La scelta dell’alloggio rappresenta la fase principale dell’organizzazione di un viaggio. Comodità e vicinanza alle principali attrazioni della località che visitiamo sono sicuramente due degli aspetti principali che valutiamo, oltre, ovviamente, alla possibilità di portare con noi la nostra cagnolina Milly. Decidendo dove dormire nel Casentino, la nostra scelta è ricaduta sull’Agriturismo Casa Agricola Rossi, che ha tutte le caratteristiche per rendere perfetto il vostro soggiorno nel Casentino.
Cosa troverai in questo post
L’ Agriturismo Casa Agricola Rossi e la sua storia
Casa Agricola Rossi è un meraviglioso agriturismo pet friendly immerso nel verde, situato a Bibbiena, nel cuore del Casentino, una delle zone più autentiche della Toscana, ancora poco turistica e, proprio per questo, tutta da scoprire. L’agriturismo Casa Agricola Rossi apre nel 2018 da una riqualificazione di una dimora di campagna e nel 2020 decide di avviare la conversione a biologico, ricevendo nel 2022 la relativa certificazione.


Dove dormire nel Casentino: gli appartamenti dell’Agriturismo Casa Agricola Rossi
L’Agriturismo Casa Agricola Rossi propone 4 diversi appartamenti, tutti dotati di cucina, per consentirvi di avere piena autonomia nell’organizzazione dei pasti. Se, tuttavia, quando siete in vacanza volete rilassarvi e preferite non dover pensare a cucinare, a 5 minuti a piedi dall’agriturismo si trova un ristorante convenzionato.
I quattro appartamenti sono:
- Appartamento Argine: questo appartamento si trova al piano terra e offre un accesso senza scale, perfetto per chi ha problemi di mobilità o per chi viaggia con un animale anziano o con problemi articolari. L’appartamento ospita 4 persone.
- Appartamento Eremo: questo appartamento si trova al primo piano, offre due camere e può ospitare fino a 6 persone.
- Appartamento Colombaia: l’appartamento Colombaia si trova al secondo piano e ospita fino a 6 persone
- Villa Rossi: anche Villa Rossi si trova al secondo piano e ospita fino a 6 persone
Al vostro arrivo troverete un piccolo omaggio, ovvero alcuni prodotti bio realizzati con le materie prime prodotte dall’azienda agricola (tutti buonissimi!). Iniziare la giornata con una colazione all’aria aperta con prodotti artigianali non ha prezzo!


Degustazione di prodotti tipici all’Agriturismo Casa Agricola Rossi
Su prenotazione e previa disponibilità, è possibile fare una degustazione di prodotti tipici nel giardino di Casa Agricola Rossi. La degustazione comprende un tagliere di salumi e formaggi del territorio, con un calice di vino. Potete scegliere di fare la degustazione per pranzo, aperitivo o cena; io vi consiglio di fare questa esperienza di sera, il sole che tramonta rende il bellissimo giardino ancora più magico!


Dove dormire nel Casentino: agriturismo pet friendly
Troppo spesso ci capita di scegliere alloggi che si professano pet friendly ma che poi, nei fatti, non lo sono. L’Agriturismo Casa Agricola Rossi, al contrario, è effettivamente ciò che promette, un piccolo paradiso per i vostri amici animali, che possono godersi il meraviglioso giardino che circonda la struttura. Il vostro cane può accedere a tutte le aree dell’agriturismo e anche al ristorante convenzionato.
Sono ammessi cani di ogni taglia e razza, che saranno accolti con affetto dalla proprietaria Irene e dalla sua dolcissima golden retriever Margot. La nostra Milly si è divertita tantissimo e contiamo di tornarci presto!


Cosa visitare nei dintorni dell’Agriturismo Casa Agricola Rossi
Il Casentino è una zona della Toscana ancora poco conosciuta, ma non per questo meno interessante di altre località più blasonate. L’Agriturismo Casa Agricola Rossi è il punto di partenza ideale per esplorare le principali attrazioni del Casentino ed in particolare:
- Il borgo di Poppi e il suo castello
- Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
- Raggiolo, uno dei borghi più belli d’Italia
- Il Castello e la Pieve di Romena
Irene vi saprà consigliare tanti altri posticini interessanti e poco turistici da visitare insieme al vostro amico a quattro zampe, tra i quali il Parco del Canto alla Rana a Stia, una piccola oasi dove potervi rilassare, o il mare del Casentino.

Come prenotare un soggiorno all’Agriturismo Casa Agricola Rossi
Per prenotare un soggiorno in questa meravigliosa struttura, potete prendere contatti direttamente con loro ai recapiti che trovate in questa pagina. Non resterete delusi!
Vi è piaciuto questo articolo? Leggete anche:
1 commento
[…] Dove dormire nel Casentino: Agriturismo Casa Agricola Rossi; […]