Tornando dal nostro viaggio nella Foresta Nera, ci siamo fermati in Svizzera per visitare una vera e propria meraviglia della natura, che sognavamo di vedere da tantissimo tempo, le Cascate del Reno. Le Cascate del Reno (o cascate di Sciaffusa) sono le più estese d’Europa e sono una tappa perfetta da inserire in un viaggio nella zona di Zurigo, da cui distano soltanto 40 km. In questo articolo vogliamo darvi tutte le informazioni utili per visitare le Cascate del Reno.
Cosa troverai in questo post
Visitare le Cascate del Reno a piedi
Il modo più economico per visitare le Cascate del Reno è sicuramente a piedi. Dopo aver pagato 5 franchi di parcheggio per la prima ora (le successive costano 2 franchi), potreste limitarvi ad ammirare le cascate e la loro potenza gratuitamente dalle sponde del Reno.

Visitare le Cascate del Reno in barca
Il modo più bello di visitare le Cascate del Reno è in barca, con una delle tante uscite in battello e crociere organizzate, operative in alta stagione (indicativamente da aprile ad ottobre, ma vi consiglio di consultare il sito ufficiale per conoscere date ed orari aggiornati). In barca avrete la possibilità di vedere le cascate da una prospettiva privilegiata e di vivere in prima persona la potenza e la forza di questa meraviglia della natura.
Le cascate offrono diverse tipologie di uscite in battello e di crociere con durata e costi differenti. Per il tipo di esperienza che si vive (e considerando che la Svizzera non è esattamente una nazione economica), mi aspettavo prezzi molto più alti, invece sono rimasta colpita in positivo perché sono accessibili davvero a tutti.
Le escursioni brevi in battello
Per quanto riguarda le uscite in battello brevi, ci sono diverse linee:
- linea 1 (gialla): si tratta della linea di traghetti più avventurosa perché oltre ad arrivare proprio sotto la cascata prevede la salita a piedi su una piattaforma posta proprio in mezzo alle cascate. Per ragioni di sicurezza, questa linea non è accessibile a bambini di altezza inferiore a 1 metro e 20 e ai cani. Il biglietto per la linea gialla costa 20 franchi a testa (circa 20 euro) e l’esperienza dura complessivamente 30 minuti;
- linea 2 (rossa): è la linea più economica e si tratta di un servizio di trasporto da una sponda all’altra del Reno. Il biglietto costa 3 franchi solo andata e 5 franchi andata e ritorno. Il giro è molto breve (dura circa 3 minuti) e il traghetto non arriva davanti alla cascata, quindi vi consiglio di scegliere un’altra linea se volete vivere le cascate al 100%;
- linea 4 (blu): la linea blu è quella che abbiamo scelto noi ed è la via di mezzo ideale se volete godervi le cascate senza spendere troppo. Il giro dei traghetti della linea 4 dura 15 minuti e arriva proprio sotto la cascata. Super emozionante! Il biglietto costa 7 franchi a testa.
- linea 5 (rosa): la linea rosa fa un giro più lungo di quella blu (dura 30 minuti) e comprende un’audioguida in varie lingue (compreso l’italiano). Il biglietto costa 11 franchi.

Le crociere sul Reno
Oltre alle escursioni brevi in battello, che rimangono nella zona del fiume antistante la cascata, vengono proposte anche delle crociere, della durata di 30 e 70 minuti, che percorrono anche una parte del Reno. Il servizio è offerto dalla linea 3.
- Linea 3A: è la crociera più breve, da 30 minuti, che vi porta fino al confine tedesco. Il biglietto costa 9 franchi;
- Linea 3B: è la crociera più lunga, dura 70 minuti e percorre il Reno per 14 km. Il biglietto costa 16 franchi.
Per tutte le linee sono previsti biglietti a prezzi ridotti per i bambini.
I biglietti possono essere acquistati anche in loco e potete pagare anche in euro se non avete franchi svizzeri con voi e non volete utilizzare bancomat o carte di credito. In alternativa, se volete saltare la fila ed assicurarvi un posto a bordo, potete acquistarli anche online.

Quando visitare le Cascate del Reno
Una domanda che tanti mi hanno posto è quando andare alle Cascate del Reno. C’è una stagione migliore delle altre? Innanzitutto, qualsiasi stagione scegliate, vi consiglio di arrivare di mattina presto, per essere sicuri di trovare parcheggio e per godervi le cascate con poca folla. Se volete fare un giro in barca (esperienza consigliatissima), dovete tenere presente che è possibile farlo soltanto in alta stagione, indicativamente da aprile ad ottobre. Il clima in questa zona è sempre un’incognita; noi ci siamo stati a giugno e abbiamo trovato pioggia e freddo, quindi non è detto che andandoci d’estate troviate bel tempo.
Come raggiungere le Cascate del Reno dall’Italia
Il mezzo più comodo per raggiungere le Cascate del Reno dall’Italia è sicuramente con l’auto. Da Milano, ad esempio, occorrono meno di 4 ore per raggiungere questa meraviglia della natura. Ovviamente, dovete ricordarvi che per utilizzare le autostrade svizzere è necessario di dotarsi della vignetta autostradale che per il 2022 costa 40 franchi (circa 39 euro).
In alternativa, potete prendere il treno per Zurigo (da Milano Centrale ci sono partenze giornaliere) e poi cambiare per Schaffhausen. Infine, con l’autobus linea 1 raggiungete Neuhausen. Da lì, le cascate si raggiungono in pochi minuti a piedi.
Visitare le Cascate del Reno con il cane
Le Cascate del Reno sono una destinazione perfetta per una gita insieme al vostro amico a quattro zampe. Visitare le Cascate del Reno con il cane è assolutamente fattibile! Oltre a poter raggiungere le cascate a piedi, con il vostro cane potete partecipare anche al giro in barca. L’unica linea di traghetti sulla quale i cani non sono ammessi è la linea gialla.
Vi è piaciuto l’articolo? Leggete anche:
2 commenti
Ave o visto le tue stories sulle Cascate del Reno e già mi avevi convinto. Devono essere bellissime da vedere!
Grazie per tutti questi consigli! È una zona che vorrei visitare perché non conosco bene la Germania!