Home » Visitare il Cenacolo Vinciano: prenotazione biglietti e altre informazioni utili

Visitare il Cenacolo Vinciano: prenotazione biglietti e altre informazioni utili

Valentina Regazzi
5 commenti
cenacolo leonardo da vinci

Una delle principali attrazioni di Milano, che richiama turisti da tutto il mondo, è senza alcun dubbio l’Ultima Cena (il Cenacolo) di Leonardo da Vinci, il celebre dipinto su muro realizzato dall’artista nel refettorio di Santa Maria delle Grazie. Visitare il Cenacolo vinciano è un’esperienza unica ed imperdibile, ma che dev’essere programmata per tempo, essendo obbligatoria la prenotazione.

Cenacolo di Leonardo Da Vinci: prenotazione biglietti

Per visitare il Cenacolo Vinciano è obbligatoria la prenotazione. Le prenotazioni vengono aperte a cadenza trimestrale e possono essere effettuate:

  • online al seguente link (con ogni account è possibile acquistare un massimo di 5 biglietti);
  • telefonicamente al seguente numero +39 02 92800360 (sono prenotabili fino a 9 biglietti).

Se dovete acquistare più di 9 biglietti, è attivo un indirizzo email dedicato ai gruppi (cenacologruppi@adartem.it), al quale potete scrivere se dovete acquistare minimo 10 biglietti.

Quando prenotate, vi sarà chiesto di selezionare l’orario per la visita e i biglietti andranno ritirati il giorno stesso 30 minuti prima dell’orario previsto. L’ingresso al Cenacolo è a tempo limitato; avrete 15 minuti per ammirare l’opera.

Visitare il Cenacolo Vinciano: gli orari

Il Cenacolo è aperto nei seguenti orari (sempre previa prenotazione):

  • dal martedì al sabato: dalle 8.15 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 18.45).
  • domenica dalle 14.00 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 18.45)

Il Cenacolo è chiuso tutti i lunedì, il 1 gennaio, e il 25 dicembre.

Visitare il Cenacolo di Leonardo Da Vinci: quanto costa?

Il biglietto intero per la visita al Cenacolo costa 15 euro. Per i giovani tra i 18 e i 25 anni il biglietto ridotto costa 2 euro. L’ingresso è gratuito, invece, per bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni.

I prezzi si alzano se decidete di visitare il cenacolo con una guida, un’esperienza che vi consiglio assolutamente di fare per scoprire la storia del Cenacolo e del complesso di Santa Maria delle Grazie.

Visita guidata al Cenacolo Vinciano

Se volete conoscere la storia del Cenacolo e avere una descrizione dettagliata del dipinto, vi consiglio di partecipare ad una delle visite guidate organizzate quotidianamente. La visita dura 45 minuti, di cui 15 in contemplazione del dipinto e altri 30 all’esterno del complesso. Prima della visita vi verrà consegnata una radiolina con degli auricolari (potete utilizzare anche i vostri) per sentire bene la guida. Se decidete di partecipare ad una visita guidata, al costo del biglietto dev’essere aggiunto un supplemento di 8 euro a persona.

Gli orari delle visite guidate sono le seguenti:

  • Visite guidate in italiano: da martedì a sabato ore 10.30, 12.30, 16.00, 18.00 – domenica pomeriggio ore 16.00, 18.00
  • Visite guidate in inglese: da martedì a sabato ore 9.30, 11.30, 15.00, 17.00 – domenica pomeriggio ore 15.00, 17.00

Dove si trova il Cenacolo di Leonardo Da Vinci

Il Cenacolo di Leonardo Da Vinci è situato nel complesso di Santa Maria delle Grazie, dichiarato patrimonio UNESCO. Il modo più semplice per raggiungere Santa Maria delle Grazie è con la metro. La fermata più vicina è Cadorna, situata sulle linee rossa e verde (la linea verde passa anche per le stazioni di Milano Garibaldi e Milano Centrale).

