Se siete alla ricerca di idee per un weekend in inverno e, soprattutto, nel periodo natalizio, Innsbruck potrebbe essere la scelta giusta!
La capitale delle Alpi, a soli 50 km dal confine italiano, sorge in Austria lungo le sponde del fiume Inn, a cui deve il suo nome, ed offre molte attrazioni in ogni periodo dell’anno, in particolare sotto Natale.
Cosa troverai in questo post
Cosa vedere a Innsbruck: il Castello di Ambras
L’itinerario per visitare Innsbruck in inverno che vi propongo comincia dal Castello di Ambras, costruito nel 500’ per volere dell’Arciduca Ferdinando II d’Austria, situato al di fuori della città. La residenza ospita un’interessante collezione di ritratti dei membri della casata degli Asburgo, dipinti da artisti del calibro di Velàzquez, Arcimboldo e Rubens, imperdibile per gli appassionati d’arte.

Cosa vedere a Innsbruck: l’Hofburg
Dopo aver fatto un giro nel castello e nel suo parco, dirigetevi verso il centro città e immergetevi nella visita della magnifica Innsbruck.
Entrate nel centro storico passando dall’Hofburg, un tempo residenza del governatore del Tirolo e oggi sede di mostre e convegni.
Qui è possibile visitare, ad un costo di € 9,50 per gli adulti, gli appartamenti imperiali.

I mercatini di Natale di Innsbruck
Il mercatino del Centro Storico e il Tettuccio d’oro
Dopo l’eventuale visita all’Hofburg, prendete la Hofgasse che vi porterà nel cuore della cittadina; in questa via troverete tanti negozietti pieni di decorazioni natalizie, oggettistica per la casa e souvenir. Proseguendo raggiungerete il Goldenes Dachl, il “Tettuccio d’oro”, costituito da 2.657 tegole di rame dorate, simbolo della città di Innsbruck, che svetta sul Neuer Hof, l’antico palazzo dei conti del Tirolo, fatto costruire nel 1420 da Federico IV d’Asburgo. Qui davanti nel periodo natalizio viene allestito uno dei tanti mercatini della città.
Goldenes Dachl, il “Tettuccio d’oro” L’Hofgasse e il suo mercatino di Natale
Il mercatino di Natale Christkindlmarkt
Proseguendo per Herzog-Friedrick-Straẞe e costeggiando il fiume Inn, arriverete in Marktplatz al mercatino che a me è piaciuto più di tutti, il Christkindlmarkt, famoso per l’albero di Natale Swarovski.
Musiche, odori, luci, colori; tutto contribuisce a creare quella magica atmosfera natalizia che adoro dei mercatini. Numerosi gli stand che vendono cioccolata calda e Vin Brulé; entrambi vengono serviti in una graziosa tazza di ceramica (previo pagamento di una cauzione) che potrete decidere di tenere come ricordo del vostro viaggio a Innsbruck o di restituire, ricevendo indietro la vostra cauzione.

Il mercatino di Natale della Maria Theresien-Straẞe
Per restare in tema mercatini, in quello di Maria-Theresien-Straẞe troverete ampia scelta di prodotti gastronomici per un pranzo veloce, nonché diversi negozi per una pausa shopping.

Cosa vedere ad Innsbruck in inverno: l’Alpen Zoo
Se vi avanza un po’ di tempo, il pomeriggio potreste dedicarlo all’Alpenzoo, lo zoo situato a 727 m di altitudine (uno dei più alti in Europa!), che ospita ben 150 specie diverse di fauna alpina per un totale di oltre 3.000 animali e che offre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti. Il parco è aperto tutto l’anno, tutti i giorni e il biglietto intero costa 12 euro.

Dove mangiare a Innsbruck: Altstadtbeisl
Quando il sole scende sotto l’orizzonte e le luci della città iniziano ad accendersi, tornate in centro per assaporare la magica atmosfera natalizia che solo una città come Innsbruck può dare, gustandovi una cenetta all’Altstadtbeisl, un ristorantino tipico proprio di fronte al “Tettuccio d’oro” che offre ottime specialità tirolesi. Io vi consiglio di provare i canederli, buonissimi!

Come raggiungere Innsbruck dall’Italia
Innsbruck è facilmente raggiungibile dall’Italia in automobile attraverso la A22 (circa 4h da Milano). Le ferrovie austriache garantiscono collegamenti giornalieri con le stazioni di Venezia, Verona Porta Nuova e Bologna. La città è anche dotata di un aeroporto, ma al momento non ci sono collegamenti diretti con gli aeroporti italiani.
Il vostro tour di un giorno a Innsbruck è volto al termine. Se la vostra vacanza natalizia in Tirolo prosegue per più giorni, potete decidere di trascorrere una giornata a Salisburgo o di dedicarvi ai mercatini di Natale dell’Alto Adige.
5 commenti
L’ultima volta che sono stata ad Innsbruck è stato proprio sotto Natale, un paio di anni fa. E’ un bellissimo periodo e il clima natalizio è completamente differente rispetto a quello italiano: l’adoro. Mi hai fatto venire in mente che ci devo ritornare ma quest’estate! 🙂
Ciao! Questa zona è bellissima. Mio marito ed io ci siamo stati sia di inverno sia d’estate. In inverno però l’atmosfera è più magica secondo me 🙂
Sono stata ad Innsbruck diverse volte, ma i mercatini non li avevo mai visti e nemmeno lo zoo,dato che quest’anno partiamo da questa città sarà l’occasione giusta per provare i tuoi suggerimenti.
Che meraviglia! Adoro l’Austria e in particolare il Tirolo sotto il periodo natalizio, quando come ad Innsbruck tutto si riempie di lucine e mercatini. Sono anni che non torno in quella città e non la visito per bene, penso che seguirò il tuo percorso per vederla quel periodo!
È sicuramente il periodo migliore 😊