Home » Cosa vedere a Lucca in un giorno: itinerario a piedi

Cosa vedere a Lucca in un giorno: itinerario a piedi

Valentina Regazzi
24 commenti

Durante la nostra settimana in Toscana, dopo la visita di Pisa, ci siamo spostati a Lucca, definita la “Città delle Cento Chiese” un’altra città che non deve mancare nel vostro itinerario della Toscana. Scoprite insieme a noi cosa vedere a Lucca in un giorno o anche solo in mezza giornata.

itinerario Lucca in un giorno

Chiesa di San Francesco

Lasciamo l’auto al Parcheggio Mazzini, già all’interno delle mura della città, al costo di 1,50 € al giorno. Il nostro itinerario per visitare Lucca in un giorno inizia dalla Chiesa di San Francesco, realizzata in stile gotico ed oggi sconsacrata ed utilizzata come sala concerti. L’entrata è gratuita e consigliata, molto bello anche il chiostro al suo interno.

Lucca in un giorno: chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco

Visitare Lucca in un giorno: Piazza dell’Anfiteatro

La Piazza dell’Anfiteatro ha iniziato ad assumere le caratteristiche odierne nel Medioevo, quando si iniziarono a costruire delle abitazioni sulla struttura dell’Anfiteatro Romano, realizzato nel II secolo. Per lungo tempo questa grande piazza ovale racchiudeva un orto, per poi ospitare, nel XVI secolo, una prigione e un magazzino del sale. Nel 1830 questo spazio venne riconvertito in mercato. Oggi, la piazza ospita bar e negozi e d’estate vengono organizzati concerti

La Piazza dell'anfiteatro a Lucca
Piazza del’Anfiteatro

Basilica di San Frediano

La Basilica di San Frediano, in stile romanico, è uno dei più antichi luoghi di culto della città. La prima cosa che si nota di questa basilica, guardando la sua facciata, è il magnifico mosaico “L’ Ascensione di Cristo tra angeli alla presenza degli apostoli”, realizzato nel XIII secolo. Questa grandiosa opera d’arte rappresenta Gesù che ascende al cielo sotto lo sguardo dei suoi apostoli che, originariamente, si trovavano ai lati della Madonna, andata distrutta a causa della realizzazione della finestra al centro. Sempre all’esterno, noterete il suo campanile merlato, realizzato in più tappe, lungo diverse epoche storiche.

La Basilica al suo interno è suddivisa in tre navate. Nella navatella si trova la cappella della Madonna del Soccorso, a cui segue la cappella Fatinelli, dove è conservato il corpo di Santa Zita. Da vedere anche la cappella Trenta, il cui dossale d’altare venne realizzato da Jacopo della Quercia, e la cappella Sant’Agostino.

La Basilica di San Frediano può essere visitata tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 al costo di 3 euro a persoma

La Basilica di San Frediano
Basilica di San Frediano

Via Fillungo

Via Fillungo è la via dello shopping per eccellenza, ricca di negozi e botteghe, molte delle quali conservano ancora insegne d’epoca. In questa via, che attraversa il centro storico, si trovano numero palazzi storici: il Palazzo Brancoli Busdraghi, Palazzo Buonvisi, Palazzo Trenta e altri. La via conduce anche verso altre chiese (ci sarà un motivo se Lucca viene chiamata la città delle cento chiese!), come la Chiesa di San Cristoforo e la Chiesa di San Giusto.

Lucca in un giorno: Palazzo Pfanner

Palazzo Pfanner è un magnifico edificio di epoca barocca, costruito agli inizi del ‘700 per volere dei Moriconi, un’antica famiglia lucchese che commerciava la seta, su progetto di Filippo Juvarra. Qui Felix Pfanner aprì, nel 1846, una birreria, la prima del Ducato di Lucca e una delle prime d’Italia. Il palazzo oggi è ancora di proprietà della famiglia Pfanner ed è visitabile per buona parte dell’anno.

Palazzo Pfanner è contornato da un bellissimo giardino, con una grandiosa fontana e statue che rappresentano divinità mitologiche. Il palazzo può essere visitato da aprile a novembre, dalle 10,00 alle 18,00. Se capitate a Lucca in altri periodi dell’anno, dalle mura della città potete avere una visuale dall’alto del giardino e del palazzo. Non è la stessa cosa, ma almeno potete avere un’idea di com’è, per decidere se tornare a Lucca a visitarlo.

La visita alla residenza e al giardino costa 6,50 € per gli adulti, 5,50 € per i ragazzi dai 12 ai 16 anni, gli studenti e gli over 65 ed è gratuito per i bambini al di sotto dei 12 anni.

Cosa vedere a Lucca in un giorno: Palazzo Pfanner
La vista su Palazzo Pfanner dalle mura

Le mura della città

Per spezzare la visita di chiese e palazzi, non c’è niente di meglio che una passeggiata sulle mura della città, costruite tra il 1504 e il 1645 per difendersi da Firenze e perfettamente conservate. Il percorso è lungo circa 4 km ed è percorribile sia a piedi, sia in bicicletta. Dalle mura potete godere di una bellissima vista sul centro storico della città.

