La tradizione dei Pumpkin Patches (Campi di Zucche in Italia) nasce negli Stati Uniti. Si tratta di enormi campi costellati da centinaia o migliaia di zucche di forme e dimensioni diverse, che ormai da qualche anno stanno spopolando anche nel nostro Paese nel periodo autunnale. Venite insieme a noi alla scoperta dei campi di zucche in Italia più belli da Nord a Sud.
Cosa troverai in questo post
Campi di Zucche in Lombardia
La Lombardia è una delle regioni italiane in cui si è più diffusa la moda dei campi di zucche. Qui, infatti, si contano almeno 7 campi di zucche. Nell’articolo dedicato ai campi di zucche in Lombardia trovate tutte le informazioni relative alla visita dei pumpkin patch lombardi.
Il Campo dei fiori a Galbiate (LC), il primo campo you pick in Italia
In Lombardia, e precisamente a Galbiate (LC), si trova il Campo dei Fiori, il primo campo di zucche aperto in Italia. L’ingresso al Campo dei fiori è gratuito, ma tutte le zucche presenti nel campo possono essere acquistate e portate a casa da intagliare o decorare per Halloween. Per i bambini c’è anche la possibilità di decorare la zucca direttamente sul posto.
Il Campo dei Fiori è aperto dal 16 settembre all’1 novembre con i seguenti orari:
- da lunedì a venerdì dalle 16,00 alle 18,30;
- sabato e domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,30.
Campo Shirin a Ornago (MB)
Anche la Brianza ha il suo campo di zucche! Ad Ornago (MB) si trova il Campo Shirin, aperto dal 23 settembre al 31 ottobre di venerdì, sabato e domenica Il biglietto d’ingresso costa 4 euro, di cui 3 euro da utilizzare per l’acquisto della zucca. Per evitare code all’ingresso è consigliata la prenotazione, da effettuarsi a questo link.
Campi di Zucche in Lombardia: il Villaggio delle Zucche a San Martino Siccomario (PV)
Il Villaggio delle Zucche a San Martino Siccomario (PV) vanta il record di campo di zucche più grande del Nord Italia. Oltre al tradizionale campo di zucche, il Villaggio delle Zucche propone tante attività per i bambini; per questo motivo, il prezzo è più alto rispetto agli altri campi della regione (12 euro). Il Villaggio delle Zucche è aperto tutti i weekend dal 17 settembre al 6 novembre e il ponte dell’1 novembre. I biglietti devono essere acquistati online a questo link.
Gli altri campi di zucche in Lombardia
In Lombardia ci sono molti altri pumpkin patch, di cui vi ho parlato dettagliatamente nell’articolo dedicato ai campi di zucche in Lombardia:
- Tulipania a Terno d’Isola (BG);
- Il Campo di Federica a Nerviano (MI);
- Mirtilli di San Vito a Gaggiano (MI);
- Azienda Agricola La Campanella a Rho (MI).

Campi di Zucche in Piemonte: la Casa delle Zucche ad Andenzeno (TO)
In Piemonte non c’è un vero e proprio campo di zucche, bensì una Casa delle Zucche. Ad Andezeno, nel basso Monferrato, ogni anno l’Azienda Agricola Menzio Alessandro allestisce una Casa della Zucca, dove potete trovare tantissime varietà di questo gustosissimo vegetale, sia commestibili, sia ornamentali.
La Casa delle Zucche è aperta dal 10 settembre al 13 novembre, dalle 9,30 alle 18,30.
Campi di Zucche in Veneto
Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea a Villorba (TV)
Tra i Campi di zucche in Italia non si può non citare l’azienda agricola Nonno Andrea di Villorba (TV) che ogni anno ospita il Villaggio delle Zucche. Qui, oltre al classico campo di zucche, vengono proposti diversi eventi, un labirinto di mais e un area food, perfetta per una colazione, un pranzo o una merenda.
Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea è aperto tutti i giorni dall’1 al 31 ottobre, dalle 9,00 alle 20,00. L’ingresso costa 5 euro a persona ed è consigliata la prenotazione, da effettuare a questo link.

Campi di Zucche in Emilia Romagna
Il Parco delle Zucche
Il Parco delle Zucche in Emilia Romagna è un evento itinerante che viene proposto durante la stagione autunnale in varie location in giro per la regione (e anche in una location del Veneto). Oltre al classico campo di zucche, viene proposta una caccia alla zucca e laboratori in cui i bambini possono decorare o intagliare la zucca scelta.
Il prezzo è di 12 euro a bambino, comprensivo della zucca da portare a casa. I genitori e gli altri accompagnatori non pagano, ad eccezione dell’evento organizzato da Fico, dove sarà necessario pagare il biglietto d’ingresso al parco.
Le location e le relative date sono le seguenti:
– 24-25 settembre: Parco Massari a Ferrara;
– 1-2-15-16- ottobre: frutteto di Fico (Bologna)
– 8-9 ottobre: Agriturismo la Florida
– 22-23 ottobre: Agriturismo La Torretta a San Bartolomeo in Bosco.
– data da definire: Agriturismo I Quarti a Rovigo.
La prenotazione può essere effettuata a questo link.

