La Svizzera è uno dei Paesi europei in cui ho più sentito l’atmosfera natalizia. In questo articolo, in continuo aggiornamento, vi parliamo delle città e dei mercatini da visitare a Natale in Svizzera.
Cosa troverai in questo post
Natale in Svizzera: Lugano e i suoi mercatini
Partiamo dal Canton Ticino per consigliarvi di visitare la città di Lugano a Natale. La città nel periodo natalizio si riempie di bancarelle, che offrono oggetti di artigianato e specialità gastronomiche tipiche, come l’immancabile raclette. I mercatini di Natale di Lugano si tengono ogni anno, da fine novembre ad inizio gennaio, ed attirano un gran numero di turisti, sia dalla Svizzera, sia dall’Italia. Dopo un giro tra le bancarelle, non potete perdervi una passeggiata sul lungolago e nel Parco Ciani, il polmone verde della città.
Parco Ciani I mercatini di Lugano
Natale in Svizzera: Locarno
Un’altra città che a Natale assume tutt’altra veste è Locarno. La città di Locarno ha tante attrazioni interessanti da visitare: il Santuario della Madonna del Sasso, il Castello Visconteo e il Parco delle Camelie. Nel periodo natalizio la principale attrattiva della città è l’evento Locarno on ice. In Piazza Grande viene allestita una bellissima pista di pattinaggio, oltre ad alcuni chioschi di street food.

Natale in Svizzera: Zurigo e i suoi mercatini
A Zurigo abbiamo visto alcuni dei più meravigliosi mercatini di Natale. Il tour per i mercatini di Natale di Zurigo inizia dalla Stazione Centrale. Qui viene allestito lo Zürcher Christkindlimarkt, uno dei mercati coperti più grandi d’Europa, con oltre 150 bancarelle e il famoso albero di natale Swarovski. Il giro prosegue verso il Wienachtsdorf, il “villaggio di Natale”, situato davanti al Teatro dell’Opera. Qui, oltre agli stand, si trovano una pista di pattinaggio, una giostra dei cavalli e alcuni alberi di natale. I mercatini di Natale vengono organizzati ogni anno per il periodo che va da fine novembre alla Vigilia di Natale.

I mercatini di Natale di Bremgarten
Poco distante da Zurigo si trova Bremgarten, che detiene il primato del mercatino di Natale più grande della Svizzera, con oltre 300 espositori. I mercatini di Natale di Bremgarten si tengono ogni anno nel secondo fine settimana dell’Avvento e con le loro bancarelle occupano tutte le vie del centro città.

Vi è piaciuto l’articolo? Leggete anche:
- I mercatini di Natale a Zurigo;
- Cosa vedere a Locarno: lago, musei e Locarno on ice;
- Visita a Bremgarten, i mercatini di Natale più grandi della Svizzera.
9 commenti
Non sono un super amante dei mercatini ma quest’anno ammetto che mi mancano! Hanno un’atmosfera tutta loro. E vedo che anche in Svizzera sono molto carini!
Non abbiamo mai avuto modo di visitare la Svizzera nel periodo invernale, o meglio, in inverno di solito migriamo ai tropici. Purtroppo non essendo possibile quest’anno abbiamo comunque scoperto attività diverse dal solito, che tutto sommato non è male.
Non sono mai stata in Svizzera in occasione dei mercatini di Natale e mi piacerebbe molto provare a vedere i mercatini di questo Stato che spesso viene bypassato in favore di localitù più famose!
Esatto, i suoi mercatini sono meno famosi di altri ma non meno belli!
Mi segno tutto perché se mai potremo tornare a visitare mercatini il prossimo anno, cercherò di non perdermene nemmeno uno!
Ma che belli, quanto ci mancano! Ci piacerebbe tantissimo visitare Zurigo!
Io non sono mai stata in Svizzera e mi piacerebbe visitarla con questa atmosfera! Speriamo che l’anno prossimo si possa tornare ad avere un vero Natale con tutte le sue tradizioni, mercatini compresi!
Mi piacciono molto i mercatini di Natale e immagino che quelli della Svizzera siano davvero magici. Credo che sono proprio questi i posti in cui si vive a pieno la vera magia di Natale, tra lucine colorate, decorazioni, bancarelle, la neve e la pista di pattinaggio. Che meraviglia!
Sono stata a Locarno prima dell’autunno, splendida! In inverno con i mercatini sarà splendida. La Svizzera è poco distante da me ed ogni tanto ci faccio un giro volentieri