Una passeggiata sulle mura di Lucca
Una passeggiata sulle mura di Lucca

Torre delle ore

La Torre delle Ore ha avuto la funzione, sin dal 1471, di ospitare l’orologio pubblico. Nel 1754 è stata oggetto di un’opera di ristrutturazione, conclusasi con l’installazione dell’orologio presente ancora oggi, realizzato dallo svizzero Louis Simon. La Torre delle Ore è la più alta della città e può essere visitata, dopo aver salito i suoi 207 gradini, per godere di una bellissima vista su Lucca. Una piccolo curiosità: il meccanismo dell’orologio è ancora a carica manuale, uno dei più interessanti ancora in funzione in Europa!

Cosa vedere a Lucca in un giorno: Chiesa di San Michele in Foro

La Chiesa di San Michele in Foro è la terza delle grandi chiese medievali di Lucca e, secondo me, quella con la facciata più maestosa. La sua parte alta è stata realizzata tra il XIII e il XIV secolo ed è costituita da quattro loggette, realizzate da maestranze lucchesi. Sulla sua sommità spicca la statua di San Michele Arcangelo che abbatte il drago (purtroppo l’ho tagliata nella foto!), realizzata in marmo ed alta quasi 4 metri. San Michele è affiancato da altri due angeli.

Cosa vedere a Lucca in un giorno: La Chiesa di San Michele in Foro
La Chiesa di San Michele in Foro

Piazza Napoleone e Palazzo Ducale

Piazza Napoleone è una delle principali piazze della città e deve il suo nome alla sorella di Napoleone Bonaparte, Elisa Baciocchi, che governò sulla città di Lucca dal 1805 al 1815. In questa piazza si trova Palazzo Ducale, realizzato tra il 1578 e il 1728 e che dal 1866 ha ospitato l’amministrazione provinciale.

Piazza Napoleone e Palazzo Ducale
Piazza Napoleone a Palazzo Ducale

Lucca in un giorno: la Cattedrale di San Martino

La nostra ultima tappa dell’itinerario per visitare Lucca in un giorno è il Duomo di Lucca, ovvero la Cattedrale di San Martino, dedicata al soldato che divise il suo mantello con un mendicante. La Cattedrale di Lucca mescola due diversi stili. All’interno e sulle fiancate spicca lo stile gotico; la facciata, invece, è realizzata in stile romanico, con marmo bicolore. Il Duomo di Lucca conserva numerose opere d’arte:

  • la pala d’altare della sacrestia “Madonna con bambino e santi” del Ghirlandaio;
  • Tomba di Iliaria del Carretto opera di Jacopo della Quercia;
  • il crocifisso del Volto Santo, copia duecentesca di un originale realizzato in Siria probabilmente nel VIII secolo, anche se un’antica leggenda narra che sia opera del fariseo Nicodemo all’epoca della crocifissione di Gesù;
  • il “Viaggio dei Magi” e “La Deposizione” di Nicola Pisano.

La Cattedrale di San Martino può essere visitata tutti i giorni al costo di € 3,00. La visita è gratuita per i bambini sotto i 6 anni, i disabili con accompagnatore e i residenti di Lucca e provincia.

La Cattedrale di San Martino
La Cattedrale di San Martino

Dove mangiare a Lucca: Trattoria Pizzeria Rusticanella 2

Per la nostra cena a Lucca abbiamo scelto la Trattoria Pizzeria Rusticanella 2, nel cuore del centro storico, dove potete assaggiare, come pubblicizzano sul loro sito web, la migliore bistecca di Lucca. Se effettivamente sia la migliore non lo so, ma sicuramente la carne servita in questo ristorante è di altissima qualità! Anche la pizza è molto buona.

dove mangiare a lucca in un giorno
Un’ottima cena alla Rustichella 2

Il nostro viaggio in Toscana prosegue verso San Gimignano, Volterra e Siena!

Se vi è piaciuto l’articolo potete leggere anche:

Articoli correlati

24 commenti

michela Giugno 14, 2020 - 7:40 am

Lucca è una città speciale! Benché ci sia stata per ben due volte durante il Lucca Comics non ho mai avuto il tempo di passeggiare tra le sue stradine per ammirare che cosa avesse da offrire! Sicuramente lo farò lanprossima volta!

Rispondi
Valentina Regazzi Giugno 14, 2020 - 7:55 am

Bello il Lucca Comics?

Rispondi
Raffaella M. Giugno 14, 2020 - 4:14 pm

Lucca è una cittadina splendida, il giro sulle mura attorno alla città è rilassante e molto piacevole. Ci sono già stata almeno due volte ma, quando andiamo in Toscana, cerco comunque di fare una capatina in questa città a misura d’uomo. Non siamo ancora riusciti ad andarci per il Lucca Comics ma prima o poi ci riusciremo! 🙂
raf

Rispondi
Valentina Regazzi Giugno 15, 2020 - 10:20 am

Anche io vorrei andarci per il Lucca Comics 🙂

Rispondi
Eliana Giugno 14, 2020 - 8:15 pm

Ho letto molto volentieri il tuo articolo perchè la prima tappa del mio prossimo on the road sarà proprio Lucca e dato che mi fermerò solo un giorno l’articolo calza a pennello! Grazie anche per i consigli sulla trattoria, la proverò!

