Home » Cosa fare e vedere a Rovaniemi: tra cultura, natura e Santa Claus

Cosa fare e vedere a Rovaniemi: tra cultura, natura e Santa Claus

Valentina Regazzi
33 commenti

Ho sempre amato viaggiare, sin da quando ero ancora piccolina. Appena ne ho avuto l’occasione ho iniziato a fare piccoli viaggi in Europa con gli amici, con Gigi, con mia sorella.
Il viaggio che, però, ha rivoluzionato il mio modo di viaggiare e che ha accresciuto sempre più la mia wanderlust è stato il periodo di quattro mesi trascorso a Rovaniemi, in Finlandia, per il progetto Erasmus.
È stato il primo viaggio affrontato completamente da sola. Solo io e due valigie giganti, trascinate correndo nell’aeroporto di Helsinki per non perdere la coincidenza per Rovaniemi. Solo io e tanta voglia di scoprire un Paese così diverso dal nostro, così magico, e di vivere un’esperienza che porterò per sempre con me.
Questo è il viaggio che mi ha definitivamente resa una vera viaggiatrice. In questo articolo voglio parlarvi di cosa fare e vedere a Rovaniemi, sia in inverno, sia in estate.

Cosa vedere a Rovaniemi: i suoi musei

Contrariamente a quello che molti pensano, Rovaniemi non è soltanto renne e Santa Claus. Rovaniemi è anche storia e cultura, una storia, ovviamente, sempre strettamente legata alla sua posizione sul circolo polare artico.

L’Arktikum Museum

Il museo più visitato della città è l’Arktikum, un centro scientifico e culturale che vi permetterà di scoprire più da vicino la natura, la cultura e la storia della Lapponia.

Una delle mostre permanenti più interessanti di questo museo è “Northern Ways”, che ripercorre le tappe più importanti della storia di Rovaniemi e di tutta la Lapponia, fino alla Lapland War del 1944-45, combattuta con la Germania durante il secondo conflitto mondiale. Il museo non tralascia neppure gli aspetti più scientifici con la mostra “Arctic in change”, che tocca un tema molto attuale, quello dei cambiamenti climatici, evidenziando tutte le conseguenze che si stanno verificando per la flora, la fauna e la popolazione delle zone artiche. 

cosa vedere a Rovaniemi: L'Arktikum Museum di Rovaniemi
Cosa vedere a Rovaniemi: Arktikum Museum

Il Pilke Science Center e il Korundi Art Museum

Proprio per contrastare il surriscaldamento globale, il Pilke Science Center cerca di insegnarci la sostenibilità con un viaggio per le foreste lapponi. Il Pilke è un museo interattivo, in cui adulti e bambini possono imparare, anche attraverso attività interattive, l’importanza di preservare il nostro patrimonio verde e utilizzare fonti di energia rinnovabile

Per gli appassionati d’arte, poi, il Korundi Art Museum è un gioiellino da non perdere. In questo piccolo museo trovate principalmente opere di arte moderna finlandese 

cosa vedere a Rovaniemi Il Pilke Science Center di Rovaniemi
Il Pilke Science Center

Cosa vedere a Rovaniemi: Neve, aurora boreale e fauna artica

Agli amanti della natura e della fotografia paesaggistica, Rovaniemi non può che regalare grandi emozioni.

La neve inizia a cadere ad ottobre e fino ad aprile è una costante. Lo stesso vale per l’aurora boreale, che può essere già visibile ad agosto e settembre. 

Dove vedere l’aurora boreale a Rovaniemi

Il mio punto preferito per vedere l’aurora boreale è la collina di Ounasvaara, la cui cima si raggiunge in circa 40 minuti di camminata. Noi ci andavamo autonomamente in gruppo e muniti di torce, ma sapevamo dove e come muoverci. Se non ci siete mai stati, è consigliabile andarci con un’escursione guidata organizzata da una delle tante agenzie turistiche presenti nel centro della città. Un posto più tranquillo per vedere l’aurora boreale a Rovaniemi è il Giardino Artico, dietro l’Arktikum Museum. In alternativa, potreste valutare di trascorrere una notte fuori dalla città, dove l’assenza di inquinamento luminoso vi permetterebbe di godere al massimo dello spettacolo dell’aurora boreale. Io sono stata a Korvala, ma di questo vi parlerò nel prossimo articolo!

