Home » Ricetta Gnocchi alla romana light e senza uova

Ricetta Gnocchi alla romana light e senza uova

Valentina Regazzi
33 commenti
gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della cucina romana, realizzato con semolino, latte, burro, uova e parmigiano. In questa versione, rivisitata da una mia cara amica, ho eliminato le uova, rendendo la ricetta adatta a chi ne è allergico o intollerante. Inoltre, ho dimezzato la quantità di burro, per rendere il piatto più leggero. Ecco la ricetta per gli gnocchi alla romana light e senza uova.

Ingredienti per 4 persone

Per l’impasto:

  • 250 g di semolino:
  • 1 litro di latte scremato (latte intero per la versione tradizionale);
  • 50 g di burro (100 g per la versione tradizionale);
  • 3 cucchiai di parmigiano;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • noce moscata q.b..

Per la gratinatura

  • burro q.b.
  • parmigiano o pecorino q.b.

Ricetta gnocchi alla romana light e senza uova

  • Mettete sul fuoco un pentolino con 1 litro di latte (io ho utilizzato il latte scremato, ma vanno bene anche quello intero o parzialmente scremato) e portate ad ebollizione;
  • Appena il latte inizia a bollire, versate a pioggia il semolino, continuando a mescolare con una frusta;
  • Abbassate il fuoco e continuate a girare il composto, che presto raggiungerà la consistenza di una polenta;
  • Dopo 5 minuti aggiungete il burro, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale, pepe e noce moscata. Continuate la cottura per altri 5 minuti circa.
  • Lasciate raffreddare l’impasto per 5 minuti, poi dividetelo in due e iniziate a lavorarlo in modo da formare due salami;
  • Avvolgeteli nella carta da forno e lasciateli riposare a temperatura ambiente per circa un’ora o per mezz’ora in frigorifero;
  • A questo punto utilizzate un coltello ben affilato per tagliare dei tondini dello spessore di circa 1,5 cm.
  • Disponete i vostri gnocchi alla romana in una teglia. Con questa quantità di ingredienti si riescono a riempire due pirofile da 17×22 cm circa;
  • Condite gli gnocchi con qualche fiocchetto di burro e con una spolverata abbondante di parmigiano o pecorino, a vostro piacere. Io di solito faccio metà pecorino e metà parmigiano.
  • Mettete i vostri gnocchi in forno ventilato preriscaldato a 200° per 20 minuti circa. A questo punto, impostate il forno in modalità grill e continuate la cottura per altri 5 minuti per ottenere una gratinatura perfetta.
  • Un’ultima spolverata di pecorino o parmigiano (se, come noi, siete amanti del formaggio) e buon appetito!
Ricetta gnocchi alla romana light e senza uova

Ricetta Gnocchi alla romana senza lattosio

La ricetta può essere realizzata sostituendo il latte scremato con un latte senza lattosio.

Ricetta Gnocchi alla romana per celiaci

Se sei celiaco e non vuoi rinunciare agli gnocchi alla romana, prova a sostituire il semolino con la stessa quantità di farina di mais!

Ricetta Gnocchi alla romana versione lombarda

Gigi ha elaborato una sua personale versione, lombarda, degli gnocchi alla romana, aggiungendo il suo ingrediente preferito, il gorgonzola! Prima di impostare il forno sul grill togliete gli gnocchi dal forno e aggiungete qualche pezzetto di zola. Il risultato sarà super gustoso!

Articoli correlati

33 commenti

Cécile Aprile 24, 2020 - 7:16 am

Fun fact: si chiamano gnocchi alla romana ma non sono di Roma. Quando ci siamo trasferiti a Milano tutti ci parlavano di questi gnocchi ma neanche li conoscevamo. Ho chiesto a mia nonna ed anche lei rimase sconvolta quando a Milano le servirono dei gnocchi col semolino invece che quelli di patate. Indagando un po’ abbiamo scoperto essere un piatto lombardo / piemontese e furono serviti per la prima volta a dei soldati romani (da cui il nome). Un’altra teoria è che vengano dalla Romania (infatti si mangiano dei dischi di semolino molto simili). Ma non sono assolutamente di Roma (infatti burro e parmigiano sono ingredienti arrivati nella capitale praticamente solo nel dopoguerra). I piatti tradizionali di Roma hanno sempre e solo il pecorino. La tradizione tipica romana degli gnocchi del giovedì è con gli gnocchi di patate, possibilmente all’amatriciana e con un’abbondante spolverata di pecorino romano.

Rispondi
Valentina Regazzi Aprile 24, 2020 - 11:49 am

Ho letto la storia “misteriosa” dell’origine degli gnocchi alla romana. Anche se oggi a Roma si è persa la tradizione di consumare questo piatto, due noti gastronomi, Pellegrino Artusi e Ada Boni, agli inizi del ‘900 hanno inserito gli gnocchi di semolino nei loro ricettari come piatti del territorio, risalenti addirittura al periodo dell’antica Roma, e realizzati con latte e semolino. Negli anni, poi, qui al nord abbiamo “adottato” e modificato il piatto secondo i nostri gusti 🙂

Rispondi
Cécile Aprile 28, 2020 - 7:40 pm

Sì, pare siano stati portati a Roma da Torino. Come molte ricette non avremo mai una storia certa, ma che importa purché siano buoni (ed i tuoi sembrano molto invitanti). La faccenda fa sorridere perché io credo di non averli mai mangiati e sono sicura che a Roma nessuno sappia cosa siano. È una storia assurda perché neanche mia nonna, classe 1930 romana da generazioni, ne ha mai sentito parlare. Eppure si chiamano così…

Rispondi
Carlotta Aprile 24, 2020 - 12:26 pm

Accidenti guardare le foto (estremamente invitanti!) mi ha messo un’acquolina in bocca incredibile! Durante questo week-end mi piacerebbe replicarla! Grazie per quest’idea golosa!