Rispondi
Valentina Regazzi Giugno 15, 2020 - 10:21 am

Ho letto l’itinerario del tuo viaggio, sono contenta di averti dato qualche spunto utile per visitare Lucca 🙂

Rispondi
Patrizia Agosto 10, 2020 - 3:09 pm

Straordinaria città accogliente.. Ma non sono sufficienti tre giorni stupendo il centro visitabile a piedi e in bicicletta interessante è il giro delle ville nei dintorni e poi i luoghi di Puccini… Io mi fermo a Lucca anche perché a pochi km dalla versilia e ben collegata a Firenze e Pisa.

Rispondi
Valentina Giugno 14, 2020 - 9:04 pm

Lucca è una città meravigliosa! L’ho scoperta per la prima volta tre anni fa, e mi ha lasciato senza fiato per le sue piccole grandi meraviglie! Le tantissime chiese, le mura, il palazzo Pfanner (bellissimo!), la torre Guinigi… Che voglia di tornarci!

Rispondi
Raffaella Giugno 16, 2020 - 5:40 am

Sono stata a Lucca di passaggio per lavoro e non ricordo praticamente nulla. Adesso che ho letto il tuo post mi è venuta voglia di tornarci e visitarla con più calma. Grazie dell’ispirazione.

Rispondi
Michela A. Giugno 22, 2020 - 10:13 am

Ho girato la Toscana in lungo e in largo, ma devo ammettere che Lucca mi manca. Sembra molto interessante, quindi spero di rimediare al più presto.

Rispondi
anna Giugno 18, 2020 - 3:57 pm

Che carina Lucca! Ci sono stata diversi anni fa ed è stato bello rivivere questa città col tuo racconto!

Rispondi
Valentina Regazzi Giugno 18, 2020 - 6:56 pm

Mi è piaciuta molto 🙂

Rispondi
Ilenia Giugno 19, 2020 - 8:14 am

Non sono mai stata a Lucca, ma mi hai incuriosito molto. Sinceramente non sapevo ci fossero così tante cose da visitare e non conoscevo l’epiteto di città dalle cento chiese

Rispondi
Valentina Regazzi Giugno 19, 2020 - 8:43 am

Te la consiglio, è davvero carina☺️

Rispondi
Mariarita Giugno 19, 2020 - 3:08 pm

Che bell’itinerario! Sono davvero molti anni che non passo da Lucca (almeno 10 credo). Sarebbe ora di ritornare, mi segno tutte queste cose che avete scritto 🙂 grazie!

Rispondi
Valentina Regazzi Giugno 20, 2020 - 7:19 am

Sono contenta di averti dato qualche spunto 🙂

Rispondi
Giovanna Giugno 19, 2020 - 5:19 pm

Lucca è una delle poche città che mi mancano anche sapendo che il centro storico è splendido dalle varie ricerche fatte sul web. Grazie per questo articolo che mi da sicuramente spunto per organizzare un viaggio a Lucca.

Rispondi
Valentina Regazzi Giugno 20, 2020 - 7:19 am

È una città molto carina 🙂

Rispondi
Virginia Giugno 26, 2020 - 7:32 am

A Lucca siamo stati anni fa e ci era piaciuta per la sua atmosfera raccolta e semplice, ma piena di fascino. La Torre Guinigi con quella sorta di “bosco” cittadino è una delle tappe in città che ricordiamo maggiormente.

Rispondi
Claudia Luglio 19, 2020 - 11:02 am

Io sono stata a Lucca solo durante il Lucca Comics e già un primo assaggio della città me l’ero fatto ma il tuo itinerario a piedi mi ha veramente incuriosito per cui credo ci tornerò in un altro periodo, magari meno affollato!

Rispondi
Alessandra Settembre 4, 2020 - 2:03 pm

Sono stata a Lucca qualche anno fa e mi è piaciuta moltissimo, soprattutto la camminata sopra le mura. Lo sai che a Palazzo Pfanner sono state girate alcune scene de ‘Il marchese del grillo’? Ci tornerei volentieri per vedere le cose che ho tralasciato per mancanza di tempo.

Rispondi
Valentina Regazzi Settembre 8, 2020 - 4:05 pm

Non sapevo questa curiosità 🙂

Rispondi
Salvina Settembre 12, 2020 - 6:49 am

Ottimo articolo da cui prendere spunto, grazie mille delle informazioni utilissime che dai!😊

Rispondi
Teresa Scarselli Agosto 15, 2022 - 12:35 pm

Vado domani e seguirò il tuo itinerario!

Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.