Visitare il Cenacolo: il complesso di Santa Maria delle Grazie
Il complesso di Santa Maria delle grazie

Alcune curiosità da sapere se visitate il Cenacolo Vinciano

Il Cenacolo è una delle opere più famose di Leonardo da Vinci, nonché una delle più note rappresentazioni dell’ultima cena.

Il Cenacolo non è un affresco!

Il Cenacolo è un dipinto su muro ma, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, non è un affresco, bensì una tempera mista su gesso. L’affresco è la tecnica che consente di conservare più a lungo i dipinti su mura ma richiede uno stile di pittura molto rapido, che non consente di dedicarsi ai dettagli. Utilizzando la tecnica dell’affresco, Leonardo non avrebbe potuto riprodurre le ombreggiature, i riflessi e tutte quelle piccole caratteristiche che rendono la sua opera straordinaria. Ecco perché Leonardo scelse di sacrificare la durabilità dell’opera, in favore della bellezza del dipinto.

L’uso della prospettiva nel Cenacolo

La genialità di Leonardo è visibile anche nello studio e nell’utilizzo della prospettiva. Per creare la prospettiva, Leonardo ha saputo utilizzare anche le pareti della stanza in cui è stato realizzato il dipinto; il refettorio di Santa Maria delle Grazie sembra continuare all’interno del dipinto, abbracciando Gesù e gli apostoli. La luce visibile nel dipinto arriva di fronte ma anche da sinistra, dove nella realtà si trovano le finestre del refettorio da cui entrava la luce quando i monaci si riunivano per la cena.

I restauri del Cenacolo

Il Cenacolo è andato incontro a numerosi restauri. Il primo restauro del Cenacolo risale al ‘700. A quell’epoca non c’era ancora l’idea di conservare il dipinto di Leonardo mantenendone le caratteristiche originali e il dipinto venne completamente ricoperto con un nuovo strato di pittura. Durante la seconda guerra mondiale un bombardamento colpì Santa Maria delle Grazie, distruggendo il refettorio. Fortunatamente, anche grazie ad una struttura protettiva realizzata con sacchi di sabbia, la parete con il Cenacolo è rimasta in piedi, ma il dipinto si è, comunque, molto danneggiato. Nel 1977 è iniziato un massivo restauro, con l’obiettivo di riportare alla luce la mano pittorica di Leonardo, che era stata coperta, nei precedenti restauri, da strati di pittura. Il restauro è durato oltre 20 anni, ma oggi ci consente di poter ammirare l’opera originaria di Leonardo.

Non vi svelo altro per non rovinarvi la sorpresa! Se avrete anche voi l’occasione di visitare il Cenacolo, magari con una visita guidata, non ne resterete sicuramente delusi.

Visitare il Cenacolo
Il Cenacolo vinciano

Vi è piaciuto l’articolo? Leggete anche:

Articoli correlati

5 commenti

ANNA & BEPPE Febbraio 21, 2022 - 7:59 am

Ciao ragazzi! Molto interessante questo articolo!!! Non abbiamo mai avuto l’occasione di vedere il Cenacolo ma crediamo sia un’esperienza molto appagante essere davanti a un capolavoro del genere!

Rispondi
Fabio Febbraio 24, 2022 - 11:33 am

Imperdibile il Cenacolo Vinciano! Anche io avevo scritto poi un articolo perché non è facilissimo trovare informazioni corrette su come visitarlo. Brava Vale!

Rispondi
Federica Assirelli Febbraio 28, 2022 - 6:12 pm

Quante utili informazioni per prepararsi alla visita di questo capolavoro! Io non ci sono ancora stata quindi prendo nota!!

Rispondi
Valentina Regazzi Marzo 11, 2022 - 4:28 pm

Se ti capita vacci perchè è davvero uno spettacolo!

Rispondi
Cosa vedere a Milano: le attrazioni da non perdere - Il Viaggio Che Vale Novembre 28, 2022 - 1:32 pm

[…] rinascimentale italiana, invidiato da tutto il mondo. Proprio per la sua fama, la visita al Cenacolo dev’essere prenotata con parecchio anticipo, anche di diversi mesi se volete effettuarla nei […]

Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.