Se pensi che per vedere un’enorme e magnifica distesa di tulipani si debba arrivare fino ad Amsterdam, ho una bella notizia per te. In Italia, a breve distanza dal lago di Garda, si trova un parco che racchiude la seconda fioritura di tulipani più grande d’Europa!
Sto parlando del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (VR); “Parco” per la sua estensione di oltre 60 ettari e “Giardino” per la varietà di fioriture che si possono ammirare al suo interno.
Cosa troverai in questo post
La storia del parco
La storia più recente del parco ha inizio nel 1941 quando l’imprenditore farmaceutico Giuseppe Carlo Sigurtà, giunto a Valeggio sul Mincio per acquistare un calesse, finì per acquistare un terreno, quello su cui oggi sorge il parco, e la relativa villa.
Inizia così la riqualificazione del parco e la sua metamorfosi in giardino, resa possibile da un antico diritto che permetteva ai proprietari di quello specifico terreno di approvvigionarsi direttamente dal fiume Mincio per l’irrigazione. Ancora oggi il fiume fornisce al Parco Giardino Sigurtà circa il 95% del fabbisogno idrico.
Nel 1978 il parco apre i battenti. Inizialmente era possibile visitarlo solamente in auto, quasi come fosse un safari! Qualche anno dopo la famiglia Sigurtà decise di aprire il parco ai visitatori a piedi, per poi, successivamente, introdurre la possibilità di girare in bici, con un trenino, con delle comode golf car e, da quest’anno, anche con le biciclette elettriche.
Le novità 2018
Oltre alla già citata nuova modalità di visita del parco con le biciclette elettriche, da quest’anno tutti i fidanzati, amici e amanti potranno fare una foto benaugurale sulla “Panchina degli Innamorati”. Se, come me, visiterete il parco Sigurtà in primavera o in autunno, probabilmente vi chiederete cos’abbia di speciale questa panchina, oltre ad una posizione privilegiata con un’ottima vista sui prati circostanti. Se, invece, capiterete qui in estate avrete la possibilità di ammirare la splendida fioritura di rose che circonda la panchina.
Noi ci siamo seduti comunque, rose o non rose, sia mai che porti fortuna!

La panchina degli innamorati
Le fioriture
Anche se la più nota è quella dei tulipani, sono molte le fioriture che potrete scoprire al Parco Giardino Sigurtà a seconda della stagione.
Se, infatti, da fine marzo a inizio maggio sono i tulipani a fare da padroni, a fine aprile comincia la stagione degli iris, per poi lasciare spazio ad una magnifica fioritura di rose, fiore al quale è dedicato un intero viale del parco. Se poi non vi accontentate delle dalie e delle ninfee che sbocciano nei mesi estivi, il parco è aperto anche in autunno per regalarvi la magia del foliage, con i suoi caratteristici colori.

Fiori di pesco
Non solo fiori al Parco Giardino Sigurtà
Oltre alle splendide fioriture, il Parco Giardino Sigurtà offre tante cose interessanti da vedere ed esperienze da vivere.
- il Grande Tappeto Erboso è la più grande distesa di tutto il parco. La cosa bella, rispetto a tanti altri giardini in cui sono stata, è che non solo non viene vietato ai visitatori di calpestare il prato, ma anzi si viene invitati ad attraversarlo e a viverlo, ovviamente nel pieno rispetto della natura circostante.
Il grande tappeto erboso
- I Laghetti Fioriti sono la casa di ninfee e ibischi acquatici, oltre che di enormi carpe giapponesi. Anche in questi graziosi specchi d’acqua si nota l’attenzione ai dettagli che la famiglia Sigurtà ha messo e mette quotidianamente nella cura e nella gestione del parco; siamo fuori stagione per le ninfee? no problem! Sul pelo dell’acqua fluttuano delle piattaforme-aiuole con la fioritura di stagione.
Laghetto fiorito
- Il labirinto è una delle cose più divertenti in tutto il parco. Giocate a perdervi nei meandri di questo dedalo e cercate di raggiungere la torre centrale, da cui potrete godere di una bellissima vista della natura circostante.
Il labirinto
- L’eremo di Laura, fatto costruire nel 1792 dal Marchese Antonio Maffei.
L’eremo di Laura
- La fattoria didattica e la valle dei daini permettono ai più piccini, ma non solo, di incontrare, accarezzare e interagire con gli animali.
La valle dei daini
Informazioni utili
Nel 2018 il Parco Giardino Sigurtà è aperto dall’8 marzo all’11 novembre con orario continuato dalle 9,00 alle 19,00 (fino alle 18,00 a marzo, ottobre e novembre)
Il parco è raggiungibile in auto con l’autostrada A4 (uscita Peschiera del Garda) o A22 (uscite Nogarole Rocca provenendo da Modena e Affi arrivando dal Brennero) oppure in treno, scendendo alla stazione di Peschiera del Garda e prendendo, poi, un comodo pullman (linea 46).
Prezzi aggiornati:
Cosa aspettate? Approfittate della prima giornata di sole ed andate ad immergervi nella natura del Parco Giardino Sigurtà!
13 commenti
Fantastico!! Grazie di averlo raccontato, da un lato vorrei non dover leggere di tutte queste cose belle perché abito agli antipodi e torno in Italia con una lista di cose da fare che non riesco mai a onorare… ma ovviamente scherzo, grazie ai vostri blog sto scoprendo tante meraviglie italiane che mi fanno venire ancora più voglia di mantenere vivo il legame con la patria! ^_^
Adoro questo parco, ci sono andata un anno fa e mi è piaciuto molto peccato che i tulipani non erano ancora tutti sbocciati!
sicuramente un parco da visitare in primavera con l’esplosione di colori che ne è parte integrante, ma credo che potrebbe essere affascinante anche in autunno con il foliage, che ne pensi?!
Wow, ti ringrazio tantissimo per questo articolo molto utile e dettagliato! partiamo proprio sabato per una vacanza in montagna al confine ed eravamo indecisi su dove fare tappa lungo il viaggio! Mi hai convinta! Faremo tappa al giardino Sigurtà, i nostri 2 bimbi lo ameranno di sicuro!
Ohhh, ma che bel posto! Magnifiche le foto che hai fatto, danno proprio l’idea di pace e tranquillità che ci si aspetterebbe da questo parco.
Da provare sicuramente, anche perché non è molto distante da dove vivo.
Adoro i tulipani, bell’articolo, ho scoperto una cosa nuova e già messo Sigurtà nell’elenco delle cose che voglio vedere!
Dopo averlo visitato in primavera, faró sicuramente un salto in estate. Quella panchina con le rose deve essere mia !!!
Se tutto va bene dovrei andarci tra qualche settimana, sono curiosissima di vedere dal vivo la fioritura dei tulipani! In attesa di poter vedere Keukenhof, penso sia una validissima alternativa relativamente vicino casa…e poi oltre ai fiori ci sono gli animaletti, non vedo l’ora!
Ti piacerà sicuramente! Non sarà come vedere i tulipani ad Amsterdam ma merita!
Noi siamo andati al Parco Sigurtà quest’estate ma faceva troppo caldo: tanto umido! Il Parco verità veramente una visita e visto che l’autunno sta per bussare alle nostre porte sarebbe una bella gita da fare per ammirare il foliage!
Sono stato al Parco Sigurtà tanti anni fa ma mi piacerebbe tornarci in occasione della fioritura dei tulipani. Sembra davvero una bellissimo motivo per rivisitare il parco!
Sì assolutamente 🙂
[…] Visita al Parco Giardino Sigurtà. […]