Per avere maggiori probabilità di vedere l’aurora boreale, affidatevi al sito AuroraAlert che riporta quotidianamente le previsioni di visibilità.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A reason to stay awake at night time 💫 The magical season of the Northern Lights is about to start in a few weeks. Pic from @wildaboutlapland #visitrovaniemi #rovaniemi #northernlight #auroras

Un post condiviso da Visit Rovaniemi (@visitrovaniemi) in data:

 

Renne, renne, renne e ancora renne

La renna è sicuramente l’animale più rappresentativo della Finlandia e durante il vostro viaggio a Rovaniemi avrete sicuramente molte occasioni di vederne una.

Io ho avuto la possibilità di assistere alla Porocup, una corsa di renne organizzata ogni anno a febbraio. Un altro posto in cui poter vedere le renne è il Santa Claus Village. Qui, volendo, potete anche scegliere di fare un giro su una slitta trainata dalle assistenti di Babbo Natale.

Per quanto riguarda l’altra fauna artica, gli avvistamenti di scoiattoli e lepri artiche sono frequenti anche nei pressi dei centri abitati. Spostandovi fuori dal centro città, se siete fortunati potreste incontrare anche renne ed alci.

A circa 80 km dal centro di Rovaniemi, comodamente raggiungibile in autobus, si trova il Ranua Wildlife Park dovete potrete vedere gli orsi polari e altre 50 specie di animali artici.

Cosa vedere a Rovaniemi le renne
Cosa vedere a Rovaniemi: le renne!

Cosa vedere a Rovaniemi: l’unico e vero Santa Claus

Anche voi, come me, avete sempre sognato di incontrare il vero Babbo Natale? A Rovaniemi il sogno di ogni bambino può diventare realtà! Tutto l’anno al Santa Claus Village potete incontrare Santa Claus ed immergervi nell’atmosfera natalizia della sua casa.

Uno degli edifici del Santa Claus Village che più mi è piaciuto è l’Ufficio Postale, dove potete acquistare e spedire cartoline ai vostri amici. È possibile scegliere tra due diverse modalità di invio. Si può optare per la spedizione immediata, oppure decidere di far inviare la cartolina per il Natale successivo! Immaginate la sorpresa dei nostri amici quando, a dicembre, hanno ricevuto da Rovaniemi la cartolina natalizia che avevamo spedito ad Aprile!

Il Santa Claus Village si trova alla latitudine 66°33’45.9 ” nord . Questo significa che proprio qui, a 8 km a nord della città, passa il Circolo Polare Artico. La linea è chiaramente indicata a terra e potete scattare una foto mentre lo attraversate. Inoltre, all’ufficio informazioni potete richiedere un certificato che conferma la vostra impresa. Sempre qui, è possibile ottenere un timbro sul passaporto che testimoni il vostro passaggio al Circolo Polare Artico.

Santa Claus a Rovaniemi
Il nostro incontro con Santa Claus a Rovaniemi

Cosa fare a Rovaniemi in inverno e in estate

Cosa fare a Rovaniemi in inverno: gite in motoslitta, gite con gli husky e ice swimming

Se vi state chiedendo cosa fare a Rovaniemi in inverno o, meglio, nella stagione nevosa, che va da dicembre ad aprile, vi assicuro che avete l’imbarazzo della scelta.

Alcune delle attività a cui potete dedicarvi sono:

  • escursioni in motoslitta, sia diurne, per ammirare la flora e la fauna artica, sia notturne, per andare a caccia dell’aurora boreale;
  • gita con le renne
  • gita sulla slitta trainata dagli husky. Ho personalmente provato questa esperienza e non posso che consigliarvela!
  • ice swimming. Lungo il fiume Kemijoki si trovano diversi punti in cui praticare ice swimming, ovvero, letteralmente, nuotare nel ghiaccio. L’ice swimming, abbinato sempre ad una sauna bollente, è una pratica molto diffusa tra gli abitanti di Rovaniemi e ritenuta perfetta per salvaguardare la salute del nostro cuore. Potete praticare l’ice swimming presso il Parco Koskipuisto tutti i mercoledì da novembre ad aprile, dalle 17:30 alle 18:30. L’ingresso costa 6 euro e comprende l’accesso alla sauna.
  • sci alpino e sci di fondo sulla collina di Ounasvaara

Cosa fare a Rovaniemi in estate

Anche in estate sono molte le attività sportive a cui potete dedicarvi. La stagione estiva a Rovaniemi inizia a maggio e continua fino ad agosto.

