Conosciamo tutti la Paella, tipico piatto spagnolo a base di riso con pesce e/o carne. Non tutti sanno, però, che la paella è nata a Valencia e che la ricetta originale è molto lontana da quella che mangiamo abitualmente nei ristoranti in Italia. Scoprite insieme a noi dove mangiare la Paella a Valencia.
Cosa troverai in questo post
La storia della Paella valenciana
La paella è sicuramente il piatto simbolo della città di Valencia. Qui, ed in particolare nel Parco Naturale de La Albufera, nel VIII secolo gli arabi introdussero la coltivazione del riso, che oggi si trova in tre diverse varietà, Bomba, Bahia e Senia. La paella così come la conosciamo oggi nacque, probabilmente, tra il XV e il XVI secolo, quando gli abitanti del luogo iniziarono ad unire il riso, cibo povero e semplice da cucinare, con altre materie prime del territorio: pollo, coniglio, ferraura e garrofon (due tipi di fagioli), pomodoro, zafferano e aglio.
Il nome “paella” deriva dal tipico recipiente nella quale viene cucinato questo piatto, una grossa padella nella quale il manico è stato sostituito con due maniglie, per renderla più facilmente trasportabile. Infatti, tradizione vuole che la paella venga servita a tavola direttamente nel contenitore nel quale viene cotta.
Questo piatto è talmente radicato nella tradizione della città di Valencia che è stato deciso di dedicargli una festa. Da qualche anno, dunque, il 20 settembre si festeggia il World Paella Day.
Dove mangiare la Paella a Valencia: Flor de Valencia
Parlando di dove mangiare la paella a Valencia, non si può che iniziare con il ristorante Flor de Valencia. Questo locale si trova un po’ fuori dal centro (circa 2,5 km dal centro storico) ma i suoi piatti valgono sicuramente il viaggio. Al Flor de Valencia vi consiglio di provare la paella valenciana originale, con pollo, coniglio, lumache e verdure. Se dopo la paella avete ancora fame, vi consiglio di assaggiare i calamari all’aglio, ovviamente accompagnati da un bicchiere di sangria.
Indirizzo: Avenida Cardenal Benlloch 22, 46021 Valencia, Spagna

Dove mangiare la Paella a Valencia: Civera Marisquerìas
Un altro ristorante da non perdere se volete mangiare paella a Valencia è il Civera Marisquerìas, nei pressi del mercato centrale della città. Il Ristorante Civera Marisquerìas ha come punto di forza i frutti di mare, che vengono presentati in tante varietà. Per gli amanti del pesce crudo, questo ristorante è un vero paradiso! La paella che vi consiglio di provare al Civera Marisquerìas è la Paella Marisco, ovvero la paella con i frutti di mare interi, buonissima!
Indirizzo: 46002 St, Mosen Femades, 10, 46002 Valencia Spagna

Dove mangiare la Paella a Valencia: Rincon 33
L’ultimo ristorante che vi consiglio è Rincon 33, nel cuore del Barrio del Carmen. Questo ristorantino è gestito da italiani ed è sempre pieno, pertanto vi consiglio di prenotare. In questo locale ho assaggiato la Paella Senyoret, ovvero la paella con i frutti di mare già sgusciati. Nell’attesa del piatto principale, vi consiglio di provare le Croquetas de Jamon, delle crocchette di prosciutto fritte squisite, che qui vengono accompagnate con una salsina all’aglio strepitosa.
Indirizzo: Carrer de la Corretgeria 33 Rincon, 46001 Valencia Spagna

La vera ricetta della Paella Valenciana
La ricetta della paella Valenciana è molto diversa da quella che siamo abituati a mangiare in Italia. Non si utilizza, infatti, pesce, bensì soltanto carne e verdure.
Anche la cottura della paella Valenciana è molto particolare. Nella parte finale della cottura, il riso viene lasciato abbrustolire, formando una crosticina sulla padella, che viene grattata con il cucchiaio dai commensali e mangiata, una delle parti più saporite della paella.
Ingredienti per 4 persone
- Riso 400 g
- Pollo 800 g
- Coniglio 600 g
- Vaquetas (lumache) 10
- Fagioli bianchi 400 g
- Fagiolini 200 g
- Olio di oliva 1 dl
- Aglio 1 spicchio
- Pomodoro 1
- Paprika 1/2 cucchiaio
- Zafferano
- Sale q.b.
- Rosmarino q.b.
Procedimento
- Mettete sul fuoco la padella e fate scaldare l’olio. Nel frattempo, tagliate il pollo e il coniglio in circa 10 pezzi, tutti della stessa dimensione
- Quando l’olio è ben caldo, aggiungete il pollo, il coniglio e il sale e fateli soffriggere
- Dopo che avrete fatto dorare la carne, aggiungete le verdure, l’aglio tritato e la paprika e fate soffriggere il tutto
- Aggiungete 1,2 litri d’acqua e le lumache e fate cuocere per 10 minuti
- Trascorsi 10 minuti, aggiungete lo zafferano e il riso, distribuendolo su tutta la superficie della padella e cuocere a fuoco vivo per 8 minuti
- Abbassate il fuoco e fate cuocere per altri 8 minuti a fuoco basso, fino a quando il fondo non sarà abbrustolito.
La vostra paella è pronta per essere servita!
11 commenti
L’ho fatta diverse volte la paella, ma preferisco quella di pesce. Ottimi consigli per godere al meglio del viaggio a Valencia 😄
Anche io la preferisco di pesce 😂
Saremo a Valencia a Settembre per il matrimonio della cugina di Ale… ed una paella Valenciana prima del matrimonio ci sta tutto. Controllerò i ristoranti proposti 😉
Che bello un matrimonio a Valencia 😃
Amo la paella, e a Valencia ho mangiato quella migliore nella sua versione originale ovvero di “carne”. Delle lumache non sapevo, la cosa mi disgusta un po’ a dirla tutta però che bontà nel complesso!!
Effettivamente le lumache un brividino lo fanno venire anche a me 😂
Adoro la Paella ! E sai che sono stata anche io al Rincon 33 di Valencia?? Buonissimoooooo
Che voglia di tornarci ora!
Che buona la paella! Quanta ne ho mangiata a Valencia! Io la adoro e a volte la preparo anche a casa… mi sono perfino comprata la pentola apposita!
A Valencia ne avevo mangiata una molto buona vicino al mare! Che bei ricordi… e che fame!
Buonissima la paella 😍