Contrariamente a quello che si crede, Murano non è propriamente un’isola, bensì una serie di piccole isole collegate da ponti. Si tratta sicuramente di una tappa imperdibile se visitate Venezia e volete allontanarvi dal caos del centro. Scoprite insieme a noi cosa vedere a Murano.
Cosa troverai in questo post
Murano e il vetro, una storia lunga secoli
Murano è conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione del vetro, attività che storicamente ha fatto la ricchezza di questa isola. A Murano si iniziò a produrre vetro soffiato nel 1291, quando una legge della città di Venezia impose il trasferimento delle fornaci e degli artigiani del vetro sull’isola, per il timore che questa attività potesse causare incendi e distruggere gli edifici di Venezia. Il periodo di maggiore splendore per Murano fu tra il XV e il XVI secolo, quando era il principale centro vetrario in Europa. I suoi artigiani si videro riconoscere dei privilegi impensabili in quell’epoca per un lavoratore. I vetrai che, invece, decidevano di lasciare l’isola e stabilirsi altrove andavano incontro a severe punizioni, in alcuni casi anche alla morte.
Cosa vedere a Murano: visitare una vetreria
La principale attrazione per chi visita Murano è, sicuramente, assistere ad una dimostrazione delle tecniche di soffiatura del vetro. A Murano ci sono diverse fornaci che permettono agli ospiti di assistere alla lavorazione del vetro , alcune gratuitamente, altre chiedendo il pagamento di un biglietto (generalmente di costo non superiore a 5 euro). Alcune di queste fornaci sono:
- Fornace Ferro Murano s.r.l.;
- Fornace Artigiana ai Dogi;
- Gino Mazzuccato;
- Vetreria Artistica Emmedue.
Dopo la visita alla vetreria, potete fare un giro nei loro showroom e acquistare qualche oggetto in vetro di murano.

Parco Navagero, una piccola pausa nel verde
Se visitate Venezia con il cane o con dei bambini, potete fare una piccola pausa nel verde nel Parco Navagero. Il parco è dotato di panchine e tavoli da picnic e c’è anche un piccolo parco giochi.
Cosa vedere a Murano: la Basilica dei Santi Maria e Donato
Il principale edificio di culto di Murano è la Basilica dei Santi Maria e Donato, con la sua spettacolare abside decorata con colonne ed archi. L’interno è altrettanto bello, con il suo pavimento, risalente al 1140, costituito da mosaici, contenenti anche frammenti di vetro di Murano e che rappresentano figure geometriche, animali e creature mitologiche. Imperdibile anche il mosaico a fondo d’oro raffigurante la Madonna, realizzato nel XIII secolo. Questa Basilica racchiude uno dei segreti della città di Venezia. Dietro l’altare maggiore si trovano delle enormi ossa che, secondo la leggenda, appartengono ad un drago, ucciso da San Donato. In realtà si tratta di ossa di balena, ma la spiegazione leggendaria è molto più affascinante, vero?

Cosa vedere a Murano: il Museo del Vetro
L’isola conosciuta a livello mondiale per la produzione del vetro non poteva non avere un museo interamente dedicato a questo materiale e alla sua lavorazione. Il Museo del Vetro ci racconta la storia di questo materiale in ordine cronologico, partendo dai reperti di epoca romana e arrivando ai giorni nostri.
Il Museo è aperto dal giovedì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00 con ultimo ingresso alle ore 16.00. Il biglietto intero costa 10 euro ed è possibile acquistare un biglietto cumulativo che, al prezzo totale di 12 euro, consente di visitare anche il Museo del Merletto di Burano.
L’ingresso al Museo del vetro è compreso anche nel Museum Pass, il biglietto cumulativo che consente di visitare tutte le collezioni permanenti dei Musei Civici di Venezia e i musei collegati.
All’interno del museo purtroppo non sono ammessi cani, di nessuna taglia.
Una passeggiata per Fondamenta dei Vetrai, la via dello shopping
Attraversando Ponte Longo, situato a pochi passi dal Museo del Vetro, vi ritrovate in Fondamenta dei Vetrai, una via con tanti negozi che vendono vetro di Murano. Se volete acquistare oggetti e soprammobili in vetro di Murano, dovete stare attenti perché non tutti i negozianti vendono manufatti con il marchio “Vetro artistico® Murano”. Ebbene sì, dal 1994, grazie ad una legge regionale, il vetro artistico di Murano è marchio registrato e solo i prodotti che hanno determinate caratteristiche tecniche possono fregiarsene. Se non volete spendere cifre da capogiro per dei falsi, verificate che il negoziante da cui decidete di acquistare venda vero vetro artistico di Murano.

