Home » Cosa vedere a Ginevra: le principali attrazioni da visitare in un weekend

Cosa vedere a Ginevra: le principali attrazioni da visitare in un weekend

Valentina Regazzi
10 commenti

Ginevra è una graziosa cittadina svizzera, situata all’estremità meridionale del Lago Lemano, perfetta da visitare in un weekend. Ginevra può essere raggiunta in aereo dalla maggior parte delle capitali europee, in treno dalle principali città del nord Italia, in autobus o in auto (ricordatevi che per viaggiare sulle autostrade svizzere occorre acquistare il bollino). Se avete intenzione di visitare Ginevra, in questo articolo trovare tutte le informazioni utili su cosa vedere a Ginevra in un weekend.

Il lago Lemano e il fiume Rodano

La città di Ginevra è costruita intorno a due fonti d’acqua, il Lago Lemano (detto anche Lago di Ginevra) e il fiume Rodano. Intorno al lago e al fiume si concentrano alcune delle sue attrazioni più note.

Cosa vedere a Ginevra: Jet d’Eau

Il Jet d’Eau (“getto d’acqua”) rappresenta uno dei simboli di Ginevra. Si tratta di un’altissima fontana, che raggiunge i 140 metri di altezza, rendendola visibile anche da una notevole distanza. Il Jet d’Eau è in funzione tutto l’anno, ma potrebbe essere spento momentaneamente in caso di forti venti.

Cosa vedere a Ginevra: Jet d'Eau
Il Jet d’Eau

Île Rousseau

L’Île Rousseau è un piccolo isolotto alberato situato nel mezzo del fiume Rodano e collegato al Pont de Bergues da una passerella pedonale. Fino al XVI secolo l’isolotto era una fortificazione e venne poi trasformato in un cantiere navale. Nel 1832 si decise di dedicarlo a Jean-Jacques Rousseau e di erigere una statua in suo onore.

Il Jardin Anglais con l’Orologio Fiorito

Lungo la sponda del Lago Lemano si trova il Jardin Anglais, un giardino all’inglese in cui passeggiare o rilassarsi dopo aver esplorato la città, ammirando lo Jet d’Eau. La principale attrazione del Giardino è l’Orologio fiorito, un enorme orologio realizzato negli anno ’50, costituito da 6500 fiori colorati che variano in base alla stagione. L’Horloge Fleurie è uno dei simboli della città e rappresenta la tradizione orologiaia svizzera.

Cosa vedere a Ginevra: l'orologio fiorito
L’orologio fiorito

Cosa vedere a Ginevra: la Città Vecchia

La Città Vecchia, situata in una posizione sopraelevata sulla sponda sinistra del lago, è il cuore della città di Ginevra. Il modo migliore per visitare la Città Vecchia è a piedi, perdendosi per le sue stradine.

La Cattedrale di Saint-Pierre

La principale attrazione della Città Vecchia è, senza alcun dubbio, la Cattedrale di Saint-Pierre, situata nel punto più alto della città. La cattedrale rappresenta un insieme di più stili diversi. La facciata è costituita da un colonnato realizzato in stile neoclassico, gli interni invece sono in stile gotico. La cosa che più colpisce visitando la Cattedrale sono, sicuramente, le sue vetrate. La chiesa può essere visitata gratuitamente. Se vi interessa vedere la città di Ginevra dall’alto, potete acquistare, per 5 franchi, il biglietto per la salita alla Torre Nord.

Ancien Arsenal

Un’altra tappa imperdibile nella visita della Città Vecchia di Ginevra è l’Ancien Arsenal, situato proprio di fronte al municipio. Sotto le sue arcate si trovano tre mosaici realizzati da Alexandre Cingria, che rappresentano tre periodi chiave nella storia della città di Ginevra: l’arrivo di Giulio Cesare nel 58 a.C., il medioevo e l’accoglienza dei profughi ugonotti a seguito della revoca dell’Editto di Nantes. Oltre ai mosaici, qui si trovano 5 cannoni che risalgono al seicento.

Maison de Rousseau et de la Littérature

Non tutti sanno che Jean-Jacques Rousseau, filosofo e scrittore illuminista operante nel 700 in Francia, è di origini svizzere e, in particolare, di Ginevra, dove nacque nel 1712 e trascorse i primi anni della sua infanzia. La casa di Rousseau si trova proprio nella Città Vecchia e ospita una mostra permanente dedicata alla sua vita e, più in generale, all’Illuminismo. La mostra può essere visitata dal martedì al venerdì dalle 14,00 alle 18,00 e il sabato e la domenica dalle 11,00 alle 18,00 al prezzo di 5 franchi a testa. La casa museo durante l’anno ospita anche diversi eventi e mostre temporanee.

