Se cercate un ristorante dove mangiare pizzoccheri in Valtellina e scoprire la tradizione culinaria del posto, il Ristorante San Carlo è quello giusto per voi.
Il Ristorante San Carlo si trova a Chiuro, in provincia di Sondrio, nel cuore della Valtellina, e propone i piatti tipici della cucina valtellinese, preparati secondo le ricette tradizionali.
Il locale si compone di più sale, alcune più rustiche ed altre più eleganti. La più grande, la sala dei banchetti, racconta molto su quella che è la storia di questo edificio. La struttura che ospita il Ristorante San Carlo dal 1843, infatti, prima di tale data ospitava l’ufficio postale e telegrafico e costituiva una stazione di posta per il cambio dei cavalli, che avveniva proprio nello spazio che ora ospita la sala grande.
Oltre a questo spazio ampio, potete scegliere di consumare il vostro pasto nella saletta anni ’50, più intima e riservata, adatta a romantiche cene di coppia, nella sala antica, che con il suo caminetto crea un’atmosfera accogliente, adatta a ritrovi tra amici, e la sala in pietra con pavimenti originali in pietra degli anni ’30, perfetta per i pranzi in famiglia.

Cosa mangiare al Ristorante San Carlo a Chiuro: pizzoccheri e altre specialità valtellinesi
Se conoscete la cucina valtellinese, il primo piatto che vi verrà in mente sono sicuramente i pizzoccheri, il piatto simbolo di questa cucina. Il Ristorante San Carlo è il posto perfetto dove mangiare i pizzoccheri in Valtellina. Ma cosa sono i pizzoccheri? Si tratta di un tipo di pasta fatto a mano con farina di grano saraceno e condito con formaggio (principalmente Casera e Bitto), patate e verze. Se non li avete mai assaggiati, qui al Ristorante San Carlo avrete la possibilità di provare la ricetta tradizionale di questo piatto così saporito e appetitoso. Vi assicuro che dopo averli mangiati una volta, non potrete più farne a meno!

Oltre ai pizzoccheri, il Ristorante San Carlo propone molti altri piatti della tradizione valtellinese.
Per antipasto potreste scegliere un tris di bresaole (di manzo, cavallo e cervo) o assaggiare i chisciöi, delle frittelline di grano saraceno ripiene di formaggio (Casera) fuso. I chisciöi costituiscono una versione dei più famosi sciatt, da cui si distinguono per la forma “schiacciata”, il che gli ha valso l’appellativo di schisciatt (in dialetto “schiacciati”).
Come primo piatto vi consigliamo, in alternativa ai pizzoccheri, le manfrigole, crespelle di grano saraceno con formaggio e pancetta, veramente buonissime!
Di secondo, poi, non può mancare il salmì di cervo, servito con la polenta cropa.
Il Ristorante San Carlo vanta anche una cantina di grande qualità, con molti vini ottenuti dal Nebbiolo, uno dei vitigni di maggior pregio nella zona.
Cos’è la polenta cropa?
Avete mai sentito parlare della polenta cropa? Probabilmente, anche se siete amanti della cucina valtellinese come noi, non vi sarete mai imbattuti in questa variante della polenta, meno conosciuta della polenta taragna.
La polenta cropa è originaria della Val d’Arigna, dove veniva preparata dai pastori negli alpeggi per risparmiare senza rinunciare al piacere della polenta.
La polenta cropa, infatti, viene realizzata con un mix di farine e con le patate, decisamente più economiche, e viene cotta nella panna. Al termine della cottura, viene aggiunto del formaggio (rigorosamente Casera) per renderla ancora più gustosa.
Io sono un’amante della polenta taragna ma dopo aver assaggiato la Polenta Cropa non si torna più indietro!

