Home » Cosa vedere sull’isola di Krk: itinerario completo.

Cosa vedere sull’isola di Krk: itinerario completo.

Valentina Regazzi
9 commenti

L’isola di Krk (in italiano Veglia) si trova nella regione del Quarnero, in Croazia, ed è la seconda isola per grandezza del Paese, oltre che la più frequentata, sia per la facilità con cui si può raggiungere (è collegata alla terraferma tramite un ponte), sia per la sua vicinanza al confine italiano, che l’ha resa negli ultimi anni una delle prime scelte per chi sogna una vacanza low-cost senza rinunciare ad un magnifico mare.

L’isola di Krk ha molto altro da offrire oltre al mare, con le sue cittadine piene di storia e la sua natura incontaminata.

Cosa vedere sull’isola di Krk: il ponte

Arrivando in auto dall’Italia, il primo impatto con l’isola di Krk sarà con il suo ponte, il più grande della Croazia, lungo ben 1430 m, inaugurato nel 1980. Attraversare il ponte costa 35 kune (circa 7 euro) e si paga solo all’entrata. Dopo averlo attraversato vi consiglio di fermarvi nella grande piazzola di sosta che trovate sul lato destro della strada per fotografare il panorama circostante prima di dirigervi verso la vostra meta successiva.

Il ponte di Krk
Il ponte di Krk

Cosa vedere sull’isola di Krk: la città di Krk

La città di Krk è, secondo me, la più caratteristica dell’isola oltre che quella in cui vi consiglio di alloggiare perché non manca assolutamente nulla.

La visita alla città di Krk, centro principale dell’isola, non può che iniziare dalla piazza maggiore Vela Placa, dove sorge dal XVI secolo il vecchio Palazzo Municipale. Questa piazza si trova a pochi passi dal lungomare e segna l’inizio del centro storico, con le sue viuzze piene di negozi. Noterete che alcune di queste vie presentano al centro una linea di pietre, sistemate seguendo la direzione della strada. Queste sono le vie che conducono effettivamente da qualche parte; se la strada che state percorrendo non presenta questa caratteristica vi porterà, probabilmente, verso il cortile privato di una casa.

Cosa vedere sull'isola di Krk: Vela Placa a Krk
Vela Placa a Krk

La principale attrazione della città è certamente il Castello dei Frankopani, un tempo importante fortificazione difensiva. I Frankopan sono i conti che governarono sull’isola sin dal 1118, anche se si firmarono con questo cognome per la prima volta nel 1430. In questo anno, il papa Martino V ospitò il conte Nicola IV e, volendone riconoscere la grandezza e la potenza, riconobbe l’origine romana dei conti di Krk associandola a quella del decaduto casato nobiliare dei Frangipani. Da quel momento, i conti dell’isola di Veglia vennero ufficialmente denominati Frankapan o Frankopan.

Accanto al castello si trova la Cattedrale di Krk, basilica paleocristiana eretta sui resti delle terme romane nel V secolo. Nel corso dei secoli, le ristrutturazioni a cui è stata sottoposta ne hanno cambiato alcuni dettagli, realizzati in stile romanico, gotico, rinascimentale e barocco. Il campanile che domina la città e che è visibile anche dal mare è stato realizzato nel 1515. Sulla sua cima svetta la statua di un angelo, originariamente realizzata in legno, poi ricoperta di rame e infine sostituita nel 1973 da una copia in plastica.

Il castello dei Frankopan a Krk
La vista sulla Cattedrale dal Castello dei Frankopani

Dopo aver percorso in lunghezza tutto il suo centro storico, arriverete sino a quella che un tempo costituiva l’entrata orientale della città e da cui iniziano le spiagge, tra cui la spiaggia per cani. Dalla parte opposta della città, dopo il porto, troverete altre spiagge.

La festa di San Lorenzo a Krk

Durante la nostra vacanza a Krk abbiamo avuto la fortuna di prendere parte ai festeggiamenti per la Festa di San Lorenzo, che si tiene ogni anno l’8, il 9 e il 10 agosto. San Lorenzo era il protettore dei mercanti e, per questo, nella città di Krk viene organizzata ogni anno una fiera dedicata all’artigianato, dove poter acquistare prodotti di tutti i generi. All’interno del castello vengono allestite delle mostre e nella piazza antistante trovate gruppi folkloristici e giochi medievali, come il tiro con l’arco. L’ultima serata si conclude con uno spettacolo pirotecnico.