Cosa vedere a Ginevra: il Giardino Botanico

Non troppo lontano dal centro e a pochi passi dal Palais des Nations si trova il Giardino Botanico di Ginevra. Questo maestoso giardino fu realizzato nel 1817 ed è costituito da un arboreto, diverse serre con vari microclimi e alcuni giardini, che ospitano più di 12.000 specie di piante differenti. Il Giardino Botanico di Ginevra ospita anche diversi animali: capre, fenicotteri e daini.

Il giardino può essere visitato gratuitamente ogni giorno con i seguenti orari:

  • dal 25 ottobre al 31 marzo dalle 8,00 alle 17,00;
  • dall’1 aprile al 24 ottobre dalle 8,00 alle 19,30.

I cani purtroppo non possono, inspiegabilmente, accedere al giardino.

Cosa vedere a Ginevra: il giardino botanico
Il Giardino Botanico

Cosa vedere a Ginevra: il Palais des Nations e la “Sedia rotta”

Poco distante dal Giardino Botanico, di fronte a Place des Nations (Piazza delle Nazioni) si trova il Palais des Nations, la sede ONU di Ginevra, la più grande ed importante al mondo dopo quella di New York. Nella piazza di fronte al Palazzo delle Nazioni svetta Broken Chair (la sedia rotta), un’enorme sedia alta 12 metri a cui manca una gamba, realizzata da Daniel Berset. L’opera fu commissionata dalla ONG Handicap International per convincere la comunità internazionale a proibire le mine antiuomo e, successivamente, le munizioni a grappolo. Oggi Broken Chair simboleggia la disperazione dei civili colpiti incolpevolmente dalla guerra e rappresenta un monito a tutti gli stati membri affinché proteggano i civili nell’ambito dei conflitti bellici.

Il Palazzo ONU di Ginevra
Il Palazzo ONU
Broken Chair a Ginevara
Broken Chair

Il CERN

Tra le cose da vedere a Ginevra non si può non citare il CERN, il più grande laboratorio di fisica delle particelle del mondo. Il CERN può essere visitato gratuitamente tramite visita guidata, un’esperienza che consiglio assolutamente di fare; non capita tutti i giorni di poter vedere un acceleratore di particelle in funzione e di comprenderne il meccanismo! Attualmente, a causa dell’emergenza Covid, la visita guidata è limitata al primo acceleratore di particelle realizzato al CERN nel 1957, oggi dismesso. La visita guidata dura circa un’ora e si svolge a numero chiuso, in inglese o in francese, secondo gli orari che trovate sul loro sito web. La visita non può essere prenotata online, ma solamente sul posto a partire da due ore prima dell’orario della visita. Se non trovate posto per una delle visite guidate o non siete interessati a partecipare, vi consiglio di visitare comunque il loro museo gratuito Microcosm.

cern ginevra
La ricostruzione di un acceleratore di particelle

Cosa vedere a Ginevra: il Parc des Bastions e il Mur des Réformateurs

Escludendo il Giardino Botanico, il Parc des Bastions è il parco principale della città di Ginevra, perfetto per rilassarsi dopo una giornata in giro per musei o per divertirsi facendo una partita con una delle scacchiere giganti che ospita il parco. All’interno del Parc des Bastions si trova il Mur des Réformateurs, uno dei principali simboli della città. Si tratta di un muro lungo 100 metri, opera di Paul Landowsky (lo stesso artista che ha realizzato il Cristo Redentore di Rio De Janeiro!), che raffigura i protagonisti della Riforma Protestante.

Il muro dei riformatori
Il muro dei riformatori

I musei

Parlando di cosa vedere a Ginevra, non si possono non citare i suoi musei, in particolare il Museo Patek Philippe e il Musée d’Art et d’Histoire.

Cosa vedere a Ginevra: il Museo Patek Philippe

Uno dei musei più particolari di Ginevra e certamente imperdibile è il Museo Patek Philippe, dedicato al famoso marchio e, in generale, all’arte orologiaia svizzera. Il museo può essere visitato tutto l’anno da martedì a sabato, al prezzo di 10 franchi svizzeri a persona.

Musée d’Art et d’Histoire

Il Musée d’Art et d’Histoire è uno dei tre musei più grandi della Svizzera e vanta una collezione di pezzi risalenti a diverse epoche storiche. Si passa da reperti preistorici a resti dell’epoca egizia per arrivare fino al 900. Il museo è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica e l’ingresso è gratuito.

