Home » Cosa vedere a Grosio, borgo della Valtellina

Cosa vedere a Grosio, borgo della Valtellina

Valentina Regazzi
10 commenti
cosa vedere a Grosio

Grosio è un borgo valtellinese situato in provincia di Sondrio, a metà strada tra le più note città di Tirano e Bormio, perfetto per una gita fuori porta in giornata. Scoprite insieme a noi cosa vedere a Grosio.

Le principali attrazioni di Grosio

Cosa vedere a Grosio: il Parco delle Incisioni Rupestri

L’attrazione più nota ed interessante della città di Grosio è sicuramento il Parco delle Incisioni Rupestri, che testimonia la storia più antica della città. Le incisioni sulla Rupe Magma ci raccontano la vita degli abitanti della zona nell’Età del Bronzo, periodo in cui Grosio e i dintorni iniziarono ad essere popolati. Il Parco delle Incisioni Rupestri può essere visitato soltanto tramite visita guidata nei seguenti giorni e orari:

  • periodo estivo (1 aprile /1 novembre) le visite guidate vengono effettuate dal martedì alla domenica alle 10:30, 14:00 e 16:00;
  • periodo invernale (2 novembre/31 marzo) le visite guidate vengono effettuate ogni sabato e domenica alle 10:30 e alle 14:00, ad eccezione dei giorni 24, 25, 26, 31 dicembre ed 1 gennaio.

È consigliato, ma non obbligatorio, prenotare la visita ai recapiti che trovate sul loro sito web. Il costo della visita per gli adulti è di 5 euro a testa, per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni di 3 euro a testa ed è gratuita per i bambini fino ai 10 anni.

Il Parco è molto piccolo ma la visita guidata è davvero interessante, perché permette a tutti, adulti e bambini, di entrare in contatto con la nostra storia più antica.

La visita guidata può essere effettuata anche con i vostri amici a quattro zampe, ma fatelo sempre presente al momento della prenotazione!

cosa vedere a Grosio: parco incisioni rupestri
La Rupe Magna

Cosa vedere a Grosio: i castelli

Percorrendo la Strada Statale dello Stelvio in direzione Bormio, vi salteranno subito all’occhio i due castelli di Grosio, il Castello Nuovo e il Castello di San Faustino. Entrambi i castelli possono essere visitati gratuitamente tutto l’anno, dopo aver percorso una breve passeggiata che passa anche dal Parco delle Incisioni Rupestri. La vista da lassù è straordinaria! La visita può essere effettuata anche con il vostro cane (i castelli sono entrambi ruderi, quindi non ci sono sale interne da visitare).

La vista su Grosio dai castelli
La vista su Grosio dal complesso dei castelli

Il Castello di San Faustino

Il Castello di San Faustino (“Castrum Grosii”) fu edificato attorno al X-XI secolo e prende il nome dal santo a cui fu dedicata la cappella. I resti dell’opera permettono di intuirne le dimensioni e la forma. Il Castello di San Faustino fu a lungo proprietà dei De Venosta, i signori della Valtellina, ed è stato abitato fino agli ultimi decenni del XVI secolo.

Cosa vedere a Grosio: Castello di San Faustino
Il Castello di San Faustino

Il Castello Nuovo o Visconteo

Il Castello Nuovo (“Castrum Novum”) o Visconteo venne fondato sulla sommità del colle che sovrasta Grosio nella seconda metà del XIV secolo, precisamente tra il 1350 e il 1375. Il Castello venne edificato per rispondere alle nuove esigenze strategiche della città, con una doppia cortina di mura e una torre interna fortificata. Il castello non fu coinvolto in fatti di guerra e rimase intatto fino al 1526, quando il Governo grigionese delle Tre Leghe, nuovo potere in Valtellina, ne ordinò lo smantellamento. Successivamente, il Castelo venne ricostruito. Oggi si presenta allo stato di rudere.

Il Castello Visconteo a Grosio
Il Castello Visconteo

La Centrale Idroelettrica

Nel contesto naturale della Valtellina, la centrale idroelettrica sembra quasi stonare. Costruita negli anni ’50, la centrale utilizza le acque provenienti dal fiume Adda e da diversi torrenti per dare energia elettrica alla valle.

La Centrale Idroelettrica di Grosio
La Centrale Idroelettrica vista dall’alto

La Chiesa di San Giorgio

Nel centro storico, nelle vicinanze di una piccola piazza con fontana, si trova la Chiesa di San Giorgio, risalente al XIII secolo. La parte più interessante della chiesa è sicuramente l’interno, affrescato da Giovannino Da Sondalo ed altri artisti lombardi.