Cosa vedere a Murano: la Chiesa di San Pietro Martire
Proprio in Fondamenta dei Vetrai si trova la Chiesa di San Pietro Martire, realizzata in mattoni a vista. Nonostante sia meno conosciuta della Basilica e certamente meno spettacolare vista dall’esterno, all’interno racchiude meravigliose opere d’arte. Al suo interno, infatti, possono essere ammirate alcune opere di Paolo Veronese e Jacopo Tintoretto, nonché la “Pala Barbarigo” di Giovanni Bellini.
Il faro di Murano
Arrivando a Murano con il vaporetto, il faro è una delle prime cose che noterete. Proprio di fronte al faro si trova una fermata del vaporetto che porta a Burano.

Come arrivare a Murano da Venezia
Murano può essere raggiunta da Venezia con il vaporetto, che parte da diverse zone della città. Il biglietto intero a/r costa 15 euro. Se avete in programma di prendere il vaporetto più volte durante il vostro viaggio a Venezia, ad esempio per visitare le isole di Burano o Torcello, vi conviene fare il biglietto giornaliero al costo di 20 euro per 1 giorno, 30 euro per 2 giorni e 40 euro per 3 giorni.
Le linee che consentono di raggiungere Murano sono:
- linea 3 che parte da Piazzale Roma e dalla Stazione di Venezia Santa Lucia;
- linee 4.1 e 7 che partono da Piazza San Marco;
- linee 4.2, 12 e 13 da Fondamenta Nove.
Su questo sito potete vedere la mappa interattiva con tutte le linee, le fermate e il relativo orario.

Quando visitare Murano
Se vi state chiedendo quale sia il periodo migliore per visitare Murano, vi consiglierei sicuramente l’autunno o la primavera, quando le temperature sono miti e ideali per una vacanza a Venezia. Il periodo peggiore è, forse, quello del Carnevale, quando migliaia di turisti, provenienti da tutto il mondo, affollano la città e le isole. Per quanto riguarda i giorni della settimana, l’ideale sarebbe visitare Murano in giorni infrasettimanali. Il giorno peggiore è, invece, la domenica.
Cosa vedere nei dintorni di Murano
Per visitare Murano occorre circa mezza giornata. Il pomeriggio può essere dedicato alla visita di Burano, raggiungibile da Murano con il vaporetto n. 12. Da qui, con la linea n. 9, potete arrivare all’isola di Torcello. Se trascorrete un intero weekend a Venezia, il secondo giorno può essere dedicato al centro di Venezia, con le sue principali attrazioni: Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e così via. Potete trovare un’idea di itinerario nell’articolo dedicato alla visita di Venezia in un giorno.
Vi è piaciuto l’articolo?
Leggete anche:
8 commenti
Mi ricordo ancora la prima volta che sono stata a Murano, tantissimi anni fa; mi era piaciuta moltissimo l’isola, ma soprattutto ho trovato estremamente affascinante la lavorazione del vetro. Sarei stata ore a guardare i maestri mentre svolgevano il loro lavoro!
Ciao carissima! Murano è davvero splendida come i suoi spettacolari vetri!
Pensa che a Murano ho avuto modo di conoscere un artista f ancese che, con la moglie, ha acquistato una casa e si è stabilito qui, aprendo una sua bottega d’arte!
Un l’isola che è un gioiello insomma! Grazie in per avercene parlato
Mini
Ci sono stata tantissimi anni fa e dovevo tornarci questa estate ma a causa di impegni lavorativi mi è saltato il viaggio. Spero di tornare prestissimo a Venezia e in laguna per godermi ancora una volta la bellezza di Murano e non solo!
L’ho visitata l’anno scorso e sono stata in un laboratorio vetreria per assistere ad una dimostrazione .
È davvero strabiliante vedere creare certe opere con il vetro! Una meta da non perdere se si viene a Venezia.
Splendida Murano! Quante belle cose che ci sono da vedere… noi c’eravamo stati con un’afa pazzesca!
Ci sono davvero tante cose da vedere!
Murano è per noi una tappa imperdibile ogni volta che andiamo a Venezia e dintorni.
Rimaniamo sempre ipnotizzati dalla gestualità dei maestri vetrai e dai meravigliosi oggetti che riescono a creare!
Il tuo articolo è un ottimo punto di partenza per chi non ha mai visto questo luogo unico al mondo!
Ho dei ricordi davvero belli a Murano, soprattutto perché mi ci avevano portato, da bambina, i miei nonni.
Ci tornerei molto volentieri ora!