Adone e Venere Canova
Adone e Venere – Canova

Les Grottes, il quartiere alternativo di Ginevra

Nonostante sia una delle principali città della rigida e severa Svizzera, anche Ginevra mostra il suo lato più alternativo nel quartiere Les Grottes. La zona di Les Grottes si estende alle spalle della Stazione Centrale di Ginevra e si caratterizza per i suoi edifici particolari e stravaganti, realizzati tra il 1982 e il 1984, su ispirazione dei lavori di Gaudì. Le forme particolari e i colori improbabili di queste abitazioni hanno valso loro il nome di Case dei Puffi, “Schtroumpfs”.

Cosa vedere a Ginevra: il quartiere di Les Grottes
Il quartiere di Les Grottes

Carouge, un borgo “italiano”

A 10 minuti di tram dal centro di Ginevra si trova Carouge, un piccolo borgo che è stato per lungo tempo sotto il dominio del Regno di Sardegna e che mostra, nella sua architettura, influssi italiani. La maggior parte degli edifici sono stati realizzati, infatti, dall’architetto piemontese Lorenzo Giardino.

Cosa vedere a Ginevra: il borgo di Carouge
Una vietta del borgo di Carouge

Come muoversi a Ginevra

Ginevra è dotata di un efficiente sistema di trasporto pubblico, che vi permette di raggiungere in bus o tram tutte le principali attrazioni della città. Il biglietto giornaliero per i mezzi di trasporto pubblici di Ginevra costa 10 franchi. Tuttavia, se alloggiate in qualunque hotel o ostello della città, vi verrà consegnata gratuitamente la Geneva Transport Card, con la quale avrete diritto ad utilizzare tutti i mezzi di trasporto senza limiti durante il vostro soggiorno. Inoltre, se arrivate a Ginevra in aereo, in aeroporto vi verrà consegnato un biglietto valido 80 minuti che vi consentirà di raggiungere gratuitamente il vostro hotel in città.

Vi è piaciuto l’articolo? Potete leggere anche:

Articoli correlati

10 commenti

Fabio Gennaio 27, 2022 - 8:19 am

Ma che carina Ginevra! Non pensavo ci fossero così tante cose da vedere 🙂 Sicuramente dovrei portare mister G a visitare il CERN, sono le sue cose!

Rispondi
Valentina Regazzi Gennaio 27, 2022 - 8:14 pm

Per una volta non lo porti a visitare solo chiese 🤣

Rispondi
Daniele & Marilena Gennaio 27, 2022 - 8:27 am

Abbiamo sempre abbinato Ginevra al suo lago e non avevamo idea di quanti angoli caratteristici, invece, questa città offre!
Facendo un giro attraverso il tuo articolo abbiamo scoperto il quartiere di Les Grottes, il borgo di Carouge e il Giardino Botanico!
Molto scenografiche la Broken Chair e il Jet d’Eau|

Rispondi
Valentina Regazzi Gennaio 27, 2022 - 8:14 pm

Ha davvero tante cose interessanti da visitare ☺️

Rispondi
ANNALISA MELONI Gennaio 27, 2022 - 8:58 am

Ciao ragazzi! Che bel racconto! Non siamo mai stati a Ginevra e diventerà sicuramente una tappa da inserire nel nostri prossimi viaggi. Grazie per i preziosi consigli e per avercela fatta conoscere!

Rispondi
anna Gennaio 31, 2022 - 2:29 pm

Sono stata diverse volte a Ginevra, quasi sempre di passaggio. Una delle città più costose che abbia mai visitato 🙂 Non sono stata al giardino botanico e neanche a Carouge che sembra davvero splendida, non la conoscevo affatto!

Rispondi
Valentina Regazzi Febbraio 1, 2022 - 7:11 am

Per quanto riguarda il cibo è davvero costosa 😮 ma ci sono davvero tantissime attrazioni gratuite da visitare!

Rispondi
Federica Assirelli Febbraio 8, 2022 - 5:54 pm

Pensa che la Svizzera è l’unico, degli stati limitrofi all’Italia, dove non ho mai messo piede! Credo proprio che prima o poi dovrò rimediare!

Rispondi
Valentina Regazzi Febbraio 14, 2022 - 10:48 am

Devi assolutamente andarci, ci sono tanti posti carini da visitare 🙂

Rispondi
Visitare le Cascate del Reno in Svizzera, le più grandi d'Europa - Il Viaggio Che Vale Giugno 20, 2022 - 7:16 am

[…] Cosa vedere a Ginevra; […]

Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.