Rispondi
Valentina Regazzi Aprile 24, 2020 - 12:48 pm

È anche molto semplice da realizzare 🙂

Rispondi
Nicoletta Aprile 26, 2020 - 12:51 pm

Nonostante non sia ora di cena mi è venuta una gran fame a leggere la tua ricetta! Mi sa che proverò anche la versione con il gorgonzola!

Rispondi
Valentina Regazzi Aprile 26, 2020 - 5:20 pm

Con lo zola sono ancora più gustosi!

Rispondi
Elina Aprile 26, 2020 - 12:58 pm

Vale ma che bontà! Cioè hai fatto praticamente una ricetta abbastanza complicata però in modo estremamente creativo e bello da vedere. Penso che domenica prossima provo a farli 😛

Rispondi
Valentina Regazzi Aprile 26, 2020 - 5:20 pm

Poi fammi sapere se ti piacciono 🙂

Rispondi
Raffaella Maggio 1, 2020 - 6:48 am

mmmm che fame che mi hai fatto venire. Non sono una gran cuoca, ma questa ricetta non sembra difficile e potrei cimentarmi anche io. Ti farò sapere.

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 1, 2020 - 7:47 am

è molto semplice da realizzare e super gustosa! Fammi sapere 🙂

Rispondi
Annalisa Trevaligie-Travelblog Maggio 1, 2020 - 9:38 am

Questo è un piatto che mio marito adora. Ma devo essere sincera .. non amo cucinare e non gliel’ho mai fatto! Ma sembra facile. Credp proprio che proverò la tua ricetta light!

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 1, 2020 - 12:38 pm

è davvero semplice da realizzare! Fammi sapere se provi a prepararlo 🙂

Rispondi
Carmen Maggio 1, 2020 - 2:48 pm

Ma lo sai che pur vivendo a Roma e sentendone spesso parlare non ne conoscevo la ricetta? Quasi quasi li provo e ti faccio sapere

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 1, 2020 - 3:22 pm

Fammi sapere se ti piacciono 🙂

Rispondi
Roberta Maggio 1, 2020 - 5:32 pm

Oddio, mi fanno impazzire questi! Da provare di corsa, il prima possibile. Già, sono un’amante sfegatata degli gnocchi, di qualunque tipo.

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 1, 2020 - 7:12 pm

Sono anche molto semplici da cucinare 🙂

Rispondi
Fabio Maggio 1, 2020 - 6:14 pm

Stavo pensando di preparali ma poi mi son detto: perché non farsi invitare a cena da Valentina? 🙂

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 1, 2020 - 7:11 pm

😂 appena finisce l’emergenza tu e mr G siete miei ospiti a cena!

Rispondi
Marilù Maggio 2, 2020 - 5:51 pm

Ammappa Vale che aspetto invitante!!!Credo sia proprio un buon momento per aggiungere qualche bella ricettina al blog 😊io li facevo spesso anni fa, usando la ricetta del Bimby

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 3, 2020 - 8:10 pm

È il momento perfetto per cucinare (e mangiare 😂))

Rispondi
Francesca Maggio 8, 2020 - 7:57 am

Non solo hanno un aspetto invitante, ma sento il profumo fin da qui! Che bontà, provo a farli light e ti dico come vengono. Grazie!

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 10, 2020 - 6:44 pm

Figurati 🙂 Fammi sapere!

Rispondi
ANTONELLA Maggio 8, 2020 - 8:15 am

Li faceva spesso mia mamma quando ero piccola e poi non li ho più mangiati. Da brava lombarda avevo pensato anche io di aggiungere un pò di gorgonzola e dato che è già stato testato lo proverò di sicuro. Anzi, li proverò a fare con la farina di mais e il gorgonzola: più padani di così!

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 10, 2020 - 6:43 pm

Ti assicuro che con il gorgonzola sono ottimi!

Rispondi
Cristina Maggio 9, 2020 - 8:31 pm

Li adoro!!!! Li ho fatti anche poco tempo fa anche light sono una tragedia! La morte del gnocco alla romana rimane il burro!!!!

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 10, 2020 - 4:13 pm

Sono davvero troppo buoni!

Rispondi
Dani Maggio 10, 2020 - 10:49 am

Che invitante questo piatto! A volte li preparo anche io a casa, proverò questa tua ricetta light.

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 10, 2020 - 4:12 pm

Sono buonissimi, vero?😍

Rispondi
Samuele Maggio 11, 2020 - 2:16 pm

Mi hai aperto l’appetito! Non li ho mai provati e mi hai dato un’idea per le cene dei prossimi giorni 😊😊 E come ho letto nei commenti, con lo zola sarà il top!

Rispondi
Valentina Regazzi Maggio 11, 2020 - 7:06 pm

Poi fammi sapere se provi a prepararli 🙂

Rispondi
Sara Maggio 18, 2020 - 8:23 am

Sembrerà strano, ma non avevo mai sentito parlare di questi gnocchi! Sicuramente voglio provare a farli con la tua ricetta, il semolino ce l’ho!

Rispondi
Alessandra Giugno 26, 2020 - 1:03 pm

Mi piacciono molto i gnocchi alla romana. Grazie per la ricetta. La proverò senz’altro!

Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.