Se state cercando un’idea originale per un regalo di Natale, un biglietto per il treno panoramico di Ferrovia Vigezzina Centovalli che da Domodossola arriva fino a Locarno potrebbe essere la soluzione.
In un freddo, ma neanche troppo, weekend di dicembre siamo partiti per un incredibile viaggio alla scoperta di un territorio ricco di sorprese.
Cosa troverai in questo post
Treno panoramico Domodossola – Locarno: il percorso e le fermate
Partenza alle ore 9,25 dalla stazione di Domodossola, in Piemonte. Non sappiamo esattamente cosa aspettarci, sappiamo solo che sarà un’esperienza unica. Il treno in poco meno di due ore attraversa due diverse nazioni, per un totale di 52 km, 83 ponti e 31 gallerie. Paesini di montagna, fiumi e cascate vi regaleranno dei panorami da cartolina. Siamo stati così fortunati da fare questo viaggio dopo una piccola nevicata che ha imbiancato il paesaggio, rendendolo ancora più magico.
Il treno attraversa la Valle Ossola, la Valle Vigezzo, le Centovalli, per poi approdare a Locarno, sulle sponde del Lago Maggiore. Noi abbiamo scelto di non fermarci in nessuna delle fermate intermedie, per avere più tempo da dedicare alla visita di Locarno. Se avessimo deciso diversamente, ci saremmo sicuramente fermati a Santa Maria Maggiore, il punto più alto della ferrovia, situato a 831 metri. In questo piccolo borgo si trovano tre musei molto interessanti, che speriamo di visitare presto: il Museo dello Spazzacamino, la Casa del Profumo e la Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini. Qui vengono organizzati molti eventi, tra cui Fuori di Zucca nel periodo di Halloween e il Raduno internazionale degli spazzacamini.
Il treno Vigezzina Centovalli è operativo 365 giorni all’anno e consente di godere dei panorami delle Centovalli e della Val Vigezzo in tutte le stagioni. Se quella invernale, con la neve, è pura magia, la stagione autunnale con il “Treno del Foliage” non è da meno. In questa pagina trovate tutti gli orari aggiornati per i vari periodi dell’anno.

Il treno panoramico Domodossola – Locarno Vigezzina Centovalli è pet-friendly!
Se ci seguite già da un po’, saprete che siamo molto sensibili all’argomento “animali ammessi”. Una località, un hotel o un servizio che non ci consente di portare la nostra Lizzie con noi perde notevolmente punti. I treni della Vigezzina Centovalli sono pet friendly al 100%! Cani e altri animali di piccola taglia, di altezza al garrese fino a 30 cm, viaggiano gratuitamente nel trasportino o altra borsa omologata. I cani di tutte le taglie possono viaggiare insieme ai loro padroni previo pagamento di un biglietto, con tariffa pari al 50% di un ordinario biglietto di seconda classe. In questo caso, è necessario portare con sé la museruola.
Vi ricordo che per viaggiare con il vostro cane al di fuori del confine italiano è necessario che sia munito di microchip o tatuaggio (l’obbligo di iscrizione all’anagrafe canina vige per tutti i cani, a prescindere che viaggino o meno) e di passaporto europeo con vaccinazione antirabbica in corso di validità.

Come acquistare un biglietto e altre informazioni utili
Il biglietto per il treno panoramico Vigezzina-Centovalli da Domodossola a Locarno può essere acquistato online sul loro sito, al prezzo, per un posto di seconda classe, di 25 euro a tratta. Il biglietto è valido due giorni e consente di fare una fermata intermedia all’andata e una al ritorno. I bambini fino ai 6 anni non compiuti viaggiano gratis e dai 6 anni compiuti ai 16 non compiuti pagano una tariffa del 50%. Se volete sedervi in un punto particolare del treno è possibile prenotare il posto ad un costo a persona, anche per i bambini che viaggiano gratis, di 4 euro a tratta.
Poiché si attraversa il confine italiano, è necessario avere una carta d’identità valida per l’espatrio. Ciò significa che la carta d’identità cartacea rinnovata con il timbro potrebbe non essere valida.

Come raggiungere Domodossola e dove parcheggiare
La stazione di Domodossola della Vigezzina-Centovalli può essere raggiunta in treno, con Eurocity e regionali di Trenitalia, o in auto. Da Milano, in particolare, si può arrivare a Domodossola con l’Autostrada dei Laghi e poi con l’A26, direzione Gravellona-Toce. Da Torino con la A4 e poi con la A26. Da Genova con l’Autostrada Genova-Alessandria.
Per quanto riguarda i parcheggi, è possibile lasciare l’auto nel parcheggio gratuito di Via Piave. In alternativa, in Piazza Matteotti è disponibile un parcheggio a pagamento.

Siete curiosi di partire anche voi per questo viaggio?
Post in collaborazione con Ferrovia Vigezzina Centovalli
21 commenti
Ma che meraviglia questo treno! Io li adoro perché puoi goderti il paesaggio senza pensare alla guida e questo itinerario mi ispira molto!
te lo consiglio davvero tanto!
Un sacco di informazioni preziose mia Cara Vale , quanto mi piace viaggiare nei treni panoramici, e ammazza che panorami vi siete goduti? Sono una vera meraviglia e mi sa che questo me lo aggiungo alla lista delle cose da fare
Te lo consiglio davvero tanto ☺️ se vieni a trovarmi ci andiamo insieme!
Che panorami spettacolari. Non ho mai fatto un viaggio panoramico in treno, ma avrei proprio desiderio di farne uno.
è un’esperienza bellissima!
Molto bello sia il percorso che il fatto che si possano portare gli animali a bordo! Il panorama deve essere stupendo in tutte le stagioni
La prossima volta vorrei andarci per il foliage ☺️
È un po’che guardo questo treno….lo avevo visto anche per il foliage! Ma d’altronde penso che queste zone siano belle in ogni stagione!
Esatto, dev’essere bellissimo in tutte le stagioni
Che bello questo viaggio, noi adoriamo i viaggi in treno! Prendo nota dell’itinerario magari per l’autunno! La zona la conosco
in autunno dev’essere bellissimo!
Non amo particolarmente le temperature rigide dell’inverno ma adoro la montagna. Il tuo articolo è zeppo di info utili e di fotografie mozzafiato! 🥰
Grazie mille, sono contenta ti sia piaciuto =)
Ma che bello questo treno! Mi piace molto l’idea che sia pet-friendly e chissà che bei panorami che attraversa! Io adoro viaggiare in treno, mi rilassa tanto e mi da proprio il senso del viaggio 🙂
Sì i panorami sono incredibili!
Ne avevo sentito parlare per il foliage, ma poi l’ho perso!! Per noi che amiamo la neve, forse è anche meglio 🙂 super occhi a cuore qui!! Immagino che i bimbi si potrebbero divertire da matti!
è una gita che ai bimbi piacerebbe sicuramente 🙂
Che bello questo viaggio. A me piacciono molto queste tratte ferroviarie così particolari. Finora sono salita sul Trenino Rosso del Bernina e sulla Transiberiana d’Italia. Il viaggio che hai descritto tu dev’essere molto carino e, dato che sono piemontese di origine, non è detto che non possa un giorno organizzarmi per farlo. Grazie
Sì è un’esperienza che ti consiglio 🙂
[…] abbiamo già parlato del treno panoramico Vigezzina-Centovalli, un’esperienza bellissima da vivere con tutta la famiglia, amico a quattrozampe incluso! I […]