Durante la nostra settimana in Toscana, abbiamo trascorso un weekend in Val D’Orcia, visitando anche Montalcino, patria del famoso vino Brunello. Il borgo medioevale, rimasto pressoché integro dal XVI secolo, si trova all’interno del Parco Naturale della Val d’Orcia ed è ricco di cose da visitare. Scoprite insieme a noi cosa vedere a Montalcino.
Cosa troverai in questo post
La Fortezza di Montalcino
Il panorama che si intravede avvicinandosi a Montalcino è dominato dalla sua fortezza, una delle principali attrazioni della Val D’Orcia, nonché uno dei suoi luoghi più fotografati ed instagrammabili. La Fortezza (o Rocca) venne eretta nel 1361, inglobando le antiche mura della città. La sua struttura, con pianta pentagonale e mura dotate di camminamenti, è tipica dei castelli difensivi di epoca medioevale. Il cortile è liberamente accessibile e i camminamenti sulle mura possono essere percorsi al prezzo di 4 euro a persona. L’ingresso si trova all’interno dell’enoteca situata nel cortile. L’esperienza di camminare sulle mura della fortezza può essere vissuta con tutta la famiglia, anche con i vostri amici a quattro zampe!
La vista dalle mura della fortezza – il Brunello di Montalcino
Dalle mura della fortezza, godrete di un meraviglioso panorama su tutto il borgo di Montalcino e sui vigneti circostanti. Qui, infatti, viene prodotto il Brunello di Montalcino che, insieme al Barolo, è uno dei vini italiani più famosi all’estero. Il Brunello di Montalcino, ottenuto da sola uva Sangiovese, fu creato verso la metà del XIX secolo e deve il suo nome al colore bruno, tendente al marrone.
Cosa vedere a Montalcino: Palazzo dei Priori
La seconda principale attrattiva del borgo di Montalcino è Palazzo dei Priori, che si affaccia su piazza del Popolo e, dal lato opposto, su piazza Garibaldi. Il Palazzo dei Priori venne realizzato tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo ed è decorato con gli stemmi dei podestà che hanno governato la città nel corso dei secoli. Il palazzo è sormontato da una torre medioevale. Accanto si trova una struttura ad archi, la Loggia, realizzata tra il XIV e il XV secolo.

Cosa visitare a Montalcino: il Duomo
Il Duomo di Montalcino, intitolato al Santissimo Salvatore, è il principale edificio religioso della città. L’antica chiesa venne realizzata intorno al ‘400 e, dopo la demolizione, fu integralmente ricostruita in stile neoclassico. All’interno della cattedrale, suddivida in 3 navate, si trovano numerose opere, come la pala d’altare Immacolata Concezione con Gesù e Dio Padre, realizzata da Francesco Vanni.

La Chiesa della Madonna del Soccorso
La Chiesa della Madonna del Soccorso si trova appena al di fuori delle mura del centro storico. L’edificio venne realizzato nel 1330. L’esterno è in stile classicheggiante, mentre l’interno è barocco e decorato con affreschi, sculture ed altari.

Cosa vedere a Montalcino: La Chiesa di Sant’Agostino
La Chiesa di Sant’Agostino, realizzata in stile romanico, risale ai primi anni del XIV secolo. La facciata dell’edificio è divisa in due parti da una lista di pietra; nella parte superiore si trova un bellissimo rosone. All’interno si trovano numeri affreschi, realizzati da vari artisti senesi del XIV-XV secolo, principalmente attribuiti a Bartolo di Fredi.

Il Museo di Arte Sacra
Accanto alla chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova il Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra di Montalcino. La sua collezione spazia dal Medioevo al Novecento e racchiude opere di artisti senesi, quali Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini e Bartolo di Fredi. Il museo è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10,00 alle 17,30. Il costo del biglietto intero è di 4,50 euro, il ridotto di 3,00 euro.
Come raggiungere Montalcino e dove parcheggiare
Il mezzo di trasporto più comodo per raggiungere Montalcino è, senza alcun dubbio, l’automobile. Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio lungo viale Strozzi, proprio di fronte alla chiesa della Madonna del Soccorso, al costo di 1,70 euro all’ora.
Per chi si sposta in treno, la stazione più vicina è quella di Buonconvento. Da lì, potete raggiungere Montalcino con il bus n. 114, con una percorrenza media di circa 30 minuti.
Dove alloggiare a Montalcino
Durante il nostro weekend in Val d’Orcia, abbiamo alloggiato all’Agriturismo Lucciola Bella, situato a sud-ovest della cittadina di Pienza. L’Agriturismo si trova in una posizione ideale per visitare tutta la Val d’Orcia e per godersi, appena svegli e prima di dormire, uno dei panorami più belli che abbia mai visto. L’Agriturismo Lucciola Bella accetta anche i cani di piccola e media taglia.