La festa di San Lorenzo a Krk
La festa di San Lorenzo a Krk

Cosa vedere a Krk: Punat e le sue spiagge

A pochi km dalla città di Krk, procedendo lungo la costa, raggiungerete la città di Punat. Quando arrivate nei pressi della marina, una delle più grandi dell’Adriatico, girate a sinistra seguendo le indicazioni per le spiagge o il centro. Punat è la località perfetta per le famiglie e per chi ama fare lunghe passeggiate sul lungomare (3,5 km di camminata). Le spiagge di Punat, ciottolose e in parte attrezzate, offrono un gran numero di attività ricreative. Ciò le rende molto affollate ma ve le consiglio comunque tra le spiagge più belle dell’isola di Krk perché il tramonto da qui è unico!

Cosa vedere sull'isola di Krk: il tramonto sulla spiaggia di Punat
Il tramonto sulla spiaggia di Punat

L’isolotto di Kosljun

Kosljun è un isolotto che si trova proprio di fronte alla città di Punat, a circa 800 metri dalla costa, raggiungibile con i taxi boat da questa città. Vi consiglio di trascorrere qualche ora della vostra vacanza a Krk in questo isolotto ricco di storia e cultura.
Giunti all’approdo, vi accoglierà la bellissima statua di San Francesco con il lupo. La localizzazione della statua non è casuale; immerso nella sua vegetazione rigogliosa, infatti, si trova un Convento Francescano. Di fronte al convento si trova, invece, la Chiesa dell’Annunciazione della Beata Vergine, costruita nel 1520 e che contiene un meraviglioso polittico di Girolamo da Santacroce. Un altro posto molto carino da visitare a Kosljun è il piccolo museo etnografico, che contiene una raccolta di antichi strumenti usati da pescatori e contadini

Cosa vedere a Krk: la città di Omisalj

Omisalj l’avevamo completamente tralasciata e dimenticata durante il nostro primo viaggio a Krk. Ci siamo capitati per caso in un pomeriggio nuvoloso durante la nostra seconda vacanza lì e ne siamo rimasti veramente colpiti.

Omisalj è la prima città che incontrate dopo aver attraversato il ponte e si trova a 85 metri sul livello del mare.

Il punto nevralgico di questa cittadina è sicuramente la sua Piazza Vecchia, dove si trovano la Chiesa dell’Assunzione di Maria , il campanile e la cappella di Sant’Elena. Procedendo oltre la chiesa, arriverete all’inizio del Parco Dubec, una passeggiata panoramica che parte dalla città alta ed arriva fino al mare.

Cosa vedere sull’isola Krk: Baška

Baška, con i suoi quattro km di costa, è, dopo Krk, una delle città più gettonate dell’isola in cui alloggiare. Il mare in questa parte dell’isola è veramente bello ma la spiaggia del paese, nonostante le sue dimensioni, in estate è veramente troppo piena, invivibile direi. Vi consiglio comunque di fare un salto a Baška, soprattutto con i bambini, per visitare il suo piccolo acquario e la chiesa barocca della S.S. Trinità. La città, inoltre, è il punto di partenza per visitare Vela Luka e Mala Luka.

Vela Luka e Mala Luka

Vela Luka e Mala Luka, con il loro paesaggio lunare e il mare incontaminato, sono sicuramente due tra le spiagge più belle dell’isola di Krk. Non essendo raggiungibili via terra, se non con un percorso escursionistico lungo circa 6 km sotto il sole, queste spiagge sono poco frequentate e perfette per una giornata di relax. Per raggiungere Vela Luka potete prendere uno dei tanti taxi boat che partono da Baška e che con circa 15 euro a testa vi lasceranno su questa spiaggia, per poi tornare a prendervi all’orario concordato. Da Vela Luka potete poi raggiungere Mala Luka, che si trova esattamente alle sue spalle, a circa un km a piedi.

La spiaggia di Vela Luka
La spiaggia di Vela Luka

Stara Baška e le sue spiagge

Vi ho già parlato di Stara Baška nell’articolo dedicato alle migliori spiagge dell’isola di Krk e la inserisco anche qui perchè non si può lasciare l’isola senza essere stati nelle sue spiagge da sogno. Le spiagge più belle di questa zona si trovano al di sotto di una scogliera scoscesa. Per raggiungere queste calette (a vostro rischio e pericolo) lasciate l’auto lungo la strada, scavalcate il guard rail e, stando molto attenti, raggiungete le spiagge. Noi lo abbiamo fatto una volta, ma per le successive abbiamo preferito non rischiare e proseguire in auto fino alla meravigliosa Spiaggia di Oprna.