Come raggiungere il Ristorante San Carlo e cosa fare nei dintorni
Il Ristorante San Carlo si trova a Chiuro (SO) sulla Strada Statale dello Stelvio (SS38), tra le città di Sondrio e Tirano. Arrivando da Milano, percorrete la SS36 in direzione Lecco e prendete la diramazione per lo Stelvio/Bormio/Livigno; arriverete al Ristorante San Carlo in circa 2 ore di viaggio. Se vi muovete in treno, la stazione più vicina (750 m) è quella di Ponte in Valtellina, raggiungibile anche da Milano, con cambio a Sondrio.
Il Ristorante San Carlo si trova in un’ottima posizione per visitare la bassa Valtellina, prima o dopo un pranzo od una cena gustosa. Il paese di Chiuro si trova a soli 8 km da Sondrio e a 17 da Tirano, da cui parte il famoso Trenino del Bernina. A circa 40 km di distanza, si trova la Val di Mello, uno dei nostri posticini preferiti in provincia di Sondrio in cui dedicarsi ad un po’ di trekking a contatto con la natura. Il Ristorante San Carlo, inoltre, si trova in una posizione perfetta per spezzare il viaggio verso Bormio o Livigno e ripartire con la pancia piena.
Se volete restare in zona, anche Chiuro è davvero molto carina per una passeggiata!

Post in collaborazione con Ristorante San Carlo
24 commenti
Aiuto, i pizzoccheri sono uno dei miei primi piatti preferiti. Un tempo li facevo pure, grazie ad un cuoco valtellinese che mi aveva insegnato la ricetta. Devo dire che ultimamente non ho tanto tempo per farli. Meglio assaggiarli i uno dei posti da te consigliati 🙂
I pizzoccheri sono troppo buoni😍
Anche se presto per la cena, mi hai fatto venire una gran fame! Quante cose buone!
Era tutto davvero buonissimo!
Che fame mi hai fatto venire!! Sono stata in quelle zone diversi anni fa e purtroppo non conoscevo questo posto. Buono a sapersi nel caso dovessi tornare!! Grazie
Sono contenta di averti dato una buona idea!
Conosco molto bene e mi piacciono molto i pizzoccheri valtellinesi e adoro la polenta ma non avevo mai sentito parlare della polenta cropa. Quest’anno ho provato la polenta di Storo (a Storo in Trentino) che non avevo mai provato e quindi dovrà rimediare anche con la polenta Cropa! Grazie per avermela fatta conoscere, spero di riuscire ad assaggiarla presto!
Devi assolutamente assaggiarla, è troppo buona!
Pizzoccheri e Sciatt sono due passioni alle quali non riesco a rinunciare. In generale, adoro ciò che è fatto con la farina di grano saraceno.
Non conosco per nulla la cucina valtellinese, ma a vedere le foto mi sembra davvero appetitosa! Molto adatta ai mesi invernali e al freddo direi.
esatto! è la cucina ideale per questi mesi freddi
Quando si parla di cibo sono sempre interessata, cerco sempre posti nuovi dove mangiare bene. Adoro la cucina della Valtellina!
Posto bellissimo, sembra di trovarsi a casa!
Ho sempre adorato i pizzoccheri della Valtellina ma invece non conoscevo la polenta cropa, dev’essere buonissima!
Troppo buona!
Grazie per la dritta, il menù è davvero interessante. Mi segno il nome del ristorante se mi capita di passare da quelle parti!
Te lo consiglio davvero tanto 🙂
Trovo che sia sempre una buona scelta quella di provare i piatti tradizionali, soprattutto quando si viaggia e si desidera scoprire nuovi sapori.
Il cibo per me è una parte fondamentale del viaggio 🙂
Ho la casa di montagna in Valtellina e adoro i pizzoccheri, ma questo posto non lo conoscevo ancora! Grazie della dritta, lo proverò senz’altro!
Sono contenta di averti fatto scoprire un posto nuovo 🙂
Vado spesso in Valtellina e pizzoccheri e sciatt sono la mia passione. Il ristorante che suggerisci mi sembra un luogo dove gustare i sapori rustici di una volta in un ambiente curato e raffinato: lo proverò!
devi provarlo assolutamente perché è buonissimo 🙂
I pizzoccheri sono uno dei miei piatti preferiti!! Vado spesso in Valtellina e solitamente vado a mangiare all’Agriturismo Le Case dei Baff… prossima volta vorrà dire che proverò il Ristorante San Carlo che sembra promettere bene!