Home » Cosa vedere a Milano: le attrazioni da non perdere

Cosa vedere a Milano: le attrazioni da non perdere

Valentina Regazzi
6 commenti
Cosa vedere a Milano

Milano, capoluogo lombardo, è una città ricca di cose da vedere. Oggi vi portiamo insieme a noi alla scoperta di questa meravigliosa città e delle sue principali attrazioni.

Cosa vedere a Milano: il Duomo

Per visitare la città di Milano, abbiamo portato con noi un succo di frutta Yoga, che ci ha dato lo sprint necessario per affrontare la giornata. La principale attrazione di Milano è, senza alcun dubbio, il Duomo, dedicato a Santa Maria Nascente e situato nell’omonima piazza. Se vi trovate a Milano, non potete non iniziare la vostra visita da questa cattedrale, che vanta il primato di chiesa più grande d’Italia. Oltre a visitare l’interno della chiesa, vi consigliamo la salita sulle terrazze del Duomo: la vista sulla città da lassù è davvero spettacolare.

Cosa vedere a Milano: il Duomo
Il Duomo di Milano

La Galleria Vittorio Emanuele II

Affacciata direttamente su Piazza Duomo si trova la Galleria Vittorio Emanuele II, un altro dei luoghi simbolo della città di Milano. La galleria, realizzata in vetro e ferro, fu inaugurata nel 1863 dallo stesso Vittorio Emanuele II ed ospita i negozi delle grandi firme, oltre a bar e ristoranti. Se è la vostra prima volta a Milano, non potete non fare i tre immancabili giri con il tallone sui testicoli del toro rappresentato sulla pavimentazione; dicono che porti fortuna!

Cosa vedere a Milano: la Galleria Vittorio Emanuele II
La Galleria Vittorio Emanuele II

Cosa vedere a Milano: l’Orto Botanico di Brera e la Pinacoteca

La Galleria Vittorio Emanuele si affaccia su Piazza della Scala, dove si trova l’omonimo teatro, uno dei più famosi e belli d’Italia. Poco distante da lì si trova il quartiere di Brera che, sin dalla fondazione dell’Accademia di Bella Arti, avvenuta nel 1776, è definito il “quartiere degli artisti”. Qui ha sede, infatti, la Pinacoteca di Brera, una delle maggiori collezioni d’arte del Nord Italia. Tra le opere principali esposte in questo museo non si possono non citare lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello e “Il Bacio” di Hayez.

Nello stesso quartiere si trova anche un gioiellino che pochi turisti conoscono, ovvero l’Orto Botanico di Brera, visitabile gratuitamente tutti i giorni tranne la domenica e i festivi. L’Orto Botanico si estende per 5000 mq e ospita quasi 300 specie diverse di piante.

La Pinacoteca di Brera
L’ingresso della Pinacoteca di Brera

Il Cenacolo

Non tutti sanno che la famosa “Ultima Cena” di Leonardo da Vinci si trova proprio a Milano e precisamente nel Complesso di Santa Maria delle Grazie, dichiarato patrimonio UNESCO nel 1980. L’Ultima Cena, contrariamente a ciò che comunemente si pensa, non è un affresco, bensì un dipinto a muro; questa sua caratteristica lo rende molto fragile e delicato. Se decidete di visitare la città di Milano, non potete non dedicare parte del vostro viaggio a questo gioiello dell’arte rinascimentale italiana, invidiato da tutto il mondo. Proprio per la sua fama, la visita al Cenacolo dev’essere prenotata con parecchio anticipo, anche di diversi mesi se volete effettuarla nei weekend.

Visitare il Cenacolo
Il Cenacolo

Il Castello Sforzesco

Dopo una mattinata di camminate e visite, finalmente è arrivato il momento di goderci il nostro break con i succhi di frutta naturali Yoga. La cornice della nostra pausa è il meraviglioso Castello Sforzesco, il cui cortile è accessibile liberamente. Il Castello che vediamo oggi venne fatto costruire da Francesco Sforza nel XV secolo, dopo che la precedente struttura, realizzata dai Visconti tra il 1368 e il 1370, venne distrutta.

