Home » Cosa vedere a Poppi in Toscana, uno dei borghi più belli d’Italia

Cosa vedere a Poppi in Toscana, uno dei borghi più belli d’Italia

Valentina Regazzi
5 commenti
Cosa vedere a Poppi nel Casentino

Il borgo di Poppi è situato nel Casentino, una valle toscana ancora poco turistica e tutta da scoprire. Questo paesino medievale è strettamente legato alla storia dei Conti Guidi, che vi fecero costruire un castello, la principale attrazione del borgo. Scoprite insieme a noi cosa vedere a Poppi, uno dei borghi più belli d’Italia.

Cosa vedere a Poppi: il Castello dei Conti Guidi

La principale attrazione del borgo toscano di Poppi è, senza alcun dubbio, il suo castello, costruito dalla nota famiglia di architetti Di Cambio nel XIII secolo su commissione di Guido Bevisangue, il primo dei conti Guidi di Poppi.

Al piano terra del castello si trovano gli ambienti che un tempo erano adibiti a deposito di armi, magazzini e alloggi per la servitù e i soldati. Salendo il maestoso scalone in pietra, si raggiunge il primo piano, che ospita il Salone delle Feste, l’ambiente più sontuoso, che doveva rappresentare la potenza dei Conti Guidi e dove oggi si tengono le riunioni del Consiglio Comunale. Degna di nota è anche la Biblioteca Rilliana, nella quale si trova una collezione di oltre 25000 volumi.

L’edificio venne più volte restaurato nel corso dei secoli e oggi è visitabile al prezzo di 7 euro a persona, nei seguenti giorni e orari:

  • dal 15 marzo al 31 marzo: tutti i giorni dalle 10 alle 18
  • dal 1° aprile al 30 settembre: dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19 – dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20
  • dal 1° ottobre al 1° novembre: tutti i giorni dalle 10 alle 18
  • dal 2 novembre al 14 marzo: dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18
  • dal 24 dicembre al 6 gennaio: tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Come molte altre attrazioni del Casentino, anche il Castello di Poppi è visitabile con il vostro amico a quattro zampe.

Il Castello di Poppi
Il Castello di Poppi

Cosa vedere a Poppi: l’Abbazia di San Fedele

Dopo aver terminato la visita del castello, potete passeggiare per il borgo e dedicarvi alla visita degli altri punti di interesse. Tra questi, merita di essere citata l’Abbazia di San Fedele, che ospita al suo interno alcune opere d’arte, tra le quali un Crocifisso giottesco e dipinti di Francesco Morandini, Portelli, Jacopo Ligozzi e Davanzati.

Abbazia di San Fedele
L’Abbazia di San Fedele

Il Monumento ai Caduti di Poppi

Proprio all’ingresso del borgo di Poppi si trova il Monumento ai Caduti, dal quale si gode di una meravigliosa vista sulla vallata circostante. Il Monumento venne realizzato tra il 1927 e il 1938, in onore degli abitanti di Poppi caduti nella prima guerra mondiale.

Cosa vedere a Poppi: il monumento ai caduti
Il Monumento ai caduti

Cosa vedere a Poppi: Oratorio della Madonna contro il morbo

Questa piccola chiesetta venne realizzata a partire dal 1656 con i contributi forniti dalla cittadinanza e dalle istituzioni locali per ringraziare la Madonna che aveva salvaguardato la popolazione dalle pestilenze che nei decenni precedenti avevano colpito il Casentino. L’Oratorio della Madonna contro il morbo merita una visita soprattutto perché custodisce al suo interno la tavola in legno “Madonna con Bambino e San Giovannino“, attribuita alla scuola di Filippo Lippi. La prima domenica di luglio si celebra la festività della Madonna contro il morbo e viene organizzata una processione che si snoda lungo le principali vie del borgo.

Cosa vedere a Poppi: Oratorio della Madonna contro il morbo
Oratorio della Madonna contro il morbo

Propositura dei Santi Marco e Lorenzo

La Propositura dei Santi Marco e Lorenzo venne costruita per la prima volta nel 1284 e successivamente restaurata nel XVIII secolo. Al suo interno ospita la Deposizione e la Pentecoste, due opere dell’artista Francesco Morandini, detto il Poppi

Propositura dei Santi Marco e Lorenzo
Propositura dei Santi Marco e Lorenzo

Cosa vedere nei dintorni di Poppi

La zona del Casentino è ricca di cose da visitare, sia per chi ama i borghi, sia per gli amanti della natura. In particolare, non potete perdervi:

  • Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: si tratta di un meraviglioso parco naturale, con sentieri da percorrere a piedi, anche insieme al vostro amico a quattro zampe, o in bici;
  • Castello di Romena: un altro bellissimo castello del Casentino, visitabile al costo di 4 euro a persona ed accessibile anche con il vostro cane;
  • Le pozze del Torrente Corsalone: a pochi km da Poppi scorre il Torrente Corsalone, che forma diverse pozze, vere e proprie piscine naturali in cui rinfrescarsi nei mesi più caldi.

Come raggiungere Poppi

Come raggiungere Poppi in auto

L’auto è sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere Poppi e per esplorarne i dintorni. Poppi può essere raggiunta con l’autostrada A1, uscendo al casello di Firenze Sud se provenite da Nord, di Arezzo provenendo da Sud e Valdarno se arrivate da Ovest. Fuori dalla città di Poppi si trovano alcuni parcheggi, anche gratuiti.

Come raggiungere Poppi in treno

Se state visitando la Toscana senza auto, potete raggiungere Poppi da Arezzo utilizzando il treno locale LFI Arezzo-Stia, scendendo alla stazione di Poppi.

Come raggiungere Poppi in pullman

Il borgo di Poppi può essere raggiunto anche in pullman, con la linea Firenze-Bibbiena. Trovate tutte le informazioni a questo link.

Come raggiungere Poppi in aereo

Se venite da lontano e scegliete l’aereo per raggiungere Poppi, gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze, Pisa e Roma. Consiglio in ogni caso di noleggiare un’auto una volta giunti a destinazione, così da poter girare facilmente tutti i borghi del Casentino.

Se vi è piaciuto l’articolo e volete scoprire altri posti da visitare nel Casentino e in generale in Toscana potete leggere anche:

Articoli correlati

5 commenti

Fabio Aprile 14, 2023 - 8:01 am

Non l’avevo mai sentito nominate questo borgo della Toscana. Sembra davvero carino questo Poppi. E pure il nome mi è simpatico!

Rispondi
Valentina Regazzi Aprile 14, 2023 - 8:48 am

Effettivamente il nome fa un po’ ridere ahah

Rispondi
Daniele & Marilena | Fiveintravel Aprile 14, 2023 - 8:05 am

I borghi della Toscana hanno un fascino impareggiabile e non ci si stanca mai di percorrere le sue stradine che sembrano sempre condurre in un mondo magico dove il tempo sembra essersi fermato!
Conoscevamo Poppi solo di nome e ora non ci resta che organizzare un weekend per poterlo ammirare dal vivo!

Rispondi
Valentina Regazzi Aprile 14, 2023 - 8:48 am

Abbinato agli altri borghi del Casentino è una meta perfetta per un weekend

Rispondi
Anna Aprile 19, 2023 - 8:15 pm

Già dal nome mi sta simpatico questo borgo 🙂 Ammetto però che non l’avevo mai sentito nominare, sembra molto grazioso!

Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.