Organizzando la nostra giornata a Mantova, abbiamo scoperto la possibilità di fare una Crociera in barca sui laghi e sul fiume Mincio con Navi Andes.
Cosa troverai in questo post
Prezzo e itinerari delle crociere
Questa società organizza varie crociere con durate e itinerari diversi. Noi abbiamo scelto la crociera da 1 ora che al prezzo di 9 euro a testa nei festivi e 8 nei giorni feriali vi fa attraversare il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore, fino ad arrivare al fiume Mincio e al suo grandioso parco naturale. Sul loro sito trovate gli orari di questa crociera. Nei giorni di maggior affluenza vi conviene chiamare e prenotare un posto a bordo. Differentemente, potete recarvi direttamente al molo (pontile B) che si trova di fronte al Castello di San Giorgio.
Salite a bordo e godetevi le bellezze architettoniche e naturali di Mantova! E ricordatevi che sulle motonavi Andes possono salire i cani di tutte le taglie gratuitamente.

Il ponte e il Castello di San Giorgio
Le prime attrazioni che potete ammirare dall’acqua sono il ponte ed il Castello di San Giorgio.
Il Ponte di San Giorgio è un ponte ad arco che divide i due laghi bassi di Mantova, il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore. Da questa posizione sulla destra vediamo il Castello di San Giorgio con le sue quattro torri, uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova.
Questa fortezza gotica venne progettata dall’architetto Bartolino da Novara (lo stesso che ha disegnato il Castello Estense a Ferrara) tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, su commissione di Francesco I Gonzaga. Se avete tempo da dedicare ad una visita del castello, non potete perdervi la Camera degli Sposi, dipinta da Andrea Mantegna e dedicata ai marchesi di Mantova, situata nella torre nord-est.

La reggia dei Gonzaga
Il Castello di San Giorgio segna l’inizio della Reggia dei Gonzaga, una delle più fastose d’Europa e sesta per estensione. Il primo edificio che si scorge sulla destra è Palazzo Ducale, che ricopre un’area di 34000 mq ed è costituito da più di 500 stanze, 7 giardini e 8 cortili. Dal lato del lago si affaccia il Cortile della Cavallerizza, al di sopra del quale si trovano due grandi logge, dette Logge di Isabella d’Este. Da questa posizione i Gonzaga erano soliti intrattenere gli ospiti con giostre, parate e battaglie navali.
In successione vediamo poi il campanile della Basilica palatina di Santa Barbara, la Torre degli Zuccaro e la Basilica di Sant’Andrea, costruita su progetto di Leon Battista Alberti.
Ancora più avanti notiamo anche un edificio a pianta quadra con dei finestroni ovali, il teatro scientifico Bibiena dove Mozart, non ancora quattordicenne, tenne il suo primo concerto.

Porto Catena e il Rio di Mantova
Attraversato il Ponte San Giorgio, arriviamo sul lago inferiore, dove dal 1353 sorge per volontà di Feltrino Gonzaga Porto Catena. Si tratta di un piccolo porticciolo che deve il suo nome al fatto che anticamente si usava tirare una grossa catena all’imboccatura dello stesso per costringere le navi commerciali in ingresso a pagare una tassa. Da Porto Catena inizia un piccolo rio che collega il Lago Superiore e il Lago Inferiore e arriva fino al centro storico di Mantova alle famose “pescherie”.
Il parco del Mincio
Inizia ora la nostra parte preferita della crociera, quella che attraversa il Parco del Mincio. L’ingresso è segnato dalla Diga Masetti, larga 10 metri.
Il Parco del Mincio è stato istituito parco naturale con una legge regionale del 1984 ed è habitat di numerose specie animali. Dal mese di marzo le zone circostanti al fiume si riempiono di uccelli trampolieri che tornano nel parco dopo aver trascorso l’inverno in luoghi caldi. Il fiume Mincio è un fiume pescosissimo, possiamo trovare quasi tutti i tipi di pesce di acqua dolce, ad eccezione della trota, che ha bisogno di acque più limpide e ossigenate. In quest’ambiente sono presenti anche numerose piante acquatiche, le ninfee bianche e gialle che crescono nei mesi estivi nelle acque meno profonde. Un altro tipo di vegetazione tipica è la castagna d’acqua, chiamata “trigol” dai mantovani per la forma a tre punte del frutto.

Andes e la paratoia di Valdaro
Durante la crociera lungo il Mincio si passa anche dal Borgo di Pietole, anticamente chiamato Andes, dove nel 70 a.C. nacque Virgilio. Con la motonave si passa proprio a fianco del porticciolo turistico di Andes.
Il giro finisce nei pressi di una struttura fondamentale per la sopravvivenza della città di Mantova, la paratoria di Valdaro. Quando il fiume Po è in piena le sue acque risalgono il corso del Mincio, con il rischio di allagare la città di Mantova. In queste occasioni, le paratoie (sono due, una in soccorso all’altra) vengono chiuse impedendo l’allagamento della città. Un’altra struttura importante è la Conca di Valdaro che mette in comunicazione il Parco del Mincio con il Canal Bianco, un canale artificale che può essere navigato tutto l’anno. Il Canal Bianco si divide in due rami. Il ramo di destra porta al Mar Adriatico, passando per le città di Adria e Rovigo. Il ramo di sinistra porta al porto commerciale di Mantova, detto anche Porto Valdaro.

Concluso il giro, la motonave ha fatto inversione di marcia e ci ha riportati al punto di partenza.
13 commenti
Sono stato diverse volte a Mantova ma non ho mai preso il battello. E invece sembra una cosa molto carina!
Ma… uns domanda: il Lago di Mezzo si trova nella Terra di Mezzo? 😅😂
Non sapevo si potessero fare crociere a Mantova, le trovo sempre un modo carino per avere un punto di vista completamente differente di una città. Appena posso ho tanti posticini da vedere qui in Italia.
Ciao Vale, sono stata una volta a Mantova ma non ho fatto l’esperienza della crociera. Appena finirà questo periodo mi piacerebbe ed è anche una città vicina a casa 👍 grazie mille per i vostri preziosi consigli 😊
Adoro le gite sui fiumi, romantiche e lente. Non conoscevo la possibilità di navigazione sul Mincio: ho già fatto diversi fiumi, non appena “liberi” mi organizzerò per ripetere la vostra esperienza.
È stata un’esperienza molto carina ed economica 🙂
Mantova è una delle prime città che vorrei visitare una volta tornati alla normalità ma sono sincera e non conoscevo la possibilità di una minicrociera. Siccome sono attrazioni che ci piacciono tantissimo e che, se possibile, proviamo , ne terrò sicuramente conto. Grazie delle indicazioni
Sono contenta di averti dato un nuovo spunto 🙂
Mantova è una città che non ho ancora visitato, ma è sulla mia lista e spero di poterci andare presto. Mi attira tanto l’idea della crociera 😊
Abito non distante da Mantova e cerco sempre di fare ogni anno un bel giro sul Mincio: mi piace troppo.
Super questo post. La crociera a Mantova. Per me che amo l’acqua in tutte le sue forme e mezzi di navigazione è il top. Grazie per le dritte
Sono contenta di averti dato uno spunto 🙂
Leggere questo post su Mantova mi spezza il cuore. Sarebbe stata la mia meta quest’anno dopo aver apprezzato alla fiera di Rimini le offerte dell’ente turismo. L’escursione che avete fatto sarebbe stata una delle mie preferite visto che amo luoghi naturalistici.
Speriamo di tornare presto a viaggiare 🙂