Oggi il Castello Sforzesco ospita numerosi musei: il Museo Egizio, il Museo delle Arti Decorative, il Museo di Arte Antica, la Pinacoteca, il Museo degli strumenti musicali e molti altri, visitabili con un unico biglietto cumulativo. Se non avete abbastanza tempo per visitare i musei, anche solo una passeggiata per i cortili interni vi catapulterà in un’altra epoca.

Castello Sforzesco di Milano
Il Castello Sforzesco

Cosa vedere a Milano: Parco Sempione e l’Arco della Pace

Il cortile del Castello Sforzesco si apre su Parco Sempione, un’altra attrazione imperdibile di Milano, perfetta per una passeggiata all’aria aperta, soprattutto se si tratta di una bella giornata di sole. Parco Sempione fu realizzato su quello che era il bosco di caccia degli Sforza e mantiene ancora un aspetto in parte selvaggio, nonostante si trovi in una delle più grandi metropoli italiane. Proprio all’inizio di Corso Sempione si trova l’Arco della Pace, un arco trionfale dedicato alla pace raggiunta dalle nazioni europee con il Congresso di Vienna nel 1815.

Parco Sempione a Milano
Parco Sempione

Piazza Gae Aulenti

Dopo aver visitato alcuni degli edifici milanesi con più storia alle proprie spalle, è arrivato il momento di vivere un po’ di modernità in Piazza Gae Aulenti, sicuramente la piazza più affascinante di Milano, inaugurata l’8 dicembre 2012. La piazza Gae Aulenti si trova rialzata di 6 metri rispetto alla strada e sfoggia, proprio al centro, una bellissima fontana a sfioro. Sopra la piazza si innalza quello che è il grattacielo più alto d’Italia, la Torre UniCredit, alta 231 metri

Piazza Gae Aulenti a Milano
Piazza Gae Aulenti

Cosa vedere a Milano: i Navigli

Tra le cose da vedere a Milano non si possono non citare i Navigli, ciò che rimane del complesso sistema fluviale che collegava Milano con il Lago di Como e il Lago Maggiore. Il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese oggi sono considerati uno dei principali luoghi di ritrovo per i milanesi, per un aperitivo o una birra dopo cena. Da non perdere in zona è il Vicolo dei Lavandai, che deve il suo nome ad un grande lavatoio, sormontato da una tettoia di mattoni, che è rimasto in funzione fino agli anni ’50. Passeggiando per questo vicoletto, che ospita diversi ristoranti, vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo. All’incrocio tra Naviglio Grande e Naviglio Pavese si estende la Darsena, realizzata nel 1603, che all’epoca era un vero e proprio porto.

Cosa vedere a Milano: i Navigli
I Navigli a Milano

Articoli correlati

6 commenti

Fabio Dicembre 1, 2022 - 9:42 am

Sai che non ho mai visitato l’Orto Botanico di Brera? Bello questo elenco delle principali attrazioni di Milano 🙂

Rispondi
Valentina Regazzi Gennaio 22, 2023 - 9:20 am

è molto carino l’orto botanico 🙂 merita di essere visitato almeno una volta!

Rispondi
Daniele & Marilena | Fiveintravel Dicembre 2, 2022 - 10:29 am

Purtroppo Milano l’abbiamo sempre e solo visitata per motivi di lavoro e quindi non siamo mai riusciti a dedicarle il tempo che merita!
Prima o poi riusciremo, magari seguendo proprio i tuoi consigli, a concederci una gita fuori porta per ammirare il Duomo e tutte le altre attrazioni che caratterizzano questa città!

Rispondi
Valentina Regazzi Gennaio 22, 2023 - 9:20 am

Sicuramente merita di essere visitata 🙂

Rispondi
Mimì Dicembre 5, 2022 - 4:17 pm

Milano sa sempre come sorprendere, andando anche l’ovvio! Una città frizzante che amo molto!

Rispondi
Gentiletti Febbraio 2, 2023 - 11:24 am

È peppe sala il problema, sta sfasciando la città sto incapace!

Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.