Alcune cose da fare a Rovaniemi in estate sono:

  • trekking o mountain bike sulla collina di Ounasvaara;
  • canoa, kayak e crociere fluviali lungo il il fiume Kemijoki;
  • giocare a golf al Santa Claus Golf;
  • divertirvi arrampicandovi su uno dei 9 percorsi del Parco Avventura Huima.

Articoli correlati

33 commenti

Sara Chandana Agosto 25, 2019 - 8:10 pm

Come molti altri bambini amavo la figura di Babbo Natale. Andare a Rovaniemi era anche il mio sogno. Leggendoti mi sono chiesta come possa essere per un’italiana vivere per 4 mesi in un posto freddo, così diverso dal nostro. 🙂

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:44 am

È stato strano e non sempre facile, soprattutto all’inizio quando mi sono dovuta abituare ad andare in bici nella neve 😂 anche con -15 gradi è il mezzo di trasporto più utilizzato 🤣 però è stata un’esperienza unica😍

Rispondi
Cristina Agosto 26, 2019 - 9:47 am

Mi hai fatto rivivere il nostro ultimo viaggio! Ho adorato la lapponia e non vedo l’ora di tornarci!
Hai fatto bene ad evidenziare musei e cultura, è una parte sottovalutata du questi viaggi ma molto importante per capire le origini dei popoli inuit

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:45 am

Esatto ed è una parte che spesso viene tralasciata a Rovaniemi ma è un vero peccato!

Rispondi
Paolo Agosto 29, 2019 - 7:16 am

Meraviglioso, sono anni che vorrei andare per visitare anche il villaggio di Babbo Natale. Lo devo mettere in agenda.
A livello di cifre, è costoso?

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:47 am

La Finlandia in generale, come tutto il nord Europa, è costosa, a partire dal volo per Rovaniemi. Molti finlandesi per risparmiare volano su Helsinki e prendono da lì il treno notturno per Rovaniemi, io stessa ho provato a prenderlo😊

Rispondi
Rossella Agosto 29, 2019 - 11:16 am

Amo tutta la Scandinavia e mi è piaciuta molto Rovaniemi: con i bambini abbiamo chiaramente fatto visita a Santa Claus e visto il meraviglioso Ranua Zoo. Bellissimo per te averci potuto trascorrere 4 mesi: tornassi indietro nel tempo lo farei anche io

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:48 am

Anche a me è piaciuto un sacco lo zoo😊

Rispondi
sheila Agosto 29, 2019 - 11:49 am

il mio sogno è poterci portare mia figlia di sei anni che adora babbo natale

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:33 pm

Ti auguro di realizzare presto il tuo sogno

Rispondi
Claudia Agosto 29, 2019 - 12:22 pm

Che magia! Le renne, l’aurora boreale, Babbo Natale, tutto davvero bello e magico!

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:32 pm

è pura magia!

Rispondi
Giovy Agosto 29, 2019 - 2:32 pm

Sono stata a Rovaniemi in estate e mi sono dedicata solo ai boschi e poco alla città. Vorrei tornare e, non so perché, mi ispira più l’autunno che l’inverno.

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:32 pm

Io purtroppo non l’ho vista in autunno!

Rispondi
Lilla dolce Agosto 29, 2019 - 9:13 pm

Che esperienza fantastica! Piacerebbe tanto anche a me visitare la Finlandia…il villaggio di Santa Claus deve essere magico!

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:31 pm

lo è! assolutamente magico!

Rispondi
Grazia Settembre 21, 2019 - 5:40 pm

Anche io vorrei farlo al più presto… Che meraviglia!

