
Il lago di Bled mi aveva rubato il cuore nonostante la faticaccia della barca a remi! Ricordo inoltre di aver pranzato al Grill Restaurant e di aver provato quella squisita torta!
Per quello che ne so, la Slovenia è un paese dog-friendly, quindi è abbastanza facile da girare anche con un quattrozampe. Devo confessarti che io ci sono stata due volte, ma ho sempre preferito lasciare la piccola a casa visto che ero ospite di amici.
La prossima volta prova a portarla 😊
Questi sono i post che mi piacciono. Noi non. lo portiamo molto spesso in viaggio, perchè ha un caratterino molto particolare, e mi spiace tenerlo giornate intere con la museruola. Lo lascio ad un ottimo dog sitter. Ma spero impari presto a socializzare… avendolo preso in canile capisco il disagio.
Immagino che non sia facile! Spero che riusciate a partire con lui prima o poi 🙂
Conosco molto poco la Slovenia, però, mi capita spesso di leggere articoli o vedere foto con laghi e paesaggi stupendi. Immagino che visitare questo paese dev’essere davvero bello e rilassante. Dovrei iniziare a farci un pensierino.
Sì te la consiglio assolutamente 🙂
La Slovenia mi incuriosisce tantissimo. A maggio mi sarebbe piaciuto regalare l’esperienza del rafting più un breve tour della Slovenia al mio ragazzo, ma purtroppo non è stato possibile. Sarà per un altr’anno.
Speriamo bene per il 2021 ☺️
Lubiana è spettacolare! Ci sono stata con la mia Peggy l’estate scorsa e l’ho trovata una città molto pet friendly. Consiglio che, volendo, si può salire al Castello anche a piedi tramite una scalinata davvero suggestiva tra i tetti della città.
Grazie per il consiglio 🙂 la prossima volta salirò a piedi
Luoghi che abbiamo amato (il castello di Bled è diventato addirittura parte della mia immagine coordinata del blog!). Le gole invece non le abbiamo mai visitate, ma mi hai fatto venire voglia!