Cosa vedere nei dintorni di Montalcino
Sono molte le cose da vedere nei dintorni di Montalcino. Restando in Val d’Orcia, non potete non visitare i borghi di Pienza, Bagno Vignoni e San Quirico d’Orcia. Al confine orientale della valle si trova la cittadina di Montepulciano. Spostandosi verso Siena, incontrerete Monteriggioni, uno straordinario borgo medioevale perfettamente conservato. Allungando il viaggio, potete visitare anche Volterra, San Gimignano, Pisa e Lucca.
Vi è piaciuto l’articolo? Leggete anche:
- Cosa vedere in Val D’Orcia: itinerario per un weekend;
- I luoghi più fotografati ed instagrammabili della Val d’Orcia;
- Itinerario Toscana in 7 giorni: tour on the road;
- Vacanze in Toscana con il cane;
- Dove dormire in Val d’Orcia: Agriturismo Lucciola Bella.
20 commenti
Ma che bello che è il borgo di Montalcino. Ne avevo sentito parlare bene e in effetti merita una visita!
È molto carino 🙂
La val d’orcia è in altissimo sulla mia lista di posti da vedere in Italia. Merito di articoli come il tuo e di bellissime foto che vedo su Instagram
questa parte di Italia mi strega… tra borghi, colline, filari di cipressi, vino, cibo, salumi, ogni volta torno a casa in lacrime. Quanti borghi meravigliosi abbiamo! siamo davvero il paese più bello del mondo
Mi sono innamorata della Val d’Orcia!
Ho visitato Montalcino durante un weekend in Val D’Orcia nell’aprile 2019, e mi è piaciuto davvero tanto. Questo tuo articolo mi ha riportato indietro ai tempi di viaggio spensierati, che ora sembrano molto lontani. Noi abbiamo alloggiato a San Quirico, e mangiato divinamente in un ristorante dove Russell Crow pranzò mentre girava Il Gladiatore (la scena dei Campi Elisi)
Scrivendo l’articolo è venuta anche a me una voglia di tornare in Val d’Orcia!
Sono stata a Montalcino ben 2 volte, è uno dei borghi che apprezzo di più della Toscana. Entrambe le volte alloggiavo non molto distante. Che dire, il Brunello è strepitoso e il borghetto è assai accogliente!
Tra Piemonte e Friuli Venezia Giulia quest’anno abbiamo fatto una bella scorpacciata di borghi..
Tranquillità, panorami meravigliosi, ottimo cibo rendono davvero affascinanti questi piccoli gioielli in giro per lo stivale!
Anche per noi la Val d’Orcia rientra tra i luoghi assolutamente da visitare!
Sono stata in questa zona qualche anno fa, visitando Pienza, San Gimignano, Monteriggioni etc..ma non mi sono fermata a Montalcino e dalle tue descrizioni e dai tuoi racconti mi dispiace molto! Sarebbe stato interessante 😍 Soprattutto il castello, mi attira tantissimo! Se mai dovessi tornare ci andrò sicuramente!
Non conosco molto questa zona e sicuramente i tuoi articoli mi saranno utili per quando la visiterò! Qui ogni borgo è un gioiellino:))
Sono uno più bello dell’altro 🙂
Mi piacerebbe girare in bici a Montalcino, magari è ripida ma mi ispira la pedalata. In Val d’Orcia spero di andare molto presto, per godere dei suoi panorama mozzafiato e di tutti i suoi vini e prodotti tipici e ovviamente la sua storia e la sua natura.
è una zona spettacolare! Non so dirti come sia girarla in bici perchè non sono molto atletica ahah!
Sembra davvero un borgo meraviglioso, circondato dalla natura e splendidi panorami. Non conosco molto bene questa zona ma mi hai decisamente incuriosita 😀
Te la consiglio davvero tanto 🙂
Montalcino ci era piaciuta davvero tantissimo, come tutta la Val D’Orcia d’altronde. Avevamo fatto anche noi un on-the-road qualche anno fa e siamo arrivati in Val di Chiana, un’altra zona che merita tantissimo!
Mi piacerebbe visitarla nei prossimi mesi quella zona 🙂
A Montalcino sono già stata un paio di volte, ma ci torno sempre volentieri come in tutta questa meravigliosa zona della Toscana. Il borgo è molto carino e il panorama intorno bellissimo. E poi, ovviamente, si mangia e soprattutto si beve bene!
Esatto, si mangia benissimo in questa zona!