Rispondi
Valentina Agosto 30, 2019 - 1:04 am

Bello il tuo viaggio, ma per me che soffro moltissimo il freddo questo è un paese complicato. Neve da ottobre ad aprile…l’unica cosa bella è l’aurora boreale, ma è troppo il freddo.

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:31 pm

In realtà ho sofferto più spesso il freddo qui a Milano (perchè non ero vestita adeguatamente) piuttosto che a Rovaniemi! Basta essere attrezzati

Rispondi
Dario Agosto 30, 2019 - 7:43 am

Non mi sono mai spinto così tanto a nord, credo che sia un’esperienza da provare. Il tuo articolo è molto dettagliato. Utilissimo!!! Grazie

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:29 pm

Grazie a te, sono contenta ti sia stato d’aiuto!

Rispondi
MARTINA BRESSAN Agosto 30, 2019 - 6:27 pm

Bellissimo questo prima viaggio da sola! Penso che vedere l’aurora boreale sia davvero un’emozione unica. Hai fatto ben a consigliare di andare a vederla tramite un gruppo organizzato per chi non è pratico…
Come costi com’è? Mi preoccupa un po’ il budget…

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:28 pm

La Finlandia in generale, come tutto il nord Europa, è costosa, a partire dal volo per Rovaniemi. Molti finlandesi per risparmiare volano su Helsinki e prendono da lì il treno notturno per Rovaniemi, io stessa ho provato a prenderlo

Rispondi
Giada Agosto 30, 2019 - 7:17 pm

Nella mia lista di esperienze e di luoghi da visitare prima o poi nella vita ci sono sia incontrare Babbo Natale che vedere l’aurora boreale. Ecco che Rovaniemi potrebbe essere il posto giusto per fare entrambe le cose! Se poi mi confermi che posso farmi anche fare il timbro sul passaporto del circolo polare artico, ho trovato la meta dei miei sogni!!

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:27 pm

sì Rovaniemi è sicuramente il posto perfetto!

Rispondi
Veronica Agosto 31, 2019 - 7:45 am

Scegliere la Finlandia come meta Erasmus è sicuramente da coraggiosi, chapeau per questo! Dev’essere stata un’esperienza indescrivibile. Vedere l’aurora boreale, visitare il vilaggio di Santa Claus e vedere cosí da vicino le renne…! Mi piacerebbe un giorno andarci e poter fare queste cose.

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 31, 2019 - 6:27 pm

ti auguro di andarci presto!

Rispondi
anna Dicembre 5, 2019 - 1:21 pm

Che sogno che sarebbe andarci 🙂 Però chissà che freddo…sono sempre un po restia a visitare i paesi freddi devo dire.

Rispondi
Valentina Regazzi Dicembre 5, 2019 - 1:23 pm

Ti dirò che soffro di più il freddo qui a Milano di quanto abbia sofferto il freddo di Rovaniemi, forse perchè ero attrezzata! Non perderti un’esperienza del genere solo per il freddo, quello si affronta

Rispondi
Anna Dicembre 13, 2019 - 10:02 am

Che posto particolare per l’Erasmus, dev’essere stata un’esperienza unica! Rovaniemi è sulla mia lista di posti da visitare assolutamente, amo il Natale e in un posto così potrei pure credere a Babbo Natale 😉

Rispondi
Valentina Regazzi Dicembre 16, 2019 - 11:03 am

è stata davvero un’esperienza unica! Ti consiglio assolutamente Rovaniemi come meta se sei amante del Natale come me =)

Rispondi
Luca Settembre 29, 2021 - 10:50 am

Ciao Valentina!
Andrò a Rovaniemi il dal 16 al 18 dicembre. Vorrei sapere se presso il villaggio di Babbo Natale si possono vedere le renne e avvicinarcisi, anche non facendo tour o escursioni con esse. Grazie in anticipo

Rispondi
Valentina Regazzi Settembre 29, 2021 - 3:38 pm

Ciao! Se le cose non sono cambiate da quando ci sono andata io, il recinto delle renne è all’esterno e quindi puoi vederle anche senza fare escursioni 🙂

Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.