Cosa vedere a Grosio: La Chiesa di San Giuseppe

La Chiesa di San Giuseppe venne realizzata a partire dal 1626 e consacrata nel 1674. La prima cosa che salta all’occhio è sicuramente la facciata, con il contrasto tra le parti in muratura e le parti realizzata in pietra verde. Se non ci sono celebrazioni in corso, vi consiglio di entrare ed esplorare anche gli interni di questa bellissima chiesa

Cosa vedere a Grosio: la Chiesa di San Giuseppe
La Chiesa di San Giuseppe

Villa Visconti Venosta

Proprio accanto alla Chiesa di San Giuseppe, si trova la Villa Visconti Venosta, circondata da un giardino di 20.000 mq, liberamente visitabile (purtroppo i cani non sono ammessi). La Villa ospita la biblioteca comunale e un museo, in cui è possibile ammirare arredi d’epoca e le opere d’arte collezionate dal Marchese Emilio, a cui si deve la ristrutturazione della villa alla fine dell’ottocento. Il museo è aperto nei seguenti giorni:

  • Dal 15 maggio al 1° novembre: venerdì, sabato, domenica e festivi
  • Luglio e agosto: da martedì a domenica e festivi

Il museo è visitabile soltanto tramite visite guidate, alle ore 10:30, 14:00 e 16:00 nei giorni di apertura. Il biglietto intero costa 6 euro.

La Villa Visconti Venosta
La Villa Visconti Venosta

Cosa vedere nei dintorni di Grosio

Sono molte le cose da visitare nei dintorni di Grosio. Grosio si trova a 13 km da Tirano, da cui parte il Trenino Rosso del Bernina, il famoso treno panoramico che collega la città a St. Moritz. In circa 25 km si raggiunge, invece, Bormio, uno dei centri più noti della Valtellina.

Vi è piaciuto l’articolo? Leggete anche:

Articoli correlati

10 commenti

Fabio Settembre 2, 2021 - 11:56 am

Ma quante cose da vedere a Grosio! Avevo visto il tuo post in Instagram ma leggendo l’articolo mi hai incuriosito ancora di più!

Rispondi
Valentina Regazzi Settembre 4, 2021 - 1:56 pm

Se capiti in quelle zone vai a visitarla perchè è molto carina 🙂

Rispondi
Alessandra Settembre 3, 2021 - 6:54 am

Sono stata in quelle zone diversi anni fa. Mi sono piaciute molto e tornerei di nuovo volentieri anche per rifare il viaggio a bordo del Trenino Rosso: è stata un’esperienza indimenticabile!

Rispondi
Anna Settembre 3, 2021 - 7:51 am

Non conosco per nulla la zona di Grosio ma il tuo post mi ha dato molti spunti per una futura visita! Devo dire che i castelli che descrivi devono essere delle perle, e se poi poco lontano c’è il trenino rosso (che è una vita che voglio farlo) dovrò organizzare il prima possibile!

Rispondi
Valentina Regazzi Settembre 4, 2021 - 1:58 pm

Sì meritano molto i castelli di Grosio 🙂

Rispondi
Eliana Settembre 5, 2021 - 6:45 pm

Mi sembra una località ricchissima di luoghi e attrazioni ben concentrate quindi facili da raggiungere e da vedere in uno o due giorni. Mi incuriosiscono le incisioni rupestri, non ne ho mai viste dal vivo e questo mi sembra un buon luogo per vederle!

Rispondi
Annalisa Trevaligie-Travelblog Settembre 25, 2021 - 5:39 am

Una meta da tenere assolutamente in considerazione! Adoro girare tra rocche e castelli e credo che questo sia facile da esplorare anche con bambini al seguito. Grazie delle dritte.

Rispondi
Valentina Regazzi Settembre 25, 2021 - 6:57 am

Sì assolutamente! Perfetto per una gita con tutta la famiglia ☺️

Rispondi
Mimì Ottobre 15, 2021 - 4:31 pm

Mi segno e memorizzo il tuo articolo! Adoro i castelli ed i paesaggi e qui, di castelli ce ne sono addirittura due!

A te quale è piaciuto di più fra i due?

Rispondi
Visitare le Isole Borromee: tour sulle isole del Lago Maggiore - Il Viaggio Che Vale Giugno 4, 2022 - 8:15 pm

[…] Cosa vedere a Grosio, borgo della Valtellina; […]

Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.