La spiaggia di Oprna a Stara Baska
La spiaggia di Oprna a Stara Baška

Malinska

Malinska è situata in un’insenatura nella parte occidentale dell’Isola ed è perfetta per un giro serale con un gelato in mano. Se vi piace camminare, da Malinska parte una bellissima passeggiata, Rajska Cesta (la via del Paradiso), un sentiero ombreggiato che costeggia il mare e vi porta fino a Njivice.

Cosa vedere a Krk: Malinska
Cosa vedere a Krk: Malinska

Vrbnik e la via più stretta del mondo

Se amate i piccolo borghi, non potete perdervi una visita a Vrbnik. Vrbink si trova su un colle roccioso e si caratterizza per i suoi (tanti!) scalini e le sue viuzze tortuose. Gli abitanti dicono che qui si trovi la via più stretta del mondo (via Grškovićev), anche se il Guinnes World Record li smentisce!

Nell’entroterra nei pressi di Vrbnik resterete affascinati dalle distese interminabili di vigneti. Il vino infatti, insieme all’olio, è uno dei prodotti tipici di questa isola.

I vigneti di Vrbnik
I vigneti di Vrbnik

Cosa vedere sull’isola di Krk: Nijvice

Nijvice, un grazioso paesino sul mare, si trova sulla costa nordoccidentale dell’isola ed è il classico centro turistico che si sviluppa sul lungomare con ristorantini e bar. Siamo stati in questo paese di sera per gustarci una cena di pesce gustosissima al Ristorante Rivica, uno dei ristoranti migliori di Krk, e ci siamo goduti un tramonto unico sul suo porticciolo.

Il porto di Njivice
Il porto di Njivice

Grotta Biserujka

La Grotta Biserujka è l’unica visitabile delle circa 50 presenti sull’isola. La leggenda vuole che questa grotta prenda il nome da un tesoro ritrovato al suo interno, cioè delle perle, biser in croato. La grotta è lunga 110 metri e si trova a 12 metri di profondità. La grotta è aperta da aprile a ottobre e l’ingresso costa 30 kune (poco più di 4 euro) per gli adulti e 20 kune (meno di 3 euro) per i bambini (gratis fino ai 5 anni).

La baia di Soline

La baia di Soline comprende le località di Klimno, Cizici, Soline e Meline. In questa zona già ai tempi dei Romani si trovavano delle saline, attive fino a quando la città di Venezia proibì la produzione di sale perchè faceva concorrenza alle sue saline di Pag e Rab.

Oggi questa baia attira molti turisti incuriositi dalla possibilità di fare il bagno nei suoi fanghi curativi.

Baia di Soline, Isola di Krk
La baia di Soline

Pronti a partire? Se preferite le spiagge di sabbia potreste, invece, valutare l’isola di Rab!

Articoli correlati

9 commenti

Claudia Luglio 5, 2019 - 3:16 pm

Non conoscevo quest’isola, ma sembra molto bella. Molto affascinante il lunghissimo ponte e davvero strepitose le spiagge. La terrò in considerazione per future vacanze.

Rispondi
Valentina Regazzi Luglio 9, 2019 - 9:27 am

te la consiglio davvero tanto

Rispondi
Silvia Luglio 16, 2019 - 12:41 pm

non sono mai stata in Croazia, ma l’itinerario è davvero completo e ben fatto. Se ci andrò lo terrò sicuramente di conto !

Rispondi
Valentina Regazzi Luglio 23, 2019 - 3:23 pm

Grazie mille 😊 ti auguro di andarci presto!

Rispondi
matteo Agosto 14, 2019 - 1:31 pm

Bravi . Bel BLog. Semplice e ben fatto. una bella panoramica sull’isola. Ci andrò a breve e seguirò i vostri consigli.

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 19, 2019 - 7:59 pm

grazie mille, siamo contenti che ti sia stato utile!

Rispondi
Matteo Dicembre 26, 2019 - 1:29 pm

Mi piace! Mi piace! Continuate così!

Rispondi
Mirella Agosto 4, 2022 - 10:19 am

Grazie per le informazioni che seguirò nella mia prossima vacanza. Sito semplice ed esaustivo

Rispondi
Valentina Regazzi Agosto 17, 2022 - 9:59 am

Grazie a te 🙂

Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.