Secondo i dati del Rapporto Italia 2018 di Eurispes, circa 3 italiani su 10 hanno un animale domestico, per un totale di 7 milioni di cani nelle nostre famiglie. Dalla stessa indagine è inoltre emerso che il 46,2% di chi ha un animale domestico in alcune occasioni rinuncia ad uscire di casa o ad intraprendere un viaggio per non lasciarlo da solo.
Questi risultati sono stati la spinta definitiva per aprire una nuova rubrica sul sito, dedicata ai viaggi con i nostri amici a quattro zampe. Perchè rinunciare ad un viaggio per il tuo cane, quando puoi farlo con il tuo cane?
La sensibilizzazione sull’argomento è una tematica che mi sta molto a cuore. Viaggio ormai da 10 anni con la mia compagna d’avventure Lizzie e ho sperimentato sulla mia pelle le possibili difficoltà di quando si viaggia con i nostri amici animali, ma anche, e soprattutto, l’enorme gioia di condividere un viaggio con loro.
Perché, quindi, viaggiare con il vostro amico a quattro zampe?
Cosa troverai in questo post
1 – Si diverte lui
Chi ha detto che solo noi umani abbiamo bisogno di concederci qualche giorno di vacanza al mare o in montagna? Anche i nostri amici animali sanno certamente apprezzare qualche giorno lontani da casa.
Potreste scoprire che il vostro cane è un nuotatore instancabile o un trekker infaticabile.
Inoltre, non dimenticate che il vostro cane vi ama incondizionatamente e non c’è cosa più bella per lui che passare il tempo insieme a voi, ovunque andiate e qualunque cosa facciate.

Lizzie nei giardini della Reggia di Venaria Reale
2 – Vi divertite voi
Viaggiare con un animale è divertente per lui, ma lo è anche per voi! Giocare con il vostro cane sulla spiaggia è sicuramente tutt’altra cosa che farlo nel giardinetto sotto casa. Senza contare che passeggiare con lui potrà farvi scoprire parchi, spiagge o zone della città che non avreste minimamente considerato.

Lizzie sull’isola di Krk, Croazia
3 – Potete fare nuove amicizie
“Come si chiama?” “Di che razza è?” “È maschio o femmina?” sono domande che da padroni di cane vi sarete sentiti porre mille volte. Il vostro amico animale potrebbe essere l’occasione per scambiare quattro chiacchiere in spiaggia o mentre fate un pic-nic e, chissà, da quattro chiacchiere potrebbe nascere una nuova amicizia.

Lizzie a Livigno (SO)
4 – Ci sono sempre più hotel, ristoranti e spiagge dog-friendly
La motivazione per la quale la maggior parte delle persone decide di lasciare a casa il proprio animale domestico quando viaggia, affidandolo ad una persona di fiducia (non voglio pensare a scenari peggiori), è la convinzione di non riuscire a trovare hotel, ristoranti o spiagge nei quali i cani siano ammessi.
Se questo poteva essere vero qualche anno fa, oggi non è più così.
In questi anni di viaggi a quattro zampe ho notato una crescente apertura di strutture alberghiere, ristoranti, spiagge agli animali, grazie alle numerose campagne di sensibilizzazione e ad una sempre maggior consapevolezza del fatto che cani e gatti sono ormai considerati parte integrante della famiglia.
In occasione del mio primo viaggio con la piccola Lizzie in Croazia, mi sono scontrata con il divieto d’accesso ai cani nella maggior parte delle aree di sosta e ristorazione sulla A4 con conseguente necessità di fare i turni con il mio ragazzo per andare in bagno e bere un caffè, mentre l’altro rimaneva fuori insieme a lei.
Oggi le cose sono nettamente migliorate, i cani di qualunque taglia sono ormai ammessi in tutti gli Autogrill, eliminando questo spiacevole problema.
Molte località di mare, di montagna e città, inoltre, si sono ormai adeguate al crescente numero di animali domestici e di padroni che vogliono viaggiare insieme a loro, proponendo sempre più servizi, hotel, ristoranti a misura di cane e a prezzi equivalenti a quelli che non offrono questa possibilità.

Lizzie a Zurigo, Svizzera
Non voglio dirvi che viaggiare con un animale domestico sia sempre rose e fiori. Vi capiterà di essere cacciati in malo modo da un negozio o da un ristorante che non accetta cani, ma esiste forse una cosa bella che non comporti anche delle difficoltà?
In questa rubrica spero di riuscire a darvi la giusta motivazione per prenotare una vacanza con il vostro amico a quattro zampe, sarà il viaggio più bello e speciale che abbiate mai fatto.
La mia Lizzie è già stata in Austria, in Germania, in Croazia, in Svizzera, in Slovenia, oltre che in alcune località italiane. Quale sarà la nostra prossima meta? Non vedo l’ora di scoprirlo insieme a voi!
In —> questo articolo <— ho raccolto tutte le destinazioni consigliate per viaggiare con il cane!
8 commenti
Che bello viaggiare con il proprio peloso. Io l’ho fatto fino a che la mia Bonnie è diventata cieca e adesso ho un po’ paura a portarla in giro… Mi manca durante i miei viaggi…abbiamo condiviso tantissime avventure!
Mi hai messo veramente allegria perché mi hai fatto pensare al mio canino che vive con la mia mamma in Italia. Purtroppo lui è una dimensione tale che in aereo non puo volare ed è un pò difficile allora che la mia mamma mi venga a trovare.. forse abbiamo trovato l’opzione con le grandi navi veloci da Genova a Barcellona.. speriamo.. mi manca tanto e mi da tanta gioia di vivere!!
Eccomi, presente! Da quando il mio Biagio è arrivato a casa nostra abbiamo da subito iniziato a scoprire un modo diverso di viaggiare. E condivido tutti i tuoi motivi per viaggiare con i nostri splendido cagnolino. Il prossimo viaggio? Ancora siamo indecisi, forse un altro pezzo di Germania oppure Bretagna e Normandia. Vediamo… 😊
Non ho un cane, ma solo un gatto, ma sogno di averne presto uno… e mi piacerebbe di sicuro poterci viaggiare insieme! Certo, magari complicherebbe un po’ le cose, ma sai che divertimento???
Rinuncio a molte cose per i miei due cagnolini. Ho viaggiato con loro, li ho portati al mare ma non ci si avvicinano e non amano la spiaggia, li ho portati in montagna ma detestano la neve. Amano solo la campagna anche se sono terrorizzati dal terribile cane del vicini. Dove posso li porto, perchè è un piacere anche per me. Quando faccio viaggi oltre oceano preferisco non portarli per evitare loro stress e volo aereo. Però ho trovato una dog sitter meravigliosa che li ospita anche se mi costa come una pensione quattro stelle della riviera adriatica. No anzi, lì darebbero loro anche l’ombrellone…
Anche noi in aereo non l’abbiamo mai portata
Io ho due porcellini d’India, che per definizione (cavie) sono prede, cioè terrorizzabili virtualmente da tutto, quindi non potrei mai portarli in giro. Se decido di viaggiare li porto in pensione apposita (ovviamente con tutti i comfort). Però ho adorato leggere questo post, fa piacere vedere come si possa essere lontano anni luce da quegli schifi che abbandonano, ad esempio.
Fai benissimo a lasciarli ad una persona di fiducia 🙂