Campi di Zucche nelle Marche
Il Giardino dei Colori a Vallefoglia (PU)
Proseguendo il viaggio per i campi di zucche in Italia, arriviamo nella Marche, a Vallefoglia (PU). Qui si trova il Giardino dei Colori, il primo campo di zucche della regione. Il Giardino dei Colori si presenta come un giardino sensoriale you pick, che ogni settimana organizza diversi eventi per tutti i gusti.
Il Giardino dei Colori è aperto dall’1 al 31 ottobre, dal mercoledì alla domenica. L’ingresso costa 3 euro di mercoledì, giovedì e venerdì, 5 euro di sabato e domenica. La zucca non è compresa nel prezzo e può essere acquistata separatamente. Per essere sicuri di trovare posto per gli eventi di vostro interesse è consigliata la prenotazione online.
Anche i vostri amici a quattro zampe sono ammessi in questo campo di zucche.

Campi di Zucche in Italia: Lazio
Campi di zucche nel Lazio: Azienda Agricola Torre in Pietra Carandini
L’Azienda Agricola Torre in Pietra Carandini organizza, dal 24 settembre al 31 ottobre, un bellissimo pumpkin patch, il tradizionale campo in cui poter scegliere e raccogliere la tua zucca. Per accedere al campo, tutti i visitatori devono acquistare una zucca, ad eccezione dei bambini di altezza inferiore a 1 metro. La zucca ha un costo di 10 euro e consente anche di partecipare ad un laboratorio creativo.
L’azienda agricola è aperta nei seguenti giorni e orari:
- giovedì e venerdì dalle 14,00 alle 18,00;
- sabato e domenica dalle 09,00 alle 17,00.
A differenza di molti altri campi di zucche, qui non sono ammessi cani o altri animali.

Campi di Zucche in Campania
Il Giardino delle Zucche a Pignatario Maggiore (CE)
Tra i più bei campi di zucche in Italia, non si può non citare il Giardino delle Zucche a Pignatario Maggiore (CE), che è anche uno dei più grandi. Qui, oltre a raccogliere e decorare la vostra zucca, potete scattare tante fotografie particolari nelle varie location allestite nel campo.
Per poter accedere al Giardino delle Zucche, dovete acquistare online, a questo link, la vostra zucca. Il prezzo è di € 18,99 oltre al costo della prevendita e vi permette di partecipare ad un laboratorio a vostra scelta (intaglio o pittura). I bambini di altezza inferiore ad un metro non pagano il biglietto ma non hanno diritto alla zucca.
Il Giardino delle Zucche è aperto dall’1 ottobre all’1 novembre, dal giovedì alla domenica.
I cani sono ammessi ma solo con guinzaglio e museruola.
Campi di zucche in Campania: La Terra delle Zucche ad Eboli (SA)
Anche la provincia di Salerno ha il suo campo di zucche, la Terra delle Zucche ad Eboli, che aprirà l’1 ottobre. Secondo le informazioni che si trovano sul sito web, in fase di aggiornamento, i prezzi dovrebbero essere i seguenti:
- 10 euro biglietto adulto, che comprende una zucca e un ricettario;
- 14 euro biglietto bambino, che comprende anche un cappello da gnomo e la partecipazione a due laboratori.

Campi di zucche in Puglia
Zucche di Puglia a Cascina Savino
Cascina Savino a Foggia propone, nei weekend dall’1 ottobre all’1 novembre, oltre al classico campo di zucche, anche un campo in cui poter raccogliere melograni.
Il prezzo di ingresso al campo di zucche è pari ad € 10,00 con inclusa una zucca e un laboratorio di intaglio. Per accedere al campo di melograni il prezzo è di € 10,00 ed include 1 kg di melograni ed una piccola spremuta. Se volete accedere ad entrambi i campi, è possibile acquistare un biglietto combinato al prezzo di € 15,00. I bambini di età inferiore a 5 anni non pagano e possono partecipare al laboratorio utilizzando la zucca dei genitori.
Per poter accedere a Zucche di Puglia è necessaria la prenotazione online.

Vi è piaciuto l’articolo?
Leggete anche:
5 commenti
Non ho mai visitato un campo di zucche e mi incuriosisce molto! Dovrei puntare a uno di quelli in Lombardia 🙂
Ce ne sono tanti qui da noi in Lombardia 🙂
Complimenti per questo articolo così dettagliato che racconta i campi di zucche in Italia!
Non conoscevamo quello di Andezeno in Piemonte! Potrebbe essere una bella idea per una gita fuori porta da Torino!
Grazie per tutti questi consigli!
Grazie a voi 🙂 sono contenta di avervi dato qualche spunto interessante
Che super selezione! Ammetto che questi eventi mi piacciono un sacco: dopo i mesi estivi dedicati alle fioriture, adesso